sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Erik Francisco Solér (Lillestrøm, 6 agosto 1960) è un ex calciatore, procuratore sportivo e dirigente sportivo norvegese, di ruolo centrocampista.

Erik Solér
Nazionalità  Norvegia
Altezza 159 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1990
Carriera
Squadre di club1
1979-1983Lillestrøm97 (9)
1984Eik-Tønsberg8 (2)
1984-1985Amburgo25 (0)
1986-1987Brann21 (0)
1987-1988Aarhus? (?)
1989-1990Lillestrøm16 (0)
Nazionale
1982-1988 Norvegia39 (4)
Carriera da allenatore
1991-1993Mercantile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2012

Carriera



Giocatore



Club

Solér iniziò la sua carriera con la maglia del Lillestrøm, giocando inizialmente sulla linea dei centrocampisti e successivamente su quella di difesa, sempre sulla fascia destra. Lasciò la squadra per giocare con l'Eik Tønsberg, finché non si trasferì all'Amburgo. Dopo un anno e mezzo in Germania, tornò in patria per militare nel Brann. Si aggiudicò la Coppa di Danimarca 1987-1988, vestendo la maglia dello Aarhus, siglando la rete decisiva in finale. La breve esperienza danese fu seguita dal ritorno al Lillestrøm, con cui vinse la 1. divisjon 1989, prima di ritirarsi l'anno seguente.


Nazionale

Solér giocò 39 partite per la Norvegia, con 4 reti all'attivo.[1] Esordì il 22 settembre 1982, giocando titolare nella sconfitta per uno a zero contro il Galles.[2] Il 19 maggio 1983 segnò la prima rete, nel pareggio per due a due contro la Danimarca.[3]


Dopo il ritiro


Dal 1991 al 1993, fu allenatore del Mercantile. Nei tardi anni novanta, diventò l'agente di alcuni importanti calciatori norvegesi, quali Erik Mykland e Steffen Iversen. Fu co-proprietario e membro della dirigenza dello Start tra il 2002 ed il 2008. Durante questo periodo, lo Start centrò la promozione nella Tippeligaen nel 2004; l'anno seguente, la squadra giunse seconda in campionato e guadagnò l'accesso alla Coppa UEFA 2006-2007.

Il 25 novembre 2009, annunciò che sarebbe diventato il nuovo direttore generale dei New York Red Bulls.[4] Il tutto fu confermato il 7 dicembre. Nel suo primo anno d'attività, contribuì a trasformare la squadra in un club di prima fascia, attraverso l'ingaggio di calciatori quali Joel Lindpere, Thierry Henry, Roy Miller e Rafael Márquez. Durante la Major League Soccer 2010, New York vinse per la seconda volta nella sua storia la Eastern Conference.[5]


Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Lillestrøm: 1981
Aarhus: 1987-1988
Lillestrøm: 1989

Note


  1. (EN) Erik Solér, su home.no. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato il 26 luglio 2010).
  2. (NO) Wales - Norge 1 - 0, su fotball.no. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  3. (NO) Danmark - Norge 2 - 2, su fotball.no. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  4. (NO) Solér blir New York Red Bulls-sjef, su vg.no. URL consultato il 17 marzo 2011.
  5. (EN) Red Bulls beat Revs, clinch Eastern Conference, su mlssoccer.com. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Erik Solér

Erik Francisco Solér (born 6 August 1960 in Lillestrøm) is a former Norwegian football player, a former football agent, and former General Manager and Sporting Director of New York Red Bulls as well as a football commentator for Champions League and national team games on Norwegian TV on a part-time basis. He is educated as a psychologist.
- [it] Erik Solér



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии