sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Velo Trapani è stata una società di pallacanestro femminile di Trapani.

Associazione Sportiva Velo Trapani
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Granata
Dati societari
Città Trapani
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Fondazione 1935
Impianto Palestra "Tenente Alberti"
(800 posti)

Storia


Nata come società ciclistica, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta Giovanni Oddo fondò e diresse la prima squadra femminile di pallacanestro che ebbe come playmaker Maria Giacoma Cernigliaro[1].

Successivamente insieme alle esperienze del Dopolavoro Sportivo Virtus (dal 1964-65) e della Cestistica Edera (dal 1965-66) nella pallacanestro femminile, la Velo Trapani prenderà più volte parte alla Serie B, fino al 1980 il 2º livello nazionale, tra gli anni '60 ed i '70.

Nel 1976 ottennero il principale successo giovanile: furono vicecampionesse d'Italia nella categoria juniores[2], allenate da Alberto Cardella[3], venendo sconfitte in finale dalla Standa Milano.

Dopo anni fra la C e la B, tornarono al 2º livello nazionale in occasione della promozione in serie A2 nel 1985 battendo la Viscosud Bari per 65 a 58.[4].

La società scomparve nel 2003.


Cronistoria


Cronistoria della Velo Trapani
  • 1935  · Nasce la Velo Trapani
  • 1935-56  ·  ?

  • 1956-57  · Promozione[5]
  • 1957-58  ·  ?
  • 1958-59  ·  ?
  • 1959-60  ·  ?

  • 1960-61  ·  ?
  • 1961-62  ·  ?
  • 1962-63  ·  ?
  • 1963-64  ·  ?
  • 1964-65  · Serie B
  • 1965-66  · Serie B
  • 1966-67  · Serie B
  • 1967-68  · 4ª in Serie B[6]
  • 1968-69  · 5ª in Serie B[7]
  • 1969-70  · 3ª in Serie B.

  • 1970-71  · Serie B, Girone Meridionale
  • 1971-72  · 5 ª in Serie B[8]
  • 1972-73  · 2ª in Serie B, Girone Meridionale.
  • 1973-74  · Serie B,[9]
  • 1974-75  · Serie B,
  • 1975-76  · Serie B,
  • 1976-77  · 2ª in Serie B[10]
  • 1977-78  · Serie B
  • 1978-79  · Serie B,
  • 1979-80  · Serie B

  • 1980-81  · 5ª in Serie B[11]
  • 1981-82  · 7ª in Serie B[12]
    Retrocessa in Serie C.
  • 1982-83  · 4ª Serie C, 4ª in Poule promoz.[13]
  • 1983-84  · Serie C,
    Promossa in Serie B.
  • 1984-85  · 3ª in Serie B[14].
    Batte la Viscosud Bari e viene promossa in A2.
  • 1985-86  · Serie A2/b[15]
  • 1986-87  · Serie A2/b
  • 1987-88  · 9ª in Serie A2/b[16]
  • 1988-89  · Serie A2/b
  • 1989-90  ·  ?

  • 1990-91  ·  ?
  • 1991-92  ·  ?
  • 1991-92  · 13ª in Serie B[17]
  • 1992-93  · 12ª in Serie B[18]
  • 1994-95  ·  ?
  • 1995-96  ·  ?
  • 1996-97  ·  ?
  • 1997-98  ·  ?
  • 1998-99  · Serie B1[19]
  • 1999-00  ·  ?

  • 2000-01  ·  ?
  • 2001-02  ·  ?
  • 2002-03  ·  ?
  • 2003-04  ·  ?

Colori e simbolo



Colori sociali


Le divise della Velo Trapani erano granata con bordi color bianco per le trasferte, mentre per le partite casalinghe i colori s'invertivano. In passato la formazione indossava anche divise di colore nero con la scritta "AS Velo Trapani" in granata.

Il colore granata rappresenta quasi sempre le principali società sportive della città di Trapani e deriva dalla Blasonatura rosso granata dello stemma cittadino. Nello specifico del basket il granata fu scelto anche dalla squadra maschile della Pallacanestro Trapani (1981-1997 e dal 2011) e dal Basket Trapani (1997-2011).


Impianto sportivo


Gli impianti che hanno ospitarono in passato le partite di basket femminile delle formazioni trapanesi furono la palestra "Dante Alighieri" (capienza: 300 spettatori) e la palestra "Tenente Alberti" (capienza: 800 spettatori). Prima della Seconda Guerra Mondiale e fino agli anni '60 le formazioni di pallacanestro sia maschile che femminile svolsero le proprie attività presso la Palestra e campo "degli Spalti".


Cestiste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestiste della Velo Trapani

Formazioni e giocatrici del passato



Allenatori e presidenti



Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della Velo Trapani

Presidenti



Note


  1. Per non dimenticare - Sfogliando un album del nostro sport. Franco Auci - Anno VI, n. 4: 13 settembre 2007
  2. Nicola Rinaudo, Cinquanta anni nel canestro, «Lo scarabeo»; in La stampa e la Pallacanestro Poiatti Trapani, 1983-84.
  3. Premio USSI 2010 a Cardella
  4. La Velo Trapani splende nel cielo della Serie A, sta in: Trapani Sera, 17 maggio 1985, Franco Auci
  5. Promozione 1956-57 Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  6. Serie B 1967-68[collegamento interrotto]
  7. Serie B 1968-69[collegamento interrotto]
  8. Serie B femminile. I risultati, in La Sicilia, 27 marzo 1972.
  9. Serie B 1973-74[collegamento interrotto]
  10. Serie B 1976-77 Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive.
  11. Serie B 1980-81 Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive.
  12. Serie B 1981-82 Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive.
  13. Serie C 1982-83 Archiviato il 28 maggio 2013 in Internet Archive.
  14. Serie B 1984-85 Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive.
  15. Velo: La A/2 scatterà il 29 settembre, sta in: Trapani Sera, 3 settembre 1985, Franco Auci
  16. Serie A2/b 1987-88[collegamento interrotto]
  17. Serie B 1991-92 Archiviato il 20 maggio 2014 in Internet Archive.
  18. Serie B 1992-93, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 24 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).
  19. Vincenzo Ugo Ducarello-Allenatore Velo Trapani 1998-99
  20. Trapani, Valerio Napoli nuovo responsabile del settore giovanile
  21. Ugo Ducarello nuovo assistente allenatore della Cimberio Varese Archiviato il 20 agosto 2014 in Internet Archive.
  22. In ricordo di Totò Cottone[collegamento interrotto]

Voci correlate


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии