Elīna Babkina, coniugata Dikaioulaku (Riga, 24 aprile 1989), è una cestista lettone.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti lettoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Elīna Babkina | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 65 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2004-2008 | ![]() | |
2008-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2010-2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
2012-2013 | ![]() | |
2013-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015 | ![]() | 12 (64) |
2016 | ![]() | |
2017 | ![]() | 6 (80) |
2017-2018 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2019-2020 | Gundogdu Adana | |
2020-2021 | ![]() | |
2021-2022 | Cankaya Universitesi | |
2022- | ![]() | |
Nazionale | ||
2008- | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alta 173 cm, gioca come playmaker.
È stata selezionata dalle Los Angeles Sparks al terzo giro del Draft WNBA 2011 (29ª scelta assoluta).
Con la Lettonia ha disputato i Giochi olimpici di Pechino 2008, i Campionati mondiali del 2018 e quattro edizioni dei Campionati europei (2011, 2013, 2017, 2019).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2540152503004410800006 |
---|
![]() | ![]() |