sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Christina Weirather detta Tina (Vaduz, 24 maggio 1989) è un'ex sciatrice alpina liechtensteinese, vincitrice di due Coppe del Mondo di supergigante.

Tina Weirather
Tina Weirather a Garmisch-Partenkirchen nel 2017
Nazionalità  Liechtenstein
Altezza 162 cm
Peso 61 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante
Squadra SC Schaan
Termine carriera 2020
Palmarès
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 1 0
Mondiali juniores 2 3 0
Coppa del Mondo - Supergigante 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Figlia dell'ex discesista austriaco Harti Weirather e della campionessa olimpica liechtensteinese Hanni Wenzel[1], è una sciatrice polivalente, in grado di competere ad alto livello sia nella prove veloci sia in slalom gigante.


Biografia



Stagioni 2005-2006


Tina Weirather ha disputato la sua prima competizione nel Circo bianco il 26 novembre 2004 a Bjorli in Norvegia, giungendo 43ª in uno slalom speciale valido ai fini FIS, e ha preso parte alla sua prima rassegna iridata a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 (31ª nel supergigante). In quella stessa stagione ha ottenuto i primi risultati importanti della carriera, vincendo l'oro ai Mondiali juniores nello slalom gigante e piazzandosi quinta nella discesa libera.

L'anno seguente ha debuttato in Coppa Europa a Courchevel, in Coppa del Mondo nello slalom gigante di Sölden del 22 ottobre 2005 e ha preso parte ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, gareggiando nella discesa libera (non concludendo la prova) e nel supergigante (33ª). Sempre nella stessa stagione ha conquistato anche le sue due vittorie in Coppa Europa, salendo sul gradino più alto in discesa libera sia a Haus sia ad Altenmarkt-Zauchensee.


Stagioni 2007-2013


Nel 2007 ha ottenuto altri successi, sempre ai Mondiali juniores: ad Altenmarkt-Zauchensee/Flachau è riuscita a vincere infatti un oro (discesa libera) e due argenti (supergigante e slalom gigante), mettendo in mostra le sue doti da atleta polivalente. Quello stesso anno ha partecipato ai Mondiali di Åre, senza portare a termine nessuna delle prove cui ha preso parte (supergigante, slalom gigante, supercombinata), e ha preso parte con maggiore regolarità alla Coppa del Mondo.

Nel 2009 ai Mondiali juniores ha vinto la sua quinta medaglia, giungendo seconda alle spalle della tedesca Viktoria Rebensburg nella prova di slalom gigante Il 2 dicembre 2011 ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo giungendo seconda, alle spalle della statunitense Lindsey Vonn, nella discesa libera di Lake Louise, risultato ottenuto partendo col pettorale numero 40[2]. Dopo aver disputato i Mondiali di Schladming 2013, piazzandosi 13ª nella discesa libera e 27ª nello slalom gigante e non terminando supergigante e supercombinata, il 1º marzo dello stesso anno ha conquistato la prima vittoria in Coppa del Mondo, nel supergigante di Garmisch-Partenkirchen.


Stagioni 2014-2017


Convocata per i XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, dov'è stata portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura[3], non ha potuto prendere parte alle gare cui era iscritta (la discesa libera e il supergigante) a causa di un infortunio occorsole durante gli allenamenti, un trauma al ginocchio che l'ha costretta a interrompere anzitempo la stessa stagione di Coppa del Mondo[4]. È tornata alle gare nell'ottobre del 2014, disputando lo slalom gigante di Coppa del Mondo di Sölden; ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 11ª nella discesa libera, 6ª nel supergigante e 4ª nello slalom gigante. Il 7 marzo 2015 è tornata alla vittoria in Coppa del Mondo, nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen.

Nella stagione 2015-2016 è stata 2ª nella Coppa del Mondo di supergigante, superata dalla vincitrice Lara Gut di 45 punti, e i suoi podi stagionali sono stati sei (due le vittorie). Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia d'argento nel supergigante e si è classificata 10ª nella discesa libera e 19ª nello slalom gigante e a fine stagione è risultata vincitrice della Coppa del Mondo di supergigante con 5 punti di vantaggio sulla seconda classificata, Ilka Štuhec.


Stagioni 2018-2020


Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, suo congedo olimpico, ha vinto la medaglia di bronzo nel supergigante e si è classificata 4ª nella discesa libera e 22ª nello slalom gigante; nello stesso anno ha colto a Crans-Montana in supergigante il suo ultimo podio in Coppa Europa (3ª nella gara del 28 febbraio) e ha vinto la sua ultima gara in Coppa del Mondo, il 3 marzo.

Il 20 gennaio 2019 è salita per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, a Cortina d'Ampezzo in supergigante (2ª), e ai successivi Mondiali di Åre 2019, sua ultima presenza iridata, è stata 18ª nella discesa libera e non ha completato né il supergigante né la combinata. Si è ritirata al termine della stagione 2019-2020[5]; la sua ultima gara è stata il supergigante di Coppa del Mondo disputato il 29 febbraio a La Thuile, chiuso dalla Weirather al 14º posto.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
1º marzo 2013Garmisch-Partenkirchen GermaniaSG
14 dicembre 2013Sankt Moritz SvizzeraSG
22 dicembre 2013Val-d'Isère FranciaGS
7 marzo 2015Garmisch-Partenkirchen GermaniaDH
21 febbraio 2016La Thuile ItaliaSG
17 marzo 2016Sankt Moritz SvizzeraSG
17 marzo 2017Aspen Stati UnitiSG
3 dicembre 2017Lake Louise CanadaSG
3 marzo 2018Crans-Montana SvizzeraSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
17 gennaio 2006Haus AustriaDH
18 marzo 2006Altenmarkt-Zauchensee AustriaDH

Legenda:
DH = discesa libera


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
5 settembre 2013La Parva CileSG
5 settembre 2013La Parva CileSC

Legenda:
SG = supergigante
SC = supercombinata


Campionati liechtensteinesi



Campionati svizzeri



Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 14 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
  2. Silvia Sardi, Benvenuti sul pianeta Vonn-Kildow..., in fantski.it, 2 dicembre 2011. URL consultato il 20 novembre 2014.
  3. Scheda sports-reference.com sul Liechtenstein, su sports-reference.com. URL consultato il 20 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2008).
    (EN) Sochi 2014 Opening Ceremony - Flagbearers (PDF), in I portabandiera sul sito dei XXII Giochi olimpici invernali, 7 febbraio 2014. URL consultato il 20 novembre 2014.
  4. Vittorio Savio, Stagione finita per Tina Weirather, in Fantaski.it, 25 febbraio 2014. URL consultato il 20 novembre 2014.
  5. Matteo Pavesi, Tina Weirather chiude la carriera, in fantaski.it, 25 marzo 2020. URL consultato il 29 marzo 2020.
  6. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 21 agosto 2018.
  7. Gli atleti liechtensteinesi possono aggiudicarsi medaglie ai Campionati nazionali svizzeri.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere del Liechtenstein ai Giochi olimpici invernali Successore
Richard Wunder Soči 2014 Marco Pfiffner
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Tina Weirather

[ru] Вайратер, Тина

Кристи́на «Ти́на» Вайра́тер (нем. Tina Weirather; 24 мая 1989 (1989-05-24), Вадуц) — лихтенштейнская горнолыжница, бронзовый призёр зимних Олимпийских игр 2018 года и серебряный призёр чемпионата мира 2017 года в супергиганте (единственные медали для Лихтенштейна на Олимпийских играх и чемпионатах мира в XXI веке), обладательница двух малых Хрустальных глобусов Кубка мира 2016/17 и 2017/18 в зачёте супергиганта, победительница 9 этапов Кубка мира. Двукратная чемпионка мира среди юниоров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии