Manuel Manolo Rodríguez Barros (Ponteareas, 13 agosto 1926 – Vigo, 20 ottobre 1997) è stato un ciclista su strada spagnolo. Professionista dal 1947 al 1960.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Manuel Rodríguez Barros | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1960 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1947 | Individuale | |
1948 | Agris Radio | |
1949 | Individuale | |
1950 | Sangalhos | |
1951 | Sangalhos RCD Espanol-Mobylette | |
1952 | Sangalhos![]() | |
1953-1956 | Individuale | |
1957 | Perez de Sitges Brillantina Verbena | |
1958 | Galicia | |
1959 | Bilbao-Goyoaga | |
1960 | Sin Definir | |
Nazionale | ||
1951 1954 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Minore dei fratelli Rodríguez Barros, fu professionista per lungo tempo, dal 1947 al 1960, e riuscì a cogliere anche qualche vittoria. Nel 1947 si mise in luce arrivando secondo nella Vuelta a Galega dietro il fratello Emilio Rodríguez, mentre terzo fu l'altro fratello Delio Rodríguez.
Il risultato più prestigioso arrivò nel 1950 alla Vuelta a España, che riuscì a chiudere al secondo posto dietro, ancora, al fratello Emilio, ripercorrendo quello che nella seconda edizione della corsa a tappe iberica avevano fatto i fratelli belgi Deloor.
Tra il 1951 e il 1952 ottenne cinque vittorie, delle quali la più importante fu l'ottava tappa alla Volta Ciclista a Catalunya 1951; si mise inoltre in luce anche alla Volta a Portugal con due podi, secondo nel 1951 e terzo l'anno seguente. Dopo questo biennio pochi risultati e molto lavoro da gregario. L'ultimo risultato significativo fu un terzo posto nella Vuelta a Asturias.
![]() | ![]() |