sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

I Campionati mondiali di sci alpino 2013 si sono svolti in Austria, a Schladming, dal 5 al 17 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Campionati mondiali di sci alpino 2013
FIS Alpine World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 42ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 5 febbraio 2013
al 17 febbraio 2013
Luogo  Austria
Schladming
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, supercombinata
Impianto/i Planai
Sito web http://www.schladming2013.at
Cronologia della competizione
Garmisch-Partenkirchen 2011 Vail/Beaver Creek 2015

Assegnazione e impianti


La pista Planai
La pista Planai

La sede è stata decisa da una votazione a maggioranza (10 voti a favore e 6 contrari), che ha visto prevalere questa località rispetto alle altre pretendenti, Vail/Beaver Creek, Cortina d'Ampezzo e Sankt Moritz. La scelta è stata fatta dal consiglio mondiale della FIS riunito a Città del Capo (Sudafrica) il 28 maggio 2008[senza fonte].

La località aveva già ospitato la rassegna iridata nel 1982 ed è sede della Planai, uno dei tracciati classici della Coppa del Mondo dove viene disputato solitamente lo slalom speciale maschile. Nel marzo 2012 nella stessa cittadina austriaca si sono tenute le gare conclusive della stagione precedente di Coppa del Mondo: queste competizioni hanno avuto anche lo scopo di far testare agli atleti i percorsi da affrontare l'anno successivo, come consuetidine alla vigilia degli appuntamenti olimpici e mondiali.


Risultati



Uomini



Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Aksel Lund Svindal  Norvegia 2:01,32
2 Dominik Paris  Italia 2:01,78
3 David Poisson  Francia 2:02,29
4 Klaus Kröll  Austria 2:02,67
5 Andreas Romar  Finlandia 2:02,68
6 Silvan Zurbriggen  Svizzera 2:02,69
7 Patrick Küng  Svizzera 2:02,86
8 Didier Défago  Svizzera 2:02,91
9 Jan Hudec  Canada 2:02,99
10 Adrien Théaux  Francia 2:03,03

Data: sabato 9 febbraio 2013
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 753 m s.l.m.
Arrivo: 777 m s.l.m.
Lunghezza: 3 334 m
Dislivello: 976 m
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)


Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ted Ligety  Stati Uniti 1:23,96
2 Gauthier de Tessières  Francia 1:24,16
3 Aksel Lund Svindal  Norvegia 1:24,18
4 Hannes Reichelt  Austria 1:24,51
5 Matthias Mayer  Austria 1:24,91
6 Alexis Pinturault  Francia 1:24,99
7 Christof Innerhofer  Italia 1:25,05
8 Romed Baumann  Austria 1:25,17
9 Adrien Théaux  Francia 1:25,21
10 Georg Streitberger  Austria 1:25,30

Data: mercoledì 6 febbraio 2013
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 348 m s.l.m.
Arrivo: 777 m s.l.m.
Lunghezza: 1 885 m
Dislivello: 571 m
Tracciatore: Tron Moger (Norvegia)


Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ted Ligety  Stati Uniti 2:28,92
2 Marcel Hirscher  Austria 2:29,73
3 Manfred Mölgg  Italia 2:30,67
4 Aksel Lund Svindal  Norvegia 2:30,71
5 Alexis Pinturault  Francia 2:30,86
6 Davide Simoncelli  Italia 2:31,00
7 Fritz Dopfer  Germania 2:31,11
8 Philipp Schörghofer  Austria 2:31,17
9 Benjamin Raich  Austria 2:31,32
10 Felix Neureuther  Germania 2:31,70

Data: venerdì 15 febbraio 2013
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 148 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 403 m
Tracciatore: Andreas Puelacher (Austria)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 148 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 403 m
Tracciatore: Jacques Théolier (Italia)


Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marcel Hirscher  Austria 1:51,03
2 Felix Neureuther  Germania 1:51,45
3 Mario Matt  Austria 1:51,68
4 André Myhrer  Svezia 1:52,08
5 Ivica Kostelić  Croazia 1:52,15
6 Alexis Pinturault  Francia 1:52,27
7 Fritz Dopfer  Germania 1:52,52
8 Jens Byggmark  Svezia 1:52,85
9 Mattias Hargin  Svezia 1:52,96
10 Mitja Valenčič  Slovenia 1:53,20

Data: domenica 17 febbraio 2013
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 961 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 216 m
Tracciatore: Marco Pfeifer (Svezia)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 961 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 216 m
Tracciatore: David Chastan (Francia)


Supercombinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ted Ligety  Stati Uniti 2:56,96
2 Ivica Kostelić  Croazia 2:58,11
3 Romed Baumann  Austria 2:58,13
4 Andreas Romar  Finlandia 2:58,30
5 Sandro Viletta  Svizzera 2:58,38
6 Alexis Pinturault  Francia 2:58,41
7 Silvan Zurbriggen  Svizzera 2:58,42
8 Carlo Janka  Svizzera 2:58,65
9 Dominik Paris  Italia 2:58,88
10 Matthias Mayer  Austria 2:59,37

Data: lunedì 11 febbraio 2013
1ª manche:
Ore: 12.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 753 m s.l.m.
Arrivo: 777 m s.l.m.
Lunghezza: 3 366 m
Dislivello: 976 m
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)


2ª manche:
Ore: 18.15 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 961 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 216 m
Tracciatore: Frédéric Perrin (Francia)


Donne



Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marion Rolland  Francia 1:50,00
2 Nadia Fanchini  Italia 1:50,16
3 Maria Riesch  Germania 1:50,70
4 Nadja Kamer  Svizzera 1:50,74
5 Julia Mancuso  Stati Uniti 1:50,85
6 Stacey Cook  Stati Uniti 1:50,91
7 Tina Maze  Slovenia 1:51.21
8 Andrea Fischbacher  Austria 1:51,23
9 Elena Fanchini  Italia 1:51,45
10 Elisabeth Görgl  Austria 1:51,55

Data: domenica 10 febbraio 2013
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Streicher
Partenza: 1 479 m s.l.m.
Arrivo: 771 m s.l.m.
Lunghezza: 3 050 m
Dislivello: 708 m
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)


Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tina Maze  Slovenia 1:35,35
2 Lara Gut  Svizzera 1:35,77
3 Julia Mancuso  Stati Uniti 1:35,91
4 Sofia Goggia  Italia 1:35,96
5 Fabienne Suter  Svizzera 1:36,25
6 Ilka Štuhec  Slovenia 1:36,28
7 Daniela Merighetti  Italia 1:36,32
8 Viktoria Rebensburg  Germania 1:36,33
9 Andrea Fischbacher  Austria 1:36,40
10 Dominique Gisin  Svizzera 1:36,57

Data: martedì 5 febbraio 2013
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Streicher
Partenza: 1 331 m s.l.m.
Arrivo: 771 m s.l.m.
Lunghezza: 2 218 m
Dislivello: 560 m
Tracciatore: Daniele Petrini (Svizzera)


Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tessa Worley  Francia 2:08,06
2 Tina Maze  Slovenia 2:09,18
3 Anna Fenninger  Austria 2:09,24
4 Kathrin Zettel  Austria 2:09,60
5 Frida Hansdotter  Svezia 2:10,34
6 Mikaela Shiffrin  Stati Uniti 2:10,36
7 Lara Gut  Svizzera 2:10,44
8 Marie-Michèle Gagnon  Canada 2:10,69
9 Maria Riesch  Germania 2:11,08
10 Ana Drev  Slovenia 2:11,21

Data: giovedì 14 febbraio 2013
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 105 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 360 m
Tracciatore: Christian Brüesch (Finlandia)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 105 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 360 m
Tracciatore: Günther Obkirchner (Austria)


Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mikaela Shiffrin  Stati Uniti 1:39,85
2 Michaela Kirchgasser  Austria 1:40,07
3 Frida Hansdotter  Svezia 1:40,11
4 Tanja Poutiainen  Finlandia 1:40,46
5 Tina Maze  Slovenia 1:40,61
6 Maria Pietilä Holmner  Svezia 1:40,91
7 Veronika Zuzulová  Slovacchia 1:41,18
8 Šárka Záhrobská  Rep. Ceca 1:41,22
9 Marlies Schild  Austria 1:41,43
10 Kathrin Zettel  Austria 1:41,52

Data: sabato 16 febbraio 2013
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Streicher
Partenza: 940 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 195 m
Tracciatore: Jim Pollock (Canada)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Streicher
Partenza: 940 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 195 m
Tracciatore: Rudi Soulard (Svezia)


Supercombinata

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Maria Riesch  Germania 2:39,92
2 Tina Maze  Slovenia 2:40,38
3 Nicole Hosp  Austria 2:40,92
4 Michaela Kirchgasser  Austria 2:41,56
5 Kathrin Zettel  Austria 2:41,71
6 Elisabeth Görgl  Austria 2:42,24
7 Sofia Goggia  Italia 2:42,69
8 Julia Mancuso  Stati Uniti 2:43,25
9 Sara Hector  Svezia 2:43,59
10 Dominique Gisin  Svizzera 2:43,60

Data: venerdì 8 febbraio 2013
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 1 479 m s.l.m.
Arrivo: 771 m s.l.m.
Lunghezza: 3 050 m
Dislivello: 708 m
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)


2ª manche:
Ore: 14.30 (UTC+1)
Pista: Streicher
Partenza: 920 m s.l.m.
Arrivo: 740 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Tracciatore: Livio Magoni (Slovenia)


Misto



Gara a squadre

Pos. Nazione Atleti
1  Austria Marcel Hirscher
Nicole Hosp
Michaela Kirchgasser
Philipp Schörghofer
Carmen Thalmann
Marcel Mathis
2  Svezia Frida Hansdotter
Mattias Hargin
André Myhrer
Maria Pietilä Holmner
Jens Byggmark
Nathalie Eklund
3  Germania Fritz Dopfer
Lena Dürr
Maria Riesch
Felix Neureuther
Veronique Hronek
Stefan Luitz

Data: martedì 12 febbraio 2013
Ore: 17.00 (UTC+1)
Pista: Planai
Partenza: 838 m s.l.m.
Arrivo: 745 m s.l.m.
Dislivello: 93 m
Tracciatore:


Torneo

La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.

Il tabellone di gara è stato definito in base alla classifica che le nazionali hanno nella Coppa delle Nazioni della Coppa del Mondo. Inizialmente era prevista la partecipazione di 16 rappresentative, che con la rinuncia della Spagna sono rimaste 15; questo forfait ha fatto sì che l'Austria fosse direttamente qualificata per i quarti.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
             
  Austria  -
 
 al secondo turno  -  
  Austria  3
 
    Slovenia  1  
  Slovenia  2
 
  Norvegia  2  
  Austria  4
 
    Germania  0  
  Germania  3
 
  Croazia  1  
  Germania  2
 
    Francia  2  
  Francia  4
 
  Slovacchia  0  
  Austria  4
 
    Svezia  0
  Svezia  3
 
  Finlandia  1  
  Svezia  3
 
    Stati Uniti  1  
  Stati Uniti  3
 
  Liechtenstein  2  
  Svezia  3
 
    Canada  1   Finale 3° posto
  Svizzera  1
   
  Canada  3  
  Canada  2   Germania  2
 
    Rep. Ceca  2     Canada  2
  Italia  1
  Rep. Ceca  3  

Medagliere per nazioni


Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1  Stati Uniti 4 0 1 5
2  Austria 2 2 4 8
3  Francia 2 1 1 4
4  Slovenia 1 2 0 3
5  Germania 1 1 2 4
6  Norvegia 1 0 1 2
7  Italia 0 2 1 3
8  Svezia 0 1 1 2
9  Croazia 0 1 0 1
 Svizzera 0 1 0 1
Totale 11 11 11 33

Altri progetti



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии