sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Erik Schlopy (Buffalo, 21 agosto 1972) è un ex sciatore alpino statunitense specialista dello slalom gigante.

Erik Schlopy
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 178 cm
Peso 85 kg
Sci alpino
Specialità Supergigante, slalom gigante, slalom speciale
Squadra Park City SEF
Termine carriera 2008
Palmarès
Mondiali 0 0 1
Nor-Am Cup 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Schlopy, originario di Park City, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sport: è nipote della sciatrice alpina Holly Flanders, cugino dell'hockeista su ghiaccio Todd Schlopy e dello sciatore freestyle Alex Schlopy e marito della nuotatrice Summer Sanders[1].


Stagioni 1990-2001


Debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990 ed esordì[2] in Coppa del Mondo il 5 dicembre 1992 a Val-d'Isère, classificandosi 24º in supergigante. Fu protagonista di una grave caduta in occasione dei Mondiali di Morioka del 1993, sua prima partecipazione iridata, che rischiò di troncare la sua carriera[3]. Ripresosi, l'anno dopo esordì ai Giochi olimpici invernali: a Lillehammer 1994 si classificò 34º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale. Nel 1995 vinse la Nor-Am Cup[4].

Salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo il 21 dicembre 2000 a Bormio, in Italia, quando in slalom gigante chiuse al 2º posto staccato di 19 centesimi[5] dall'austriaco Christoph Gruber. In seguito partecipò ai Mondiali di Sankt Anton, classificandosi 21º nello slalom speciale e non terminando lo slalom gigante, e colse il suo secondo e ultimo podio in Coppa del Mondo, il 10 marzo 2001 nella località svedese di Åre, alle spalle dell'austriaco Hermann Maier.


Stagioni 2002-2009


Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 si piazzò 13º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante, mentre ai Mondiali di Sankt Moritz 2003, in Svizzera, vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante e fu 15º nello slalom speciale.

Si congedò dai Campionati mondiali a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 (17º nello slalom gigante, non concluse lo slalom speciale) e dai Giochi olimpici a Torino 2006 (13º nello slalom gigante). Il 22 gennaio 2009, dopo quattordici anni passati nella nazionale statunitense, annunciò il ritiro[2]; la sua ultima gara in carriera fu lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Val-d'Isère il 13 dicembre 2008, che non completò.


Palmarès



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
17 gennaio 2000Pozza di Fassa ItaliaGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 gennaio 1995Stratton Mountain Stati UnitiGS
8 marzo 1995Aspen Stati UnitiSG
3 aprile 1995Whistler CanadaGS
1º aprile 1999Mount Bachelor Stati UnitiGS
3 gennaio 2000Hunter Mountain Stati UnitiSL
11 novembre 2000Loveland Stati UnitiSL
12 novembre 2000Loveland Stati UnitiSL
15 novembre 2001Loveland Stati UnitiSL
16 novembre 2001Loveland Stati UnitiSL
27 febbraio 2002Sunday River Stati UnitiGS
28 febbraio 2002Sunday River Stati UnitiGS
26 novembre 2002Park City Stati UnitiGS
27 novembre 2007Keystone Stati UnitiGS

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati statunitensi



Note


  1. (EN) Erik Schlopy, su olympedia.org. URL consultato il 2 agosto 2021.
  2. Matteo Pavesi, Erik Schlopy chiude con il Circo bianco, in fantaski.it, 22 gennaio 2009. URL consultato il 12 aprile 2015.
  3. Carlo Grandini e Mario Cotelli, Macché Mondiali, la pista non esiste, in Corriere della Sera, 3 febbraio 2003, p. 41. URL consultato il 12 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  4. (EN) Erik Schlopy, su memim.com. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  5. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 20 settembre 2010.
  6. (EN) Erik Schlopy - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  7. (EN) Erik Schlopy, su buffalosportshallfame.com, 2014. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  8. (EN) Bevin Wallace, Top 25 Skiers: Erik Schlopy, su skimag.com, 26 gennaio 2001. URL consultato il 30 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Erik Schlopy

Erik Schlopy (* 21. August 1972 in Buffalo, New York) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Skirennläufer. Er ist fünffacher amerikanischer Meister. Seine Spezialdisziplinen waren der Riesenslalom und der Slalom.
- [it] Erik Schlopy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии