sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Eleonora Palmas (Sassari, 28 aprile 1966) è un'ex cestista italiana.

Eleonora Palmas
Nazionalità  Italia
Altezza 174 cm
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Termine carriera 1995
Carriera
Giovanili
1978-1981Fortitudo Sassari
1981-1982Treviso
Squadre di club
1982-1983C.A. Faenza
1983-1987Trogylos Priolo32+ (111+)
1987-1988Velo Trapani
1988-1990Verga Palermo52 (245)
1990-1991Puglia Bari18 (99)
1991-1995SISV Viterbo57+ (291+)
Nazionale
1982 Italia Cadette5 (3)
Palmarès
Serie A2 femminile 2 promozioni
Per maggiori dettagli vedi qui
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Playmaker di 174 cm[1], ha giocato in Serie A1 con Priolo Gargallo, Palermo, Bari e Viterbo.


Carriera


Inizia la sua esperienza sportiva nella Fortitudo Sassari del presidente Pasquale Colombino nel 1978. Dopo due convocazioni alle selezioni giovanili del centro sud e nazionali, a 15 anni fa un provino con la Pagnossin Treviso Campione d'Italia nel 1981 e firma con la stessa un contratto per la successiva stagione sportiva. L'atleta gioca in A2 con Faenza nel 1982-1983[2].

Ha giocato in Serie A2[3][4][5][6] conquistando la promozione in Serie A1 con la Trogylos di Priolo Gargallo[7] Vi rimane fino alla stagione 1986-1987 e nel 1985 consegue la maturità classica al Liceo Gargallo di Siracusa.

Va in prestito alla Poiatti Trapani nella stagione 1987-88. Poi a Palermo in A1 con coach Piero Musumeci nelle due stagioni successive. Si diploma all'ISEF. La stagione successiva 1990-91 è al Puglia Bari di Marco Marchionetti e conquista il miglio piazzamento in carriera con un terzo posto ai play off scudetto. Conclude la sua carriera alla Sisv Viterbo del presidente Colonna con quattro stagioni consecutive, dal 1991 al 1995. Nel 1996 rinuncia ad un trasferimento a Messina.

Allievo allenatore, allenatore minibasket frequenta il corso Istruttori nazionali minibasket di Formia di Mondoni e Cremonini. Nel 1998 è diventata insegnante di educazione fisica[8]. Nel 2017 tramite la Sporter Sassari Nuoto concorre con il progetto di sua ideazione "In Mare Sicuri" al bando della Presidenza del Consiglio dei ministri ufficio Sport " inclusione attraverso lo sport" aggiudicandosi il finanziamento completo delle attività: terzo progetto in Italia e unico nella Regione Sardegna ad essere finanziato.


Statistiche



Statistiche in campionato


Dati aggiornati al 30 giugno 1995[7][9][10][11][12][13][14]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1982-1983 Faenza Serie A2
1983-1984 Trogylos Priolo Serie A2
1984-1985 Trogylos Priolo Serie A2
1985-1986 Trogylos Priolo Serie A2
1986-1987 Polenghi Priolo Serie A1 32111
1987-1988 Poiatti Trapani Serie A2
1988-1989 Gran Pane Palermo Serie A1 23101
1989-1990 GS Verga Palermo Serie A1 2965721/5826/8324/36341350144
1990-1991 B.Puglia Bari Serie A1 1848026/529/5620/30497599
1991-1992 Saturnia Viterbo Serie A1 2061821/484/2714/222852868
1992-1993 Viterbo Serie A2
1993-1994 Nardini Viterbo Serie A1 2471640/8917/6344/61451632175
1994-1995 Simca Viterbo Serie A1 1324012/345/189/141931448
Totale carriera           

Statistiche nelle coppe europee


Dati aggiornati al 30 giugno 1987[15]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1986-1987 Polenghi Priolo Ronchetti 445
Totale carriera445

Palmarès



Note


  1. Giordani, p. 250.
  2. pallacanestro in bianco e nero: dal 1981 al 1990, su paginebiancoazzurre.it. URL consultato il 25 luglio 2013.
  3. m. com., Il Borsci frana nella ripresa, in Gazzetta del Mezzogiorno, 6 febbraio 1984.
  4. Gualtiero Zocco, Una grande Vinci a Ferrara non basta al Latte Stella, in La Sicilia, 1º aprile 1985.
  5. Paolo Vannini, Latte Stella corsara, in La Sicilia, 5 maggio 1986.
  6. Bel successo a Trapani delle priolesi, in La Sicilia, 18 maggio 1986.
  7. Mascolo, p. 192.
  8. Dinamo Sassari, Progetto Io Protagonista [collegamento interrotto], in Legadue, 3 febbraio 2010. URL consultato il 25 luglio 2013.
  9. Mascolo, p. 205.
  10. Statistiche di Squadra - 1989/1990 - G.S. Verga Palermo, su LBF. URL consultato il 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  11. Statistiche di Squadra - 1990/1991 - B.Puglia Bari, su LBF. URL consultato il 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  12. Statistiche di Squadra - 1991/1992 - Saturnia Viterbo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  13. Statistiche di Squadra - 1993/1994 - Nardini Viterbo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  14. Statistiche di Squadra - 1994/1995 - Simca Viterbo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  15. Quartarone, p. 236.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии