sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Felix Loch (Sonneberg, 24 luglio 1989) è uno slittinista tedesco, vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Vancouver 2010, di due in quelli di Soči 2014 e di tredici ai campionati mondiali (di cui sei nel singolo e uno nel singolo sprint) oltre ad aver conquistato sette trofei generali di Coppa del Mondo e conseguito 41 vittorie di tappa nella specialità individuale classica, numeri che lo pongono tra gli slittinisti più vittoriosi di sempre.

Felix Loch
Felix Loch a Oberhof nel 2021
Nazionalità  Germania
Altezza 191 cm
Peso 98 kg
Slittino
Specialità Singolo
Squadra RC Berchtesgaden
Palmarès
Giochi olimpici 3 0 0
Mondiali 13 5 1
Europei 6 2 3
Mondiali juniores 4 1 0
Campionati tedeschi 13 0 3
Coppa del Mondo generale - Singolo 7 trofei
Coppa del Mondo di specialità - Singolo 1 trofeo
Coppa del Mondo di specialità - Singolo sprint 2 trofei
Coppa del Mondo jr. - Singolo 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2022

È il figlio di Norbert, già slittinista di alto livello ed attuale direttore tecnico della nazionale tedesca di slittino.


Biografia


Ha iniziato a gareggiare per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo un secondo posto nella classifica finale della Coppa del Mondo giovani nel singolo nella stagione 2004/05 e la vittoria in quella juniores del 2005/06, sempre nel singolo. Ha inoltre conquistato cinque medaglie, tra le quali quattro d'oro, ai campionati mondiali juniores.


Coppa del Mondo


Loch in gara a Winterberg nel 2017
Loch in gara a Winterberg nel 2017

A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 2006/07, ha conquistato il primo podio il 17 novembre 2007 nella gara a squadre a Lake Placid (3°) e la prima vittoria il 5 dicembre 2009 nel singolo ad Altenberg. Ha trionfato per sette volte in classifica generale nella specialità del singolo: nel 2011/12, nel 2012/13, nel 2013/14, nel 2014/15, nel 2015/16, nel 2017/18 e nel 2020/21; nel 2015/16 e nel 2020/21 si è aggiudicato anche il trofeo nel singolo sprint, mentre nel 2020/21 ha fatto suo anche il neonato trofeo dell'individuale maschile (costituito dalle sole gare "classiche" senza quelle sprint).

Ha altresì al suo attivo 41 vittorie di tappa nel singolo, grazie alle quali ricopre la seconda posizione nella graduatoria di sempre; davanti a lui soltanto l'italiano Armin Zöggeler, in testa a quota 57. Il 16 gennaio 2021 a Oberhof, durante la settima tappa della stagione 2020/21, ottenne la sua settima vittoria di fila nel singolo (escludendo le gare sprint), battendo il precedente record (sei) che apparteneva ad Armin Zöggeler e all'austriaco Markus Prock[1].


Giochi olimpici


Felix Loch, medaglia d'oro nel singolo ai Giochi olimpici invernali di Soči 2014, qui sul podio con Al'bert Demčenko (2º) e Armin Zöggeler (3º)
Felix Loch, medaglia d'oro nel singolo ai Giochi olimpici invernali di Soči 2014, qui sul podio con Al'bert Demčenko (2º) e Armin Zöggeler (3º)

Ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Vancouver 2010 ha conquistato la medaglia d'oro nel singolo, divenendo, a soli 20 anni di età, il più giovane campione olimpico della specialità nella storia di questa disciplina, a Soči 2014 ha bissato il titolo nell'individuale e ha trionfato anche nella gara a squadre mentre non vince medaglie nel Pyeongchang 2018: ha concluso la prova del singolo al quinto posto dopo essere stato al comando della graduatoria al termine delle prime tre manches a causa di un grave errore nell'ultima discesa, e non è stato scelto per la prova a squadre. Anche a Pechino 2022 resta a secco di medaglie.


Campionati mondiali ed europei


Ha preso parte altresì a dodici edizioni dei campionati mondiali conquistando un totale di diciannove medaglie, delle quali tredici d'oro. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel singolo: nono a Igls 2007, medaglia d'oro a Oberhof 2008, medaglia d'oro a Lake Placid 2009, medaglia d'argento a Cesana Torinese 2011, medaglia d'oro a Altenberg 2012, medaglia d'oro a Whistler 2013, medaglia d'argento a Sigulda 2015, medaglia d'oro a Schönau am Königssee 2016, sesto a Igls 2017, medaglia d'oro a Winterberg 2019, nono a Soči 2020 e medaglia d'argento a Schönau am Königssee 2021; nel singolo sprint: medaglia d'oro a Schönau am Königssee 2016, decimo a Igls 2017, medaglia d'argento a Winterberg 2019, tredicesimo a Soči 2020 e quarto a Schönau am Königssee 2021; nelle prove a squadre: medaglia d'oro a Oberhof 2008, medaglia d'oro a Lake Placid 2009, medaglia d'oro a Altenberg 2012, medaglia d'oro a Whistler 2013, medaglia d'oro a Sigulda 2015, medaglia d'oro a Schönau am Königssee 2016, medaglia di bronzo a Winterberg 2019 e medaglia d'argento a Schönau am Königssee 2021. Nell'edizione di Cesana Torinese 2011 e in quella successiva di Altenberg ha conseguito inoltre la medaglia d'oro nel singolo nella speciale classifica riservata agli under 23.

Loch, campione del mondo a Oberhof 2008, sul podio con David Möller (2º) e Andi Langenhan (3º)
Loch, campione del mondo a Oberhof 2008, sul podio con David Möller (2º) e Andi Langenhan (3º)

Il titolo nel singolo ottenuto nel 2008 ha fatto di Loch il campione del mondo più giovane nella storia dello slittino, con 18 anni di età. Inoltre i sei successi nella gara dell'individuale lo pongono al primo posto, a pari merito con l'italiano Armin Zöggeler, nella classifica dei plurivincitori della specialità.

Ai campionati europei vanta invece undici medaglie, di cui sei d'oro: tre conquistate nel singolo a Oberhof 2013, Altenberg 2016 e a Sigulda 2021, e altrettante colte nelle gare a squadre a Oberhof 2013, a Soči 2015 e ad Altenberg 2016; completano il suo palmarès continentale ulteriori due argenti e tre bronzi.

Loch sul gradino più alto del podio iridato di Winterberg 2019, dove conquistò il suo sesto titolo mondiale nel singolo maschile, eguagliando così il primato di Armin Zöggeler
Loch sul gradino più alto del podio iridato di Winterberg 2019, dove conquistò il suo sesto titolo mondiale nel singolo maschile, eguagliando così il primato di Armin Zöggeler

Ha inoltre vinto sette titoli nazionali nel singolo e sei nella gara squadre.

Loch poteva vantare il record di velocità massima registrato nella storia di questo sport con 153.937 km/h[2][3] ottenuto a Whistler (Canada) il 21 febbraio 2009 e poi battuto dall'austriaco Manuel Pfister nelle sessioni di allenamento dei Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ove raggiunse il picco di 154 km/h.[4]. La pista fu poi accorciata in seguito alla morte dell'atleta georgiano Nodar Kumaritashvili e da allora non fu più possibile raggiungere tali limiti.


Palmarès



Giochi olimpici



Mondiali



Europei



Mondiali under 23



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
5 dicembre 2009Altenberg GermaniaSingolo
6 dicembre 2009Altenberg GermaniaGara a squadre
con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt
3 gennaio 2010Schönau am Königssee GermaniaGara a squadre
con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt
28 novembre 2010Igls AustriaSingolo
15 gennaio 2011Oberhof GermaniaSingolo
16 gennaio 2011Oberhof GermaniaGara a squadre
con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt
23 gennaio 2011Altenberg GermaniaSingolo
23 gennaio 2011Altenberg GermaniaGara a squadre
con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt
27 novembre 2011Igls AustriaSingolo
9 dicembre 2011Whistler CanadaSingolo
10 dicembre 2011Whistler CanadaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Ronny Pietrasik e Christian Weise
6 gennaio 2012Schönau am Königssee GermaniaSingolo
15 gennaio 2012Oberhof GermaniaSingolo
15 gennaio 2012Oberhof GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
21 gennaio 2012Winterberg GermaniaSingolo
22 gennaio 2012Winterberg GermaniaGara a squadre
con Anke Wischnewski, Tobias Wendl e Tobias Arlt
18 febbraio 2012Sigulda LettoniaSingolo
25 novembre 2012Igls AustriaSingolo
9 dicembre 2012Altenberg GermaniaSingolo
9 dicembre 2012Altenberg GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
16 dicembre 2012Sigulda LettoniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
13 gennaio 2013Oberhof GermaniaSingolo
23 novembre 2013Igls AustriaSingolo
24 novembre 2013Igls AustriaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
6 dicembre 2013Whistler CanadaSingolo
7 dicembre 2013Whistler CanadaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
14 dicembre 2013Park City Stati UnitiGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
5 gennaio 2014Schönau am Königssee GermaniaSingolo
5 gennaio 2014Schönau am Königssee GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
12 gennaio 2014Oberhof GermaniaSingolo
18 gennaio 2014Altenberg GermaniaSingolo
30 novembre 2014Igls AustriaSingolo
30 novembre 2014Igls AustriaSingolo sprint
5 dicembre 2014Lake Placid Stati UnitiGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
4 gennaio 2015Schönau am Königssee GermaniaSingolo
4 gennaio 2015Schönau am Königssee GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
17 gennaio 2015Oberhof GermaniaSingolo
18 gennaio 2015Oberhof GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
24 gennaio 2015Winterberg GermaniaSingolo
25 gennaio 2015Winterberg GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
1º febbraio 2015Lillehammer NorvegiaGara a squadre
con Dajana Eitberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
21 febbraio 2015Altenberg GermaniaSingolo
22 febbraio 2015Altenberg GermaniaSingolo sprint
1º marzo 2015Soči RussiaGara a squadre
con Dajana Eitberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
19 dicembre 2015Calgary CanadaSingolo
19 dicembre 2015Calgary CanadaSingolo sprint
10 gennaio 2016Sigulda LettoniaSingolo
10 gennaio 2016Sigulda RussiaGara a squadre
con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt
16 gennaio 2016Oberhof GermaniaSingolo
17 gennaio 2016Oberhof GermaniaSingolo sprint
7 febbraio 2016Soči RussiaSingolo
13 febbraio 2016Altenberg GermaniaSingolo
14 febbraio 2016Altenberg GermaniaGara a squadre
con Tatjana Hüfner, Toni Eggert e Sascha Benecken
27 novembre 2016Winterberg GermaniaSingolo sprint
4 febbraio 2017Oberhof GermaniaSingolo
5 febbraio 2017Oberhof GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt
26 febbraio 2017Altenberg GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
19 novembre 2017Igls AustriaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
26 novembre 2017Winterberg GermaniaSingolo sprint
2 dicembre 2017Altenberg GermaniaSingolo
3 dicembre 2017Altenberg GermaniaGara a squadre
con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
8 dicembre 2017Calgary CanadaSingolo
9 dicembre 2017Calgary CanadaGara a squadre
con Tatjana Hüfner, Toni Eggert e Sascha Benecken
14 gennaio 2018Oberhof GermaniaSingolo
14 gennaio 2018Oberhof GermaniaGara a squadre
con Dajana Eitberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
8 dicembre 2018Calgary CanadaGara a squadre
con Julia TaubitzTobias Wendl e Tobias Arlt
2 febbraio 2019Altenberg GermaniaSingolo
1º marzo 2020Schönau am Königssee GermaniaGara a squadre
con Anna Berreiter, Toni Eggert e Sascha Benecken
28 novembre 2020Innsbruck AustriaSingolo
29 novembre 2020Innsbruck AustriaSingolo sprint
29 novembre 2020Innsbruck AustriaGara a squadre
con Julia Taubitz, Toni Eggert e Sascha Benecken
6 dicembre 2020Altenberg GermaniaSingolo
12 dicembre 2020Oberhof GermaniaSingolo
13 dicembre 2020Oberhof GermaniaGara a squadre
con Dajana Eitberger, Toni Eggert e Sascha Benecken
20 dicembre 2020Winterberg GermaniaSingolo
3 gennaio 2021Schönau am Königssee GermaniaSingolo
9 gennaio 2021Sigulda LettoniaSingolo
16 gennaio 2021Oberhof GermaniaSingolo
23 gennaio 2021Innsbruck AustriaSingolo
9 gennaio 2022Sigulda LettoniaSingolo sprint

Coppa del Mondo juniores



Coppa del Mondo giovani



Campionati tedeschi



Note


  1. (EN) Seven victories in a row: Felix Loch on record chase, su fil-luge.org, FIL, 16 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 17 gennaio 2021).
  2. Record di velocità a Whistler, stagione 2008/2009, articolo del 23 febbraio 2009 sul sito FIL
  3. Record di velocità: Whistler, stagione 2008/2009, risultati ufficiali dal sito FIL
  4. http://www.reuters.com/article/2010/02/12/olympics-luge-speed-idUSLDE61A2Z920100212 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  5. (DE, EN) Germany’s Titles to Julia Taubitz, Ludwig and Eggert/Benecken, su fil-luge.org, FIL, 23 dicembre 2019. URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato il 13 gennaio 2020).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Felix Loch

Felix Loch (German pronunciation: [ˈfeːlɪks ˈlɔx]; born 24 July 1989) is a German luger and Olympic champion. He has been competing since 1995 and has been on the German national team since 2006. He has won fourteen medals at the FIL World Luge Championships with twelve golds (Men's singles: 2008, 2009, 2012, 2013, 2015, 2016; Men's sprint 2016: Mixed team event: 2008, 2009, 2012, 2013, 2015, 2016) and two silvers (Men's singles: 2011, 2015). Loch's men's singles win in 2008 made him the youngest world champion ever at 18 years old. He is the youngest Olympic Gold Medalist in men's luge history.[3] As of 2022, Loch is a triple Olympic gold medalist.

[fr] Felix Loch

Felix Loch, né le 24 juillet 1989 à Sonneberg, est un lugeur allemand. Il a notamment été champion du monde 2008 à seulement 18 ans (le plus jeune de l'histoire) devant le tenant du titre David Möller et Andi Langenhan, ceci après avoir été deux fois champion du monde juniors[1]. L'année suivante, il réédite la même performance, malgré une blessure à l'épaule contractée en novembre 2008 sur la piste de Whistler[2], il se rétablit au mois de janvier 2009 et remporte son second titre de champion du monde à Lake Placid le 7 février 2009 devant l'Italien Armin Zöggeler et l'Autrichien Daniel Pfister[3]. Son père Norbert Loch est l'entraîneur de l'équipe d'Allemagne de luge[4]. L'année suivante, aux Jeux olympiques, il remporte son premier titre olympique devant son compatriote David Möller et l'italien Armin Zöggeler, devenant le plus jeune dans l'histoire de ce sport à remporter l'or olympique[5]. Il est connu également pour détenir le record de vitesse sur une piste de luge, il a été mesuré à 153,98 km/h en 2009[6].
- [it] Felix Loch

[ru] Лох, Феликс

Фе́ликс Лох (нем. Felix Loch, род. 24 июля 1989 (1989-07-24)[3]) — немецкий саночник, трёхкратный олимпийский чемпион, 13-кратный чемпион мира (абсолютный рекордсмен по количеству побед в истории чемпионатов мира), 7-кратный обладатель Кубка мира, 6-кратный чемпион Европы. На церемонии закрытия зимних Олимпийских игр в Сочи был знаменосцем сборной Германии[4]. На Олимпийских играх 2018 года в Пхёнчхане занял 5-е место, хотя лидировал перед последним заездом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии