sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ester Ledecká (Praga, 23 marzo 1995) è una snowboarder e sciatrice alpina ceca.

Ester Ledecká
Ester Ledecká a Praga nel 2018
Nazionalità  Rep. Ceca
Altezza 173 cm
Peso 68 kg
Snowboard
Specialità Slalom gigante parallelo
Palmarès
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali 2 1 0
Mondiali juniores 2 0 0
Coppa del Mondo - Parallelo 4 trofei
Coppa del Mondo - Gigante parallelo 3 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2022

Avendo vinto la medaglia d'oro nel supergigante di sci alpino e nello slalom gigante parallelo di snowboard ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, risulta essere la prima donna nella storia dei Giochi olimpici invernali capace di centrare un titolo in due diverse discipline nella stessa edizione. È inoltre l'unica atleta ad aver ottenuto vittorie sia nella Coppa del Mondo di snowboard che in quella di sci alpino, riuscendo peraltro a vincere in entrambi i circuiti nel corso della stessa stagione (2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022).


Biografia


Sua madre Zuzana è stata una pattinatrice di figura, suo padre Janek Ledecký è un cantautore.[1] Suo nonno Jan Klapáč è stato un hockeista, vincitore di due medaglie ai Giochi olimpici: argento a Grenoble 1968 e bronzo a Innsbruck 1964, con la nazionale cecoslovacca. Il fratello Jonáš è un celebre disegnatore[2]: egli è autore, tra l'altro, delle tute con cui Ester Ledecká ha gareggiato a PyeongChang 2018.

Ester Ledecká debutta nelle gare internazionali ai Campionati mondiali di snowboard 2011 a La Molina, cogliendo un 40º posto nello slalom parallelo[3] e un 33º posto nel gigante parallelo[4]. Nel 2013 ha vinto due medaglie d'oro ai Campionati del mondo juniores di Erzurum.

Ai Campionati mondiali di snowboard di Kreischberg 2015 ha vinto lo slalom gigante parallelo e si è riconfermata nell'edizione successiva di Sierra Nevada 2017, ai quali ha vinto anche l'argento nello slalom parallelo.

Ha rappresentato la Repubblica Ceca ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 nello snowboard (gareggiando nel gigante parallelo) e nello sci alpino (prendendo parte al supergigante). Avendo vinto entrambe le gare[5], Ledecka è divenuta la prima donna della storia a conseguire due titoli in due discipline diverse nella medesima edizione dei giochi; in precedenza, negli anni 1920, erano riusciti in tale impresa solo due uomini, i norvegesi Thorleif Haug e Johan Grøttumsbråten, peraltro in due discipline affini quali lo sci di fondo e la combinata nordica.

Delle due, la vittoria nel supergigante è risultata la più peculiare: l'atleta ceca si era infatti presentata senza particolari velleità (non trattandosi della propria disciplina d'elezione) e aveva ricevuto il pettorale numero 26. Al tempo inoltre il suo miglior risultato in Coppa del Mondo era un diciannovesimo posto in discesa libera, mentre nella classifica di supergigante risultava quarantatreesima[5]. Di riflesso, al momento della sua discesa alcune redazioni giornalistiche (quali la statunitense NBC) avevano già dato per vittoriosa l'austriaca Anna Veith, essendo già scese tutte le altre atlete favorite per il titolo.[5] La stessa Ledecka, giunta all'arrivo con il tempo di 1'21"11 (inferiore di un centesimo a quello della Veith e di undici centesimi al riferimento della liechtensteinese Tina Weirather), inizialmente credette d'essere vittima di un errore di cronometraggio[5]. Ai Mondiali di sci alpino di Åre 2019 è stata 17ª nella discesa libera, 27ª nel supergigante e 15ª nella combinata, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 si è piazzata 4ª nella discesa libera, 4ª nel supergigante e 8ª nella combinata.

Nella Coppa del mondo di snowboard ha conquistato quattro volte la coppa generale di parallelo (nel 2016, nel 2017, nel 2018 e nel 2019) e tre volte la coppa di slalom gigante parallelo (nel 2016, nel 2018 e nel 2019), ha ottenuto il primo podio il 10 gennaio 2014 a Bad Gastein (2ª in slalom parallelo) e la prima vittoria il 18 dello stesso mese a Rogla in slalom gigante parallelo. Nella Coppa del Mondo di sci alpino ha ottenuto il primo podio - e la prima vittoria - il 6 dicembre 2019 nella discesa libera di Lake Louise. Risulta pertanto essere l'unica atleta ad aver vinto una gara sia nel massimo circuito dello snowboard che in quello di sci alpino[6], è peraltro riuscita a farlo nella stessa stagione (2019-2020, vincendo in snowboard a Rogla e nello sci alpino a Lake Louise[7][8]; 2020-2021, con la tavola a Cortina d'Ampezzo e sugli sci a Val-d'Isère[9][10]; e 2021-2022 a Cortina d'Ampezzo sullo snowboard e a Crans-Montana con gli sci[11][12])

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha nuovamente vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante parallelo di snowboard e si è classificata 27ª nella discesa libera, 5ª nel supergigante e 4ª nella combinata dello sci alpino.


Palmarès



Snowboard



Giochi olimpici


Mondiali


Mondiali juniores


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
18 gennaio 2014Rogla SloveniaPSG
9 gennaio 2015Bad Gastein AustriaPSL
7 febbraio 2015Sudelfeld GermaniaPSG
12 dicembre 2015Carezza ItaliaPSG
23 gennaio 2016Rogla SloveniaPSG
27 febbraio 2016Kayseri TurchiaPSG
17 dicembre 2016Cortina d'Ampezzo ItaliaPSL
28 gennaio 2017Rogla SloveniaPSG
5 marzo 2017Kayseri TurchiaPSG
14 dicembre 2017Carezza ItaliaPSG
15 dicembre 2017Cortina d'Ampezzo ItaliaPSG
5 gennaio 2018Lackenhof AustriaPSG
20 gennaio 2018Rogla SloveniaPSG
26 gennaio 2018Bansko BulgariaPSG
10 marzo 2018Scuol SvizzeraPSG
15 dicembre 2018Cortina d'Ampezzo ItaliaPSG
16 febbraio 2019PyeongChang Corea del SudPSG
18 gennaio 2020Rogla SloveniaPSG
12 dicembre 2020Cortina d'Ampezzo ItaliaPSG
18 dicembre 2021Cortina d'Ampezzo ItaliaPSG

Legenda:
PSL = slalom parallelo
PSG = slalom gigante parallelo


Sci alpino



Giochi olimpici


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 dicembre 2019Lake Louise CanadaDH
20 dicembre 2020Val-d'Isère FranciaSG
26 febbraio 2022Crans-Montana SvizzeraDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


South American Cup


South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
15 settembre 2015El Colorado CileDH
15 settembre 2015El Colorado CileDH
16 settembre 2015El Colorado CileKB
16 settembre 2015El Colorado CileSG
16 settembre 2015El Colorado CileKB
16 settembre 2015El Colorado CileSG
7 settembre 2016La Parva CileDH
8 settembre 2016La Parva CileSG
12 settembre 2016El Colorado CileSG
12 settembre 2016El Colorado CileKB
12 settembre 2016El Colorado CileSG
12 settembre 2016El Colorado CileKB
13 settembre 2016El Colorado CileDH
13 settembre 2016El Colorado CileDH
5 settembre 2017La Parva CileDH
5 settembre 2017La Parva CileDH
6 settembre 2017La Parva CileSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante

KB = combinata


Note


  1. (EN) Andrew Dampf, Czech athlete transitions from snowboard to ski at World Cup, su CTV News, 22 febbraio 2016. URL consultato il 4 dicembre 2016.
  2. Sito in lingua ceca
  3. World Snowboard Championships - Ladies' Parallel Slalom, su data.fis-ski.com, fis-ski.com. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  4. World Snowboard Championships - Ladies' Parallel GS, su data.fis-ski.com, fis-ski.com. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  5. Ester Ledecka, l’atleta del giorno alle Olimpiadi invernali, Il Post.it, 17 febbraio 2018.
  6. La nuova magia di Ester... Ledecka scrive la storia a Lake Louise: "E' tutto vero anche stavolta", neveitalia.it, 06 dicembre 2019.
  7. Fabio Poncemi, A Rogla è ancora super Italia: nuova doppietta, Coratti piega in finale capitan Fischnaller [...] Tra le donne torna al successo Ester Ledecka, su neveitalia.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  8. Michela Caré, Lake Louise, prima vittoria in Coppa del Mondo per Ester Ledecka che spegne il sogno di Corinne Suter, su neveitalia.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  9. Fabio Poncemi, "Capitan Fisch", è sempre lui il Re nel tripudio dell'Italia dello snowboard a Cortina! [...] Tra le donne Ester Ledecka non perdona precedendo tre tedesche, su neveitalia.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  10. Fabio Poncemi, Un capolavoro di... Fede, ma è super Ledecka a bruciare Suter nel super-g di Val d'Isère, su neveitalia.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  11. Fabio Poncemi, Snowboard a Cortina: nella notte del Faloria trionfa Ledecka (Ochner 4^), "Fisch" torna sul podio, su neveitalia.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  12. Fabio Poncemi, A Crans-Montana torna a vincere Ledecka: battute Mowinckel e Huetter, Goggia a ridosso della top ten, su neveitalia.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2903152139981111100001 · WorldCat Identities (EN) viaf-2903152139981111100001
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Ester Ledecká

Ester Ledecká (Czech pronunciation: [ˈɛstɛr ˈlɛdɛtskaː], born 23 March 1995) is a Czech snowboarder and alpine skier. At the 2018 Winter Olympics in Pyeongchang, Ledecká won gold medals in the super-G in alpine skiing and in the parallel giant slalom in snowboarding, becoming the first person to not only compete in the Winter Olympics using two different types of equipment (skis and snowboard) but further to win two gold medals and do so at the same Winter Olympics. She was the second woman to win Olympic gold in two separate disciplines but the first to do so at the same Winter Olympics. She was the first Czech to win the parallel giant slalom in snowboarding at the FIS Snowboard World Cup.
- [it] Ester Ledecká

[ru] Ледецкая, Эстер

Э́стер Ле́децкая[1] (чеш. Ester Ledecká; род. 23 марта 1995 (1995-03-23), Прага) — чешская сноубордистка и горнолыжница; трёхкратная олимпийская чемпионка (дважды — в параллельном гигантском слаломе в сноуборде, а также в горнолыжном спорте в супергиганте), двукратная чемпионка мира по сноуборду в параллельных дисциплинах, четырёхкратная обладательница Кубка мира по сноуборду в параллельных дисциплинах, многократная победительница этапов Кубка мира по сноуборду. Первая в истории женщина, выигравшая олимпийское золото на одних зимних Играх в двух разных дисциплинах[2] (на разных зимних Играх среди женщин это ранее удавалось лыжнице и биатлонистке Анфисе Резцовой).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии