Emilio Rodríguez Barros (Ponteareas, 28 novembre 1923 – Ponteareas, 21 febbraio 1984) è stato un ciclista su strada spagnolo. Professionista dal 1947 al 1960, vinse sei tappe alla Vuelta a España, due volte la classifiche scalatori e una volta la classifica generale.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Emilio Rodríguez Barros | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1957 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1945-1946 | Individuale | |
1947 | UD Sans-Alas Color-Minaco | |
1948 | UD Sans-Alas Color Sangalhos Pirelli | |
1949 | Fiorelli | |
1950 | Sangalhos | |
1951 | Sangalhos RCD Espanol-Mobylette | |
1952 | Sangalhos![]() | |
1953 | Individuale | |
1954 | Ideor | |
1955 | Mariotas | |
1956 | U.C. Tarrasa | |
1957 | Perez de Sitges | |
Nazionale | ||
1949-1954 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Da professionista si mise in luce sin dalla prima stagione, terminando al secondo posto nella Vuelta a Galicia e con altre prove nel Circuito de Norte. Il 1946 fu l'anno di conferma delle capacità nelle corse a tappe: riuscì infatti ad aggiudicarsi la Vuelta a Galicia e vinse la classifica scalatori alla Vuelta a España.
Il 1947 fu l'anno in cui ottenne il maggior numero di vittorie, nove al termine della stagione più la riconferma nella classifica scalatori della Vuelta a España. Si aggiudicò tre tappe e la vittoria finale alla Vuelta a Asturias, una tappa alla Vuelta a España, una alla Vuelta a Burgos e la vittoria della classifica finale di Circuito Castilla-Leon-Asturias, Vuelta a Galicia e Volta Ciclista a Catalunya.
Nel 1948 si confermò alla Volta a Catalunya e fu secondo alla Volta a Portugal, mentre alla Vuelta a España dovette cedere la prima posizione nella classifica generale a Bernardo Ruiz Navarrete. Dopo un 1949 con due sole vittorie, si rilanciò nel 1950 raggiungendo l'apice della carriera: vinse la Vuelta aggiudicandosi cinque tappe e la classifica scalatori per la terza volta, terminando davanti al fratello Manuel.
Negli anni successivi non riuscì a confermare quanto aveva fatto fino al 1950, tuttavia nel 1954 riuscì ancora ad ottenere qualche successo, vincendo il campionato nazionale in salita e partecipando per la terza volta al Tour de France riuscì a fare meglio delle edizioni 1949 e 1951 dove si era ritirato, ma tuttavia a Parigi fu solo quarantatreesimo.
![]() | ![]() |