sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Drew Spence (Londra, 23 ottobre 1992) è una calciatrice britannica naturalizzata giamaicana, centrocampista del Chelsea e della nazionale giamaicana.

Drew Spence
Drew Spence nel 2014
Nazionalità  Inghilterra
 Giamaica
Altezza 164 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Chelsea
Carriera
Giovanili
Arsenal
-2008Fulham
Squadre di club1
2008-Chelsea113+ (16+)
Nazionale
2009 Inghilterra U-172 (0)
2010-2011 Inghilterra U-197 (0)
2014-2015 Inghilterra U-234 (1)
2015 Inghilterra1 (0)
2021- Giamaica1 (0)
Palmarès
 CONCACAF Championship
BronzoMessico 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2020

In carriera ha vinto cinque campionati nazionali (FA Women's Super League 1 e Women's Super League), nelle edizioni 2015, 2017, 2017-2018, 2019-2020 e 2020-2021, e tre FA Women's Cup (2014-2015, 2017-2018, 2020-2021), sempre con il Chelsea. Vanta alcune presenze tra nazionali giovanili e maggiore dell'Inghilterra.


Carriera



Club


Drew Spence si appassiona al gioco del calcio fin da giovanissima, decidendo di tesserarsi con l'Arsenal, dove frequenta l'Arsenal Girls Centre of Excellence assieme alla futura compagna al Chelsea e in nazionale inglese Gilly Flaherty.[1] In seguito si trasferisce al Fulham, dove gioca nelle sue formazioni giovanili prima di trovare un accordo con il Chelsea.[2]

Da allora condivide il percorso della sua squadra, il terzo posto in FA Women's Premier League National Division per le prime due stagioni e iscrizione alla FA Women's Super League 1, nuova denominazione del primo livello del campionato inglese di calcio femminile dal 2011. Nel 2012 il Chelsea raggiunge il suo primo importante traguardo sportivo, la finale della FA Women's Cup finita sul 2-2 ai tempi regolamentari ma persa ai tiri di rigore; in quell'occasione Spence, seconda rigorista, si fa parare il tiro dal portiere avversario Becky Spencer.[3]

Al termine del campionato di FA Women's Super League 1 2014 Spence ha condiviso con le compagne il percorso che ha portato la squadra a raggiungere i vertici della classifica, totalizzando 26 punti a pari merito con il Liverpool, frutto di 8 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte, dovendo tuttavia lasciare la vittoria alle Reds per migliore differenza reti.[4]

Il secondo posto ottenuto consentì comunque al Chelsea di partecipare per la prima volta alla UEFA Women's Champions League nella stagione 2015-2016, conclusasi con l'eliminazione agli ottavi di finale per opera delle tedesche del Wolfsburg.

Nella stagione 2015 Spence condivide con il Chelsea il suo primo double, vincendo il 1º agosto 2015 la FA Women's Cup per 1-0 sul Notts County davanti ai 30 710 spettatori dello stadio di Wembley[5] e il 4 ottobre 2015 vincendo la FA WSL 1 dopo la vittoria per 4-0 sul Sunderland[6]. A stagione conclusa Spence rinnova il suo sodalizio con il Chelsea sottoscrivendo un nuovo contratto biennale.[7]

Ha vinto il suo secondo titolo nazionale al termine del campionato 2017, noto anche come WSL 1 Spring Series, concludendo a pari punti con il Manchester City, ma superandolo grazie a una migliore differenza reti[8]. Nuovamente, a stagione conclusa, prolunga il proprio contratto con il Chelsea.[9] Spence risulta fondamentale nel percorso della sua squadra nella UEFA Women's Champions League 2017-2018 quando sigla l'unica rete della partita di andata dei sedicesimi di finale con il Bayern Monaco.[10]

Negli anni successivi, sempre con la maglia del Chelsea, ottiene altri tre titoli di campione d'Inghilterra, al termine dei campionati 2017-2018 e 2019-2020 e 2020-2021, e altre due Women's Cup, 2017-2018 e 2020-2021, superando l'Arsenal in entrambe le finali.


Nazionale


Spence inizia a essere convocata dalla Federcalcio inglese (TheFA) fin dal 2009, facendo il suo debutto con la formazione Under-17 il 7 aprile nel penultimo incontro della seconda fase di qualificazione all'edizione 2007 del campionato europeo di categoria persa per 1-0 con le pari età della Rep. Ceca[10] e giocando anche la successiva, 1-1 con il Belgio[11], prima di essere eliminate.

Nel 2010 viene inserita in rosa nella formazione Under-19 impegnata all'Europeo di Macedonia 2010, debuttando il 30 maggio nell'incontro dove l'Inghilterra viene superata per 2-1 dalla Germania. Condivide in seguito il percorso che vede la sua nazionale disputare, perdendola per 2-1, la finale del 5 giugno 2010 con le avversarie della Francia. Le viene rinnovata la fiducia anche per il successivo torneo di Italia 2011 dove il percorso della nazionale inglese si ferma al secondo turno di qualificazione.[11]

Per la chiamata nella nazionale maggiore deve aspettare l'ottobre 2015, quando il Commissario tecnico Mark Sampson la convoca per la stagione iniziale del Yongchuan International Tournament, torneo a invito che si svolge nel distretto di Yongchuan, Cina.[12] Fa il suo debutto con la maglia dell'Inghilterra il 23 ottobre, rilevando all'84' Gilly Flaherty nell'incontro perso 2-1 con la Cina[13][14], giocando in quell'occasione solo il primo dei due incontri in programma.[15]

Grazie alle origini della famiglia, Spence ottiene la nazionalità sportiva giamaicana nel giugno 2021, venendo convocata con le Reggae Girlz dal commissario tecnico Hubert Busby durante il June international break camp. Ha debuttato con la maglia della sua nuova nazionale il 24 ottobre 2021, nell'amichevole pareggiata 0-0 con la Costa Rica.[16]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 28 ottobre 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Ret
2011 ChelseaWSL191CI ? ?---WLC ? ?9+1+
2012WSL160CI ? ?---WLC ? ?6+0+
2013WSL1111CI ? ?---WLC ? ?11+1+
2014WSL1100CI ? ?---WLC ? ?10+0+
2015WSL1132CI ? ?---WLC ? ?13+2+
2016WSL1112CI ? ?UWCL30WLC ? ?14+2+
2017WSL174CI ? ?UWCL10WLC ? ?8+4+
2017-2018WSL1142CI ? ?UWCL71WLC ? ?21+3+
2018-2019WSL171CI ? ?UWCL73WLC ? ?24+4+
2019-2020WSL153CI ? ?--WLC ? ?15+3+
2020-2021WSL80CI ? ?UWCL30WLC ? ?11+0+
2021-2022WSL51CI--UWCL10WLC--6+1+
Totale Chelsea12617 ? ?224 ? ?148+21+
Totale carriera12617 ? ?224 ? ?148+21+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-10-2015YongchuanCina 2 – 1 InghilterraYongchuan International Tournament 2015-
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giamaica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-10-2021Fort LauderdaleCosta Rica 0 – 0 GiamaicaAmichevole-
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès


Chelsea: 2015, 2017, 2017-2018, 2019-2020, 2020-2021
Chelsea: 2014-2015, 2017-2018, 2020-2021

Note


  1. (EN) Gilly Flaherty, Chelsea Ladies One by One, su chelsealadiesfc.com, 2 aprile 2015. URL consultato il 24 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  2. (EN) James Randall, Drew: Let’s keep the Wolf from the door, The Football League Paper, 12 novembre 2015. URL consultato il 19 novembre 2015.
  3. (EN) John Nisbet, Shoot-out has unhappy ending for Chelsea Ladies, su The Independent, 27 maggio 2012. URL consultato il 27 maggio 2012.
  4. (EN) Tony Leighton, Liverpool Ladies pip Chelsea to WSL title on dramatic final day, su BBC Sport, 12 ottobre 2014. URL consultato il 14 febbraio 2018.
  5. (EN) Chelsea lift FA Cup in front of record crowd, su shekicks.net (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  6. (EN) WSL 1: Chelsea Ladies 4-0 Sunderland Ladies, su bbc.com.
  7. (EN) Ladies Preview: Spence Seeks Solidity, su chelsealadiesfc.com, 11 novembre 2015. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  8. (EN) WSL 1 Spring Series: Chelsea Ladies win title on final day, su bbc.com, 3 giugno 2017. URL consultato il 16 giugno 2017.
  9. ChelseaFC.com, Drew Spence.
  10. UEFA.com, Drew Spence.
  11. TheFA.com, Drew Spence.
  12. (EN) Glenn Lavery, Laura Coombs determined to grab her England chance in China, su The Football Association, 21 ottobre 2015. URL consultato il 24 ottobre 2015.
  13. (EN) England women beaten by China despite Eniola Aluko goal, BBC Sport, 23 ottobre 2015. URL consultato il 23 ottobre 2015.
  14. (EN) Lionesses slip to opening defeat against China in Dewellbon Cup, su thefa.com, 23 ottobre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  15. (EN) England end Far East adventure with win over Australia, su thefa.com, 27 ottobre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  16. (EN) Daniel Wheeler, Reggae Girlz face-off, su jamaica-gleaner.com, 27 ottobre 2021. URL consultato il 9 dicembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Drew Spence

Drew Spence (born 23 October 1992) is an English-born Jamaican professional footballer who plays as a midfielder for FA WSL club Tottenham Hotspur and the Jamaica women's national football team. She played for the England women's national football team in 2015.

[fr] Drew Spence

Drew Spence, née le 23 octobre 1992 à Londres, est une footballeuse internationale jamaïcaine. Elle joue au poste de milieu de terrain à Tottenham Hotspur FC.
- [it] Drew Spence



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии