Erik Guay (Montréal, 5 agosto 1981) è un ex sciatore alpino canadese, campione del mondo nella discesa libera a Garmisch-Partenkirchen 2011 e nel supergigante a Sankt Moritz 2017 e vincitore della Coppa del Mondo di supergigante nel 2010.
Erik Guay | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | |||||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata | |||||||||||||||||||||
Squadra | Mont-Tremblant SC | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2018 | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È fratello di Stefan, a sua volta sciatore alpino di alto livello[1].
Originario di Mont-Tremblant e attivo in gare FIS dal novembre del 1996, in Nor-Am Cup Guay ha esordito il 6 febbraio 1997 a Collingwood in slalom gigante (43º) e ha ottenuto il primo podio il 6 dicembre 2000 a Beaver Creek nella medesima specialità (3º). Ha debuttato in Coppa del Mondo il 10 dicembre 2000 nello slalom gigante di Val-d'Isère, che non ha completato, e il 10 dicembre 2001 ha ottenuto a Lake Louise in discesa libera la sua unica vittoria in Nor-Am Cup.
Ha esordito ai Campionati mondiali a Sankt Moritz 2003, dove si è classificato 6º nella discesa libera, 6º nel supergigante e 17º nella combinata; il 29 novembre dello stesso anno ha conquistato nella discesa libera di Lake Louise il suo primo podio in Coppa del Mondo (2º). Ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si è piazzato 32º nella discesa libera e 19º nel supergigante e il 17 marzo seguente ha ottenuto a Le Massif in discesa libera il suo ultimo podio in Nor-Am Cup (3º).
Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua prima presenza olimpica, si è classificato 4º nel supergigante. L'anno dopo ha ottenuto a Garmisch-Partenkirchen in discesa libera la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, il 24 febbraio, e ha preso parte ai Mondiali di Åre 2007, dove si è piazzato 4º nella discesa libera e 6º nel supergigante; ai successivi Mondiali di Val-d'Isère 2009 è stato 19º nel supergigante e non ha completato la discesa libera.
L'anno dopo ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 si è piazzato 5º nella discesa libera, 5º nel supergigante e 16º nello slalom gigante; l'11 marzo si è aggiudicato la Coppa del Mondo di supergigante 2009-2010 vincendo l'ultima gara disputata a Garmisch-Partenkirchen e sopravanzando il leader provvisorio della classifica, l'austriaco Michael Walchhofer. Guay è divenuto quindi il secondo canadese ad aggiudicarsi una Coppa di specialità maschile, a 28 anni di distanza dal successo di Steve Podborski nella discesa libera.
Il 12 febbraio 2011 si è laureato campione del mondo nella discesa libera nella rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen, nella quale non ha completato il supergigante; ai successivi Mondiali di Schladming 2013 si è piazzato 23º nel supergigante e non ha portato a termine la discesa libera. Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua ultima presenza olimpica, si è classificato 10º nella discesa libera e non ha concluso il supergigante; il 1º marzo dello stesso anno ha ottenuto a Kvitfjell in discesa libera la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo.
Nel 2017 ai Mondiali di Sankt Moritz, suo congedo iridato, ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante e quella d'argento nella discesa libera; il 26 febbraio ha ottenuto a Kvitfjell in supergigante il suo ultimo podio in Coppa del Mondo (3º). La sua ultima gara nel massimo circuito è stata la discesa libera della Val Gardena del 16 dicembre 2017, dove è stato 32º; si è ritirato all'inizio della stagione 2018-2019 e la sua ultima gara in carriera è stata la prova della discesa libera di Lake Louise disputata il 21 novembre, chiusa da Guay al 69º posto.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
24 febbraio 2007 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() | DH |
7 marzo 2010 | Kvitfjell | ![]() | SG |
11 marzo 2010 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() | SG |
21 dicembre 2013 | Val Gardena | ![]() | DH |
1º marzo 2014 | Kvitfjell | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
10 dicembre 2001 | Lake Louise | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21148120673194791428 · ISNI (EN) 0000 0004 5978 4671 · BNF (FR) cb170877639 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-21148120673194791428 |
---|
![]() | ![]() |