sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Federica Ciampoli (Ortona, 5 febbraio 1980) è un'ex cestista italiana.

Federica Ciampoli
Nazionalità  Italia
Altezza 190 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala grande / centro
Termine carriera 2010
Carriera
Giovanili
Pitagora Pescara
Squadre di club
1994-1997Basket Parma19 (14)
1997-1998Valtarese
1998-1999Basket Parma7 (28)
1999-2001Bk. Laghi Varese61 (607)
2001-2002CUS Chieti26 (181)
2002-2005Basket Parma79 (492)
2005-2009Pall. Schio131 (737)
2009-2010CUS Chieti27 (308)
Nazionale
1999-2008 Italia73 (405)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 2001
 Universiadi
ArgentoTaegu 2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ala/Pivot di 190 cm, ha giocato in Serie A1 con Parma, Varese, Chieti e Schio ed è stata capitano della Nazionale italiana.


Carriera


Dotata di notevoli mezzi fisici, ha mosso i primi passi nella società cestistica della Despar Pescara, esordendo in A1 nel 1995 a soli 15 anni.

Successivamente il trasferimento al Basket Parma, per poi approdare alla Valtarese 2000 (A2) nella stagione 1997-98, risultando la miglior rimbalzista (150) e la miglior realizzatrice (298).

Ha disputato la stagione 1999-2000 nel Varese (A2), ottenendo il titolo di MVP Giovane 2000, e quella successiva nel Cus Chieti.

Dal 2002 al 2005 ha vestito la canotta della Meverin Parma, partecipando nel 2004 alla serie play-off e disputando diverse competizioni internazionali per club. Attualmente milita nella formazione del Famila Schio con la quale ha vinto lo scudetto 2006 e la Supercoppa 2005 e 2006, con la quale ha disputato anche l'Eurolega, la maggiore competizione europea riservata alle migliori formazioni continentali.

Notevole il suo curriculum anche nelle nazionali giovanili: 19 gare in quella Cadette (84 punti), 17 gare in quella Juniores (194 punti) e 8 in quella Under 20 (89 punti). Ha vinto la medaglia d'argento agli Europei Cadette di Cetniewo (1995) ed ha partecipato ai XVIII Campionati Europei Juniores in Turchia (1998). Nel 2003 medaglia d'argento alle Universiadi di Taegu (Corea del Sud) Nel 1999 Europeo Under 20 (Repubblica Ceca) e nel 2001 medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo Under 20. Campione del Mondo Adidas Streetball 1997 e 1998, medaglia d'argento alle Universiadi 2003 e Supercoppa italiana 2002.

Con la maglia azzurra ha fatto il suo esordio il 28 novembre 1999 nella gara contro la Russia realizzando 2 punti; la sua miglior prestazione risulta essere di 17 punti nella gara contro l'Ungheria alle Universiadi del 2003. Con l'Italia, della quale riveste il titolo di capitano, nel corso dell'estate 2005 ha disputato le qualificazioni per la 30ª Edizione dei Campionati Europei e nell'estate 2006 ha disputato anche il trofeo delle 10 nazioni (Chieti) in preparazione alla prossima edizione dei Campionati europei di basket femminile che si svolgeranno dal 24 settembre al 5 ottobre 2007 nelle sedi di Chieti, Vasto, Ortona e Lanciano.

Ha inoltre conseguito il diploma di ragioneria e si è laureata presso la Facoltà di Economia e Commercio.

Il 3 aprile 2008 ha vinto l'EuroCup, in seguito alla vittoria di Schio a Mosca per 78-69[1].

Inoltre il 3 maggio 2008 ha conquistato lo scudetto nel campionato italiano con il Famila Wuber Schio battendo in finale la Phard Napoli per 78-65.


Statistiche



Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
26-7-2007CavaleseItalia 55 - 61 RussiaAmichevole4[2]
27-7-2007CavaleseItalia 85 - 76 RussiaAmichevole10[3]
13-8-2007BormioItalia 85 - 67 TurchiaTorneo amichevole7[4]
14-8-2007BormioItalia 60 - 63 RussiaTorneo amichevole3[5]
28-8-2007KuşadasıTurchia 65 - 57 ItaliaTorneo amichevole2[6]
29-8-2007KuşadasıLituania 83 - 62 ItaliaTorneo amichevole9[7]
30-8-2007KuşadasıSerbia 82 - 68 ItaliaTorneo amichevole14[8]
7-9-2007Porto San GiorgioItalia 83 - 74 BelgioTorneo amichevole6[9]
9-9-2007Porto San GiorgioItalia 63 - 60 TurchiaTorneo amichevole2[10]
15-9-2007CerviaItalia 88 - 101 dts CroaziaTorneo amichevole2[11]
20-9-2007CerviaItalia 57 - 50 TurchiaAmichevole0[12]
24-9-2007ChietiItalia 55 - 60 RussiaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C0[13]
25-9-2007ChietiItalia 65 - 55 GreciaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C2[14]
26-9-2007ChietiItalia 48 - 64 FranciaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C2[15]
29-9-2007OrtonaItalia 64 - 79 SpagnaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F2[16]
1-10-2007OrtonaItalia 64 - 43 SerbiaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F9[17]
3-10-2007OrtonaItalia 51 - 66 BielorussiaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F0[18]
25/07/2008BormioItalia 66 - 58 LituaniaTorneo amichevole7[19]
26/07/2008BormioItalia 66 - 69 BelgioTorneo amichevole4[20]
31/07/2008PopradSlovacchia 79 - 52 ItaliaTorneo amichevole0[21]
01/08/2008PopradItalia 68 - 70 CanadaTorneo amichevole0[22]
02/08/2008PopradItalia 70 - 58 GermaniaTorneo amichevole3[23]
13-8-2008Danzica Polonia 63 - 59 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B0[24]
27-8-2008ChietiItalia 55 - 63 TurchiaQual. Euro 2009 - Gruppo B3[25]
Totale Presenze 24 Punti 91

Palmarès



Note


  1. Scheda della finale su FIBAEurope.com
  2. Amichevole a Cavalese, Italia-Russia 55-61, su FIP, 26 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  3. Amichevole di Cavalese, Italia-Russia 85-76, su FIP, 27 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. Torneo di Bormio, Italia-Turchia 85-67, su FIP, 13 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  5. Torneo di Bormio, Italia-Russia 60-63. Azzurre seconde, su FIP, 14 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  6. Torneo di Kusadasi, Turchia-Italia 65-57, su FIP, 28 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  7. Kusadasi, Lituania-Italia 83-62. Ufficiale il forfait di Cirone, su FIP, 29 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. Torneo di Kusadasi, Italia-Serbia 68-82, su FIP, 30 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  9. Memorial Giulio Torresi, Italia-Belgio 83-74, su FIP, 7 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  10. Memorial Torresi, Italia-Turchia 63-60. Azzurre prime, su FIP, 9 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  11. Torneo di Cervia, Italia-Croazia 88-101 d2ts, su FIP, 15 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  12. Ultimo test prima degli Europei, Italia-Turchia 57-50, su FIP, 20 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  13. Campionati Europei, Italia-Russia 55-60, su FIP, 24 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  14. Europei, Italia-Grecia 65-55. Azzurre qualificate, su FIP, 25 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  15. Europei, Italia-Francia 48-64. Sabato c'è la Spagna, su FIP, 26 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  16. Europei, Italia-Spagna 64-79. Lunedì la Serbia, su FIP, 29 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  17. Europei, Italia-Serbia 64-43. Mercoledì sfida decisiva con la Bielorussia, su FIP, 1º ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. Europei, Italia-Bielorussia 51-66. Azzurre eliminate, su FIP, 3 ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  19. Torneo “Olga De Marzi”, Italia-Lituania 66-58. Domani il Belgio, in FIP, 25 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  20. “Olga De Marzi Gola”, Italia-Belgio 66-69. Azzurre prime, in FIP, 26 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  21. Poprad, Italia-Slovacchia 52-79, in FIP, 31 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  22. Poprad (Slovacchia), Italia-Canada 68-70, in FIP, 1º agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  23. Torneo di Poprad (Slovacchia), Italia-Germania 70-58, in FIP, 02 agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  24. Danzica, Polonia-Italia 63-59. I video con l'analisi di Nani e il timeout di Ticchi, su FIP, 13 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  25. Qualificazioni europee, Italia-Turchia 55-63, su FIP, 27 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии