sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Elisa Togut (Gorizia, 14 maggio 1978) è un'ex pallavolista italiana.

Elisa Togut
Togut al servizio per il Cuatto Giaveno nel 2013
Nazionalità  Italia
Altezza 192 cm
Pallavolo
Ruolo Opposto
Termine carriera 2014
Carriera
Squadre di club
1994-1996Modena
1996-1997Vignola
1997-1998Modena
1998-1999Club Italia
1999-2000Busto Arsizio
2000-2002Vicenza
2002-2008Giannino Pieralisi
2008-2009Sirio Perugia
2010-2012Crema
2012-2013Cuatto Giaveno
2013-2014Pinerolo
Nazionale
1999-2006 Italia305 pres.
Palmarès
 Campionato mondiale
OroGermania 2002
 Campionato europeo
BronzoItalia 1999
ArgentoBulgaria 2001
ArgentoCroazia 2005
 World Grand Prix
ArgentoReggio Calabria 2004
BronzoReggio Calabria 2006
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2010

Giocava nel ruolo di Opposto.


Carriera


Elisa Togut inizia la carriera pallavolistica nel 1994, giocando nel Volley Modena, nella squadra giovanile, che disputa il campionato di serie B2; nella stagione successiva passa in prima squadra in serie A1, vincendo, seppur da riserva, una Coppa delle Coppe. Nel 1996 torna nuovamente in serie B1 con la Pallavolo Vignola per poi far ritorno in serie A1 la stagione seguente, sempre con Modena.

Nel 1998 entra a far parte per un'annata del Club Italia ed ottiene le prime convocazioni nella nazionale italiana, partecipando al campionato europeo 1999, dove vince la medaglia di bronzo.

Nella stagione 1999-00 torna a giocare in una squadra di club, la Futura Volley Busto Arsizio, per poi passare al Vicenza Volley, dove resta per due stagioni: è questo un periodo che riserva molte soddisfazioni personali alla giocatrice. Vince infatti con la squadra di club una supercoppa italiana e una Coppa CEV, mentre con la nazionale si aggiudica un argento al campionato europeo 2001, dopo una finale combattutissima, persa solo al quinto set contro la Russia e soprattutto la medaglia d'oro al campionato mondiale 2002, dove viene eletta anche miglior giocatrice della manifestazione.

Nella stagione 2002-03 passa al Pieralisi Jesi, dove resterà per sei stagioni: nella sua lunga permanenza nella squadra marchigiana non vince alcun trofeo, mentre con la nazionale vince nuovamente un argento al campionato europeo 2005 e due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al World Grand Prix; dopo il quarto posto al campionato mondiale 2006 decide di ritirarsi dalla nazionale.

Nella stagione 2008-09 viene ingaggiata dalla Pallavolo Sirio Perugia, conquistando il terzo posto in Champions League. Ad inizio della stagione 2009-10 annuncia il suo temporaneo ritiro dalla pallavolo per portare a termine la gravidanza. Dalla stagione 2010-11 riprende a giocare dalla serie cadetta nella squadra del Crema Volley, dove resta per due stagioni, ottenendo una promozione in massima divisione.

Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Cuatto Volley Giaveno, mentre in quella successiva passa alla Pallavolo Pinerolo, in Serie B1.


Palmarès



Club


2001
1995-96
2000-01

Nazionale (competizioni minori)



Premi individuali



Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 8 novembre 2002. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[1]
Collare d'oro al merito sportivo
 Roma, 11 novembre 2004. Di iniziativa del Presidente del CONI.[2]

Note


  1. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Elisa Togut, su quirinale.it. URL consultato l'11 aprile 2011.
  2. Cerimonia di consegna dei Collari d'oro 2004, su coni.it. URL consultato l'11 aprile 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo

На других языках


[de] Elisa Togut

Elisa Togut (* 14. Mai 1978 in Gorizia, Italien) ist eine italienische Volleyballspielerin. Ihren größten Erfolg feierte sie bei der Weltmeisterschaft 2002, als sie mit der Nationalmannschaft den Titel gewann und außerdem als beste Spielerin des Turniers ausgezeichnet wurde. Mit ihrem Verein Vicenza siegte sie ein Jahr zuvor im damaligen CEV-Pokal.
- [it] Elisa Togut



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии