sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Lamont Marcell Jacobs Jr. (IPA: [ləˈmɑnt mɑɹˈsɛl ˈʤeɪkəbz]; El Paso, 26 settembre 1994) è un velocista ed ex lunghista italiano, campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020, campione mondiale indoor dei 60 metri piani a Belgrado 2022 e campione europeo dei 100 metri piani a Monaco di Baviera 2022.

Marcell Jacobs
Marcell Jacobs nel 2021
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Peso 84 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità, salto in lungo
Società Fiamme Oro
Record
60 m 6"41 (indoor - 2022)
100 m 9"80 (2021)
200 m 20"61 (2018)
200 m 22"45 (indoor - 2013)
Lungo 7,95 m (2016)
Lungo 8,07 m (indoor - 2017)
4×100 m 37"50 (2021)
Carriera
Società
2004-2009 Pro Desenzano
2010-2011 Atletica Brescia 1950
2012-2014 Atletica Virtus Lucca
2014-Fiamme Oro
Nazionale
2016- Italia13
Palmarès
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali indoor 1 0 0
World Relays 1 0 0
Europei 1 0 0
Europei indoor 1 0 0
Camp. del Mediterraneo U23 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 16 agosto 2022

Detiene i record europei dei 100 metri piani, grazie al tempo di 9"80 corso in finale ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, e dei 60 metri piani con il tempo di 6"41 con cui ha vinto i Mondiali indoor di Belgrado 2022,[1] nonché il record nazionale della staffetta 4×100 m (insieme a Lorenzo Patta, Fausto Desalu e Filippo Tortu), grazie ai 37"50 stabiliti ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, prestazione che contestualmente è valsa la medaglia d'oro.

È stato il primo italiano capace di qualificarsi per la finale olimpica dei 100 metri piani maschili e di vincere la medaglia d'oro nella specialità.[2][1]


Biografia


Marcell Jacobs nasce a El Paso il 26 settembre 1994 da madre italiana, Viviana Masini, e padre texano, Lamont Jacobs, militare della Caserma Ederle a Vicenza. Quest'ultimo, 20 giorni dopo la nascita del figlio, venne stanziato in Corea del Sud ma la madre decise di non seguirlo, trasferendosi col bambino a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia.[3][4] Essendo nato negli Stati Uniti, Jacobs possiede anche la cittadinanza statunitense godendo, di fatto, della doppia cittadinanza; ciononostante egli ha sempre affermato di sentirsi esclusivamente italiano.[5] Peraltro nel 2015, allo scadere del passaporto statunitense, Jacobs ha deciso di non rinnovarlo.[6]

All'età di dieci anni iniziò a praticare l'atletica leggera, prediligendo inizialmente lo sprint e poi, a partire dal 2011, il salto in lungo. Nel 2013 conquista la migliore prestazione italiana juniores nel salto in lungo indoor con 7,75 m, battendo di un centimetro la vecchia misura di Roberto Veglia, ottenuta nel 1976.[7] Due anni dopo ha migliorato tale primato con un salto di 8,03 m durante le qualificazioni dei campionati italiani, facendo registrare la quarta migliore prestazione italiana nel salto in lungo pari a quella di Fabrizio Donato del 2011.[8][9]

Jacobs e Filippo Tortu al Resisprint 2020
Jacobs e Filippo Tortu al Resisprint 2020

Nel giugno 2016, ai campionati italiani promesse di Bressanone, ha saltato 8,48 m, stabilendo la migliore prestazione di sempre per un italiano.[10] Tale risultato non sarà però omologato come record nazionale a causa del vento a favore di 2,8 m/s (il limite da regolamento è 2,0 m/s). Ad agosto dello stesso anno, una lesione al quadricipite femorale sinistro compromette la sua partecipazione alle Olimpiadi di Rio.[11]

Nel febbraio 2017, ai campionati italiani juniores e promesse indoor svolti ad Ancona, ritocca il suo limite indoor del salto in lungo con 8,07 m.[12] Il mese successivo, nel salto in lungo agli Europei indoor, giunge all'11º posto.

Il 1º maggio 2018 corre in 10"15 i 100 m piani a Palmanova, migliorando il proprio record di 8 centesimi.[13] Il 6 maggio seguente migliora ulteriormente ai campionati societari di Campi Bisenzio, correndo in 10"12 e stabilendo il 5º miglior tempo di sempre per un italiano.[14] Il 23 maggio corre al meeting di Savona[15], siglando in batteria il tempo di 10"04, con vento però oltre la norma (+3,0 m/s).[16] In finale, invece, ferma il cronometro a 10"08, questa volta con vento regolare di +0,7 m/s, 4º tempo all-time delle liste italiane.[17]

Il 16 luglio 2019, durante il meeting Città di Padova, migliora il proprio personale sui 100 m piani correndo in 10"03 (+1,7 m/s).[18] Ai campionati del mondo di Doha, disputatisi a settembre, corre in 10"07 in batteria.[19]

Il 6 marzo 2021 vince la medaglia d'oro nei 60 metri piani agli Europei indoor di Toruń con il tempo di 6"47, nuovo record italiano e miglior prestazione mondiale stagionale.[20][21] Il 13 maggio corre al meeting di Savona, stabilendo in batteria il nuovo record italiano dei 100 metri piani con il tempo di 9"95 (+1,5 m/s).[22] Diventa così il secondo italiano, dopo Filippo Tortu, ad infrangere la barriera dei 10 secondi.[23]

Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu donano al presidente della Repubblica Sergio Mattarella il testimone della vittoria olimpica
Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu donano al presidente della Repubblica Sergio Mattarella il testimone della vittoria olimpica

Ai Giochi olimpici di Tokyo, nella batteria dei 100 m piani, stabilisce il nuovo record italiano con il tempo di 9"94, primato raggiunto con +0,1 m/s di vento a favore. Nelle semifinali corre in 9"84 con +0,9 m/s di vento a favore, qualificandosi per la finale (primo uomo italiano nella storia dei giochi olimpici) e stabilendo il nuovo record europeo.[24] Nella finale, disputata nella stessa giornata, vince la medaglia d'oro con il tempo di 9"80, migliorando ulteriormente il record europeo e diventando il primo italiano nella storia della disciplina a raggiungere questo risultato.[25] Il 6 agosto, nella staffetta 4×100 m, vince il secondo oro olimpico assieme a Lorenzo Patta, Fausto Desalu e Filippo Tortu, stabilendo inoltre il record nazionale in 37"50.[26] È stato il portabandiera alla cerimonia di chiusura dei Giochi.[27] Le sue prestazioni nella manifestazione, assieme ad altri successi ottenuti principalmente in ambito sportivo da rappresentanti dell'Italia, vennero ricomprese dalla stampa nazionale ed internazionale nella locuzione «estate d'oro dell'Italia».[28]

Dopo aver rinunciato alle competizioni programmate nella seconda parte del 2021 citando affaticamento e un fastidio al ginocchio,[29] ritorna alle gare nel febbraio 2022 partecipando all'ISTAF Indoor di Berlino, imponendosi nei 60 m piani con 6"51, quinta prestazione stagionale mondiale.[30] La settimana successiva vince lo stesso evento alla ORLEN Cup di Łódź migliorando la propria prestazione stagionale a 6"49.[31]

Il 19 marzo 2022 ai Mondiali indoor di Belgrado vince la medaglia d'oro nei 60 metri piani, stabilendo il nuovo record europeo di 6"41 e battendo al fotofinish il campione in carica Christian Coleman.[32]

Dopo aver rinunciato all'esordio outdoor sui 100 metri al Kip Keino Classic di Nairobi a causa di un'infezione gastrointestinale per la quale è stato ricoverato in ospedale,[33] Jacobs fa il suo debutto stagionale a Savona, dove vince la gara dei 100 metri con un tempo di 10"04,[34] rinunciando al proposito originale di partecipare alla gara dei 200 metri per la prima volta dopo quattro anni.[35] Avendo in tale gara riportato una distrazione muscolare, decide di saltare tre appuntamenti della Diamond League originariamente in programma.[36]

Ai successivi campionati del mondo di Oregon 2022 non prende parte alla semifinale, dopo aver superato la batteria, a causa di un infortunio a carico del muscolo grande adduttore.[37]

Agli Europei di Monaco di Baviera 2022 corre la semifinale col primato stagionale di 10"00 e successivamente vince la finale con il tempo di 9"95, nonostante una lieve contrattura al polpaccio sinistro accusata nel riscaldamento prima di correre la semifinale.[38]

Il 17 settembre 2022 si sposa con Nicole Daza, con cui era già fidanzato e da cui ha avuto 2 figli, Anthony e Meghan.[39]


Record nazionali


Seniores

Progressione



60 metri piani indoor


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
2021/226"41 Belgrado19-3-2022
2020/216"47 Toruń6-3-2021
2019/206"63 Liévin19-2-202047º
2016/176"69 Udine22-1-2017131º
2013/146"96 Bergamo19-1-20141453º
2012/137"00 Modena26-1-20131651º
2011/127"10 Ancona19-2-20122836º

100 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20229"95 Monaco16-8-202215º
20219"80 Tokyo1-8-2021
202010"10 Trieste1-8-202022º
201910"03 Padova16-7-201933º
201810"08 Savona23-5-201845º
201710"82 Trieste30-6-20172930º
201610"23 Savona25-5-2016174º
201410"53 Gavardo18-5-2014799º
201311"19 Chiasso19-8-2013
201210"68 Campi Bisenzio19-5-20121431º
201111"19 Chiari20-5-2011

Salto in lungo


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20167,95 m Tunisi4-6-201681º
20137,68 m Vicenza29-9-2013255º
20127,29 m Rieti7-8-2012970º
20117,17 m Saronno10-7-20111252º

Salto in lungo indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2018/198,05 m Madrid8-2-2019
2016/178,07 m Ancona4-2-201710º
2014/158,03 m Padova22-2-201516º
2013/147,32 m Lucca26-1-2014414º
2012/137,75 m Ancona23-2-201377º
2011/127,27 m Modena11-3-2012496º
2010/116,96 m Ancona13-2-2011

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2013 Europei U20 Rieti Salto in lungo 7,20 m
2016 Mediterraneo U23 Tunisi Salto in lungo  Oro 7,95 m
Europei Amsterdam Salto in lungo 11º 7,59 m [40]
2017 Europei indoor Belgrado Salto in lungo 11º (q) 7,70 m
2018 Europei Berlino 100 m piani Semifinale 10"28
2019 Europei indoor Glasgow Salto in lungo nm (q)
World Relays Yokohama 4×100 m Finale nf [41]
Mondiali Doha 100 m piani Semifinale 10"20 [42]
4×100 m Batteria 38"11
2021 Europei indoor Toruń 60 m piani  Oro 6"47
World Relays Chorzów 4×100 m  Oro 39"21 [43][44]
Giochi olimpici Tokyo 100 m piani  Oro 9"80
4×100 m  Oro 37"50
2022 Mondiali indoor Belgrado 60 m piani  Oro 6"41
Mondiali Eugene 100 m piani Semifinale np [45]
Europei Monaco 100 m piani  Oro 9"95

Campionati nazionali


2013
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022

Altre competizioni internazionali


2018
2019
2020
2021
2022

Onorificenze


Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 20 settembre 2021[46]
Collare d'oro al merito sportivo
 Roma, 20 dicembre 2021[47]

Riconoscimenti



Note


  1. Chi è Marcell Jacobs, l'azzurro che ha vinto i 100 metri a Tokyo 2020, su adnkronos.com, 1º agosto 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  2. Jacobs, sei nella storia! Primato europeo (9"84) e finale dei 100, su gazzetta.it, 1º agosto 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  3. Matteo Carone, Mamma e Garda, le radici di Jacobs, l'uomo che l'Italia voleva da anni, su corriere.it, 25 settembre 2022.
  4. Antonio Lamorte, "Odiavo mio padre, lo respingevo perché mi aveva abbandonato": la storia di Marcell Jacobs, l'uomo più veloce del mondo, su ilriformista.it, 2 agosto 2021.
  5. Atletica: ecco chi è Lamont Marcell Jacobs, il recordman azzurro sui 100 metri, su lastampa.it, 14 maggio 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
  6. Road to Tokyo: Marcell Jacobs, su sportmediaset.mediaset.it, 10 marzo 2021. URL consultato il 18 settembre 2021. L'articolo confonde la cittadinanza, che non è soggetta a scadenze e rinnovi, con il passaporto, cfr. Come avere la cittadinanza americana, su laleggepertutti.it. Come si rinuncia alla cittadinanza americana?, su simonebertollini.com.
  7. Marcel Lamont Jacobs record italiano nel lungo juniores, su fidaltoscana.it, 23 febbraio 2013. URL consultato il 15 maggio 2021.
  8. Breaking News: sontuoso Marcell Jacobs! 8,03 nel lungo!, su atleticalive.it, 22 febbraio 2015. URL consultato il 15 maggio 2021.
  9. Enrico Sisti, Atletica, lungo: Marcell Jacobs nuovo Howe, entra nel club degli otto metri, su repubblica.it, 22 febbraio 2015. URL consultato il 15 maggio 2021.
  10. Jacobs 8,48 e Rossit 1,97: salti super!, su fidal.it, 10 giugno 2016. URL consultato il 15 maggio 2021.
  11. Infortunio per Marcell Jacobs, su fidal.it, 22 maggio 2015. URL consultato il 15 maggio 2021.
  12. Fiondata fenomenale di Marcell Jacobs! Vola a 8.07: terzo italiano di tutti i tempi, secondo al Mondo nel 2017!, su oasport.it, 4 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2021.
  13. Atletica, l'Italia va veloce, Jacobs scatenato: 10"15 e sfida Tortu, su gazzetta.it, 3 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2021.
  14. Atletica, Societari, Jacobs nei 100 si migliora ancora: 10"12, su gazzetta.it, 6 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2021.
  15. Atletica leggera, al Savona Meeting, ecco Tortu, Jacobs e Howe, su ilfaroonline.it, 22 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2021.
  16. Atletica, Tortu: a Savona 10"03, a 2 centesimi dal record Mennea, su gazzetta.it, 23 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2021.
  17. Valerio Vecchiarelli, Atletica. Tortu corre i 100 in 10"03, a 2 centesimi dal record di Mennea, sfreccia anche Jacobs (10"08), su corriere.it, 23 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2021.
  18. Meeting di Atletica, il nuovo Colbachini mette il turbo: secondo le statistiche è il migliore degli ultimi 20 anni, su padovasport.tv, 19 luglio 2019. URL consultato il 15 marzo 2021.
  19. Mondiali di Atletica di Doha, Tortu e Jacobs si qualificano per le semifinali dei 100 metri, su fanpage.it, 27 settembre 2019. URL consultato il 15 maggio 2021.
  20. Jacobs 6.47 campione europeo dei 60 metri!, su fidal.it, 6 marzo 2021. URL consultato il 15 maggio 2021.
  21. Euroindoor: azzurro Jacobs oro nei 60 metri, su ansa.it, 6 marzo 2021. URL consultato il 15 marzo 2021.
  22. Fulmine Jacobs, record italiano dei 100 metri, su ansa.it, 13 maggio 2021. URL consultato il 15 maggio 2021.
  23. Atletica: record italiano dei 100 per Jacobs in 9,95 a Savona, su ansa.it, 13 maggio 2021. URL consultato il 15 maggio 2021.
  24. Jacobs, sei nella storia! Record europeo (9"84) e vola in finale dei 100 metri, su gazzetta.it. URL consultato il 1º agosto 2021.
  25. Tokyo 2020, straordinario Jacobs: è oro nei 100 metri, su giornaledibrescia.it.
  26. Patta-Jacobs-Desalu-Tortu, la 4x100 azzurra da impazzire! È oro!!!, su gazzetta.it, 6 agosto 2021. URL consultato il 6 agosto 2021.
  27. Marcell Jacobs sarà portabandiera alla cerimonia di chiusura dei Giochi, su agi.it, 5 agosto 2021. URL consultato il 23 agosto 2021.
  28. (EN) Eurovision, Euro 2020 and Tokyo 2020 Olympics - Italy's golden summer, su bbc.com, 7 agosto 2021. URL consultato il 27 giugno 2022.
  29. Jacobs si ferma: niente Diamond League. Appuntamento al 2022, su gazzetta.it, 12 agosto 2021. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  30. (EN) 60 Metres - men - senior - indoor - 2022, su worldathletics.org. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  31. Jacobs vince la finale dei 60 in 6"49. Dosso record italiano nei 60 donne: 7"24, eguagliata la Masullo, su gazzetta.it, 11 febbraio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  32. Andrea Buongiovanni, Fantastico Jacobs: oro ai Mondiali, divora i 60 metri in 6"41. È record europeo!, su gazzetta.it, 19 marzo 2022. URL consultato il 20 marzo 2022.
  33. Jacobs, notte in ospedale per un virus: non correrà a Nairobi, su gazzetta.it, 7 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  34. LIVE Atletica, Meeting Savona 2022 in DIRETTA: Marcell Jacobs vince in 10"04 (9"99 in semifinale)! Dosso avvicina il record italiano!, su oasport.it, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  35. Jacobs, la prima sui 100 dopo Tokyo sarà a Savona, su sport.sky.it, 14 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  36. Riecco Jacobs, il 30 giugno in pista: "Sarò a Stoccolma", su gazzetta.it, 22 giugno 2022. URL consultato il 22 giugno 2022.
  37. La delusione di Marcell Jacobs costretto al forfait, su agi.it, 17 luglio 2022. URL consultato il 17 luglio 2022.
  38. Europei di atletica, Jacobs: "Ho sentito un fastidio al polpaccio nel riscaldamento, poi ho chiuso gli occhi", su eurosport.it, 16 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  39. Marcell Jacobs ha sposato Nicole Daza: le prime immagini del matrimonio del campione olimpico, su fanpage.it, 17 settembre 2022. URL consultato il 17 settembre 2022.
  40. 7,80 m in qualificazione.
  41. 38"29 in batteria.
  42. 10"07 in batteria.
  43. Originariamente medaglia d'argento, poi diventata d'oro dopo la squalifica della squadra sudafricana causa doping. L'Italia vince l'oro alle World Relays, su oasport.it, 8 marzo 2022. URL consultato il 9 marzo 2022.
  44. 38"45 in batteria.
  45. 10"04 = in batteria.
  46. Jacobs Sig. Lamont Marcell Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
  47. Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA, su coni.it, 20 dicembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2022.
  48. Jacobs "Uomo dell'anno": "Battere Bolt? Si pensa ma non si dice", su gazzetta.it, 14 dicembre 2021. URL consultato il 22 giugno 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Marcell Jacobs

Lamont Marcell Jacobs Junior (* 26. September 1994 in El Paso, Texas) ist ein italienischer Leichtathlet, der im Sprint und im Weitsprung an den Start geht. Sein größter sportlicher Erfolg ist der Gewinn der Goldmedaille im 100-Meter-Lauf und mit der Staffel bei den Olympischen Spielen 2020 in Tokio. 2022 gewann er die Goldmedaille im 60-Meter-Lauf bei den Hallenweltmeisterschaften in Belgrad sowie den 100-Meter-Lauf bei den Europameisterschaften in München.

[en] Marcell Jacobs

Lamont Marcell Jacobs Jr. (born 26 September 1994) is an Italian track and field sprinter and former long jumper. He is the 2020 Olympic 100 metres champion, the 2022 60 metres world champion, the 2022 European 100 metres champion, and a member of the gold medal-winning 4 × 100 m relay team at the 2020 Olympics. He currently holds the 100 metres European record, the 60 metres European record, and is the first Italian to ever qualify for and win the men's 100 metres Olympic final.

[es] Marcell Jacobs

Lamont Marcell Jacobs (El Paso, Estados Unidos, 26 de septiembre de 1994) es un deportista italiano que compite en atletismo, especialista en las carreras de velocidad.[1] Es doble campeón olímpico en los Juegos de Tokio 2020.[2]

[fr] Marcell Jacobs

Lamont Marcell Jacobs Jr., dit Marcell Jacobs (né le 26 septembre 1994 à El Paso, aux États-Unis) est un athlète italien, spécialiste des épreuves de sprint.
- [it] Marcell Jacobs

[ru] Якобс, Марсель

Ламонт Марсель Якобс (итал. Lamont Marcell Jacobs; род. 26 сентября 1994[1][2][3][…], Эль-Пасо, Техас, США[2][4]) — итальянский спринтер и прыгун в длину, двукратный олимпийский чемпион и чемпион Европы в помещении 2021 года. 1 августа 2021 года Якобс установил новый рекорд Европы в беге на 100 метров со временем 9,80 на Играх в Токио 2020, став олимпийским чемпионом. 6 августа 2021 года стал двукратным олимпийским чемпионом в составе сборной Италии, победившей в эстафете 4×100 м[5][6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии