sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Erika Lechner (Maranza, 28 maggio 1947) è un'ex slittinista italiana. È stata la prima donna italiana a vincere una medaglia d'oro ai Giochi olimpici invernali.

Erika Lechner
Nazionalità  Italia
Altezza 168 cm
Peso 60 kg
Slittino
Specialità Singolo
Squadra S.C. Monteguzzo
Termine carriera 1972
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 1 0
Europei 1 0 0
Campionati italiani 7 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2011

È sorella di Emil, a sua volta ex slittinista di alto livello.


Biografia


Cominciò a farsi conoscere a livello agonistico appena sedicenne, quando conquistò il primo dei suoi sette titoli nazionali; nello stesso anno esordì anche alle Olimpiadi di Innsbruck 1964, senza però riuscire a concludere la gara.

Quattro anni più tardi fece nuovamente parte della spedizione olimpica a Grenoble 1968 e nella gara del singolo femminile, quando erano già state disputate tre delle quattro discese in programma, la Lechner si trovava in terza posizione, dietro le tedesche orientali Ortrun Enderlein e Anna-Maria Müller e subito prima dell'altra atleta della DDR Angela Knösel. Tuttavia un controllo effettuato dalla giuria dopo la terza discesa rivelò che i pattini delle slitte utilizzate dalla squadra della Germania Est erano stati riscaldati, una pratica proibita che rende minore l'attrito della lama sul ghiaccio, di conseguenza le tre atlete vennero squalificate dalla giuria e la Lechner si ritrovò al primo posto prima dell'ultima discesa, che a causa del maltempo venne in principio rinviata e successivamente annullata dalla stessa giuria, conquistando in questo modo la medaglia d'oro[1][2][3][4][5][6].

Altro anno memorabile per l'atleta altoatesina fu il 1971: in quella stagione infatti conquistò il titolo europeo sulla pista di Imst[7] e la medaglia d'argento ai mondiali di Valdaora, arrivando a pochi centesimi dalla prima posizione, ma un errore nella fase finale e soprattutto una pista allentata per la temperatura relativamente alta nell'ultima manche, che sfavorisce gli atleti più leggeri, la relegarono al secondo posto dietro la tedesca orientale Elisabeth Demleitner[8]. L'anno seguente concluse la sua carriera dopo aver preso parte alle Olimpiadi di Sapporo 1972, gara che però non riuscì a terminare.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Europei



Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 28 marzo 1968. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[9][10]
Collare d'oro al merito sportivo
 15 dicembre 2015[11]

Note


  1. Gigi Boccacini, L'azzurra Lechner (con slitta regolare) è in testa e punta alla medaglia d'oro, in La Stampa, 14 febbraio 1968, p. 12. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  2. Giorgio Viglino, Un «trucco» per scendere più veloci, in La Stampa, 14 febbraio 1968, p. 12. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  3. Giorgio Viglino, Piove sulle speranze di una timida ventenne, in Stampa Sera, 14 febbraio 1968, p. 11. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  4. Gigi Boccacini, L'azzurra ha ottenuto il titolo senza disputare l'ultima gara, in La Stampa, 16 febbraio 1968, p. 10. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  5. Franco Sitton, Nones, la Lechner e Monti: l'inedito 68 ai Giochi di Grenoble (PDF) [collegamento interrotto], in Alto Adige, 5 febbraio 2008, p. 33. URL consultato il 20 maggio 2011.
  6. (EN) Report della gara, in www.sports-reference.com. URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  7. Slittino:ai nostri due titoli "europei", in Stampa Sera, 18 gennaio 1971, p. 14. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  8. Nello slittino vince una tedesca, troppo leggera la nostra Lechner, in Stampa Sera, 1º febbraio 1971, p. 14. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  9. Il commendator Monti festeggiato a Cortina, in La Stampa, 22 febbraio 1968, p. 11. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  10. Monti e gli altri olimpionici ricevuti a Roma da Saragat, in La Stampa, 29 marzo 1968, p. 10. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  11. Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Erika Lechner

Erika Lechner (sometimes listed as Erica Lechner, born 28 May 1947 in Bolzano) is an Italian luger who competed during the late 1960s and early 1970s. At the 1968 Winter Olympics in Grenoble, she originally finished third in the women's singles event behind Ortrun Enderlein and Anna-Maria Müller (both from East Germany), but was awarded the gold medal upon the disqualifications of Enderlein, Müller, and Angela Knösel (who finished fourth) when the East Germans were discovered to have their runners being illegally heated.
- [it] Erika Lechner

[ru] Лехнер, Эрика

Эрика Аусендорфер-Лехнер (нем. Erica Außendorfer-Lechner, род. 28 мая 1947 (1947-05-28), Маранца, провинция Больцано, Италия) — итальянская саночница. На зимних Олимпийских играх 1968 в Гренобле, она финишировала третьей после Ортрун Эндерляйн и Анны-Марии Мюллер (обе — ГДР), но получила золотую медаль, так как Эндерляйн и Мюллер были дисквалифицированы за то, что незаконно подогревали полозья саней.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии