sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Filippo Magnini (Pesaro, 2 febbraio 1982) è un ex nuotatore italiano.

Filippo Magnini
Un primo piano di Filippo Magnini
Nazionalità  Italia
Altezza 187 cm
Peso 80 kg
Nuoto
Specialità Stile libero
Società Nuotatori Milanesi
Termine carriera 2 dicembre 2017
Record
100 m st. lib. 47'18 in staffetta
200 m st. lib. 1'46"89 (2009)
Carriera
Nazionale
2002-2017 Italia
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 2 1 1
Mondiali in vasca corta 2 5 2
Europei 9 5 4
Europei in vasca corta 8 7 5
Giochi del Mediterraneo 1 2 0
Campionati italiani 36 38 12
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2016

Considerato, con Giorgio Lamberti, il miglior stileliberista italiano di sempre nelle distanze brevi, è stato due volte campione mondiale nei 100 m nel 2005 e nel 2007. Ha vinto anche due titoli mondiali in vasca corta e complessivamente diciassette ori europei.


Carriera



Gli inizi e l'affermazione in Italia


Ha incominciato la sua carriera come mistista e ranista, nuotando per il Pesaro Nuoto, ottenendo buoni risultati a livello nazionale; Trasferitosi a Torino per studiare, continua a nuotare e qui viene cambiata la sua specialità, che diventa lo stile libero. La scelta si rivela azzeccata, visto che nel 2002 è salito per la prima volta sul podio ai campionati italiani estivi.

Agli invernali disputati subito dopo gli europei in vasca corta (a cui non ha partecipato) ha vinto i suoi primi tre titoli e nei 100 e 200 m stile libero ha nuotato tempi che una settimana prima lo avrebbero portato sul podio europeo[1][2] Nel 2003 ha ottenuto la sua prima convocazione nella nazionale assoluta, solo come staffettista, per i Campionati mondiali di Barcellona.

Nella rassegna iridata ha ben figurato nella staffetta 4x100 m stile libero, dove ha nuotato una prima frazione in batteria da 49"41, e un'ultima frazione in finale da 48"13, portando l'Italia al 6º posto in 3'15"99; inoltre ha nuotato la prima frazione della 4x200 stile libero in batteria in 1'49"40, ma in finale non è stato schierato.[3] Due settimane dopo nei successivi campionati estivi in un tentativo isolato ha migliorato il primato italiano dei 100 m detenuto da Lorenzo Vismara.[4]


2004 - 2005: I Giochi olimpici e il primo titolo mondiale


La stagione 2003-2004, quella olimpica, è cominciata per Filippo Magnini con i Campionati europei in vasca corta di Dublino, dove è secondo solo a Pieter van den Hoogenband nei 100 m stile (47"32, primato italiano, contro il 46"81 dell'olandese), gara nella quale ha conquistato la sua prima medaglia a livello internazionale. Il suo cammino di avvicinamento agli europei e ai Giochi è passato per i Campionati italiani primaverili nel marzo 2004, dove ha vinto i 200 m stile libero nuotando in 1'47"20 e i 100 m in 49"09, altro primato italiano. In maggio si sono svolti i Campionati europei di nuoto a Madrid: l'Italia ha sfruttato a pieno le sue possibilità nella 4×100 stile libero, vincendo l'oro in 3'15"66 con Lorenzo Vismara, Christian Galenda e Giacomo Vassanelli e grazie anche al contributo di Magnini nell'ultima frazione (48"28).[5]

Il pesarese è uno tra i favoriti nei 100 stile libero assieme all'olimpionico Van den Hoogenband: qualificatosi con il 1º tempo (49"19), nella finale, dopo una prima vasca d'attesa (passaggio ai 50 m in 23"93), ha sorpassato l'olandese ai 75 metri e si è involato verso il titolo continentale, conquistato col primato italiano di 48"87 (chiusura in 24"94).[6] Magnini alla vigilia era considerato uno dei favoriti anche nella distanza doppia, i 200 m, ma, a differenza dei 100 metri, qui non è riuscito a impensierire Van den Hoogenband, e ha dovuto accontentarsi del bronzo a pari merito con Massimiliano Rosolino in 1'48"69.[7] Nella 4×200 stile libero ha contribuito assieme a Emiliano Brembilla, Matteo Pelliciari e Rosolino al trionfo dell'Italia con una frazione da 1'48"19.[8]

Con i 3 ori e il bronzo di Madrid Magnini si presenta ai giochi di Atene come uno tra i migliori e i più attesi nuotatori europei, ma la condizione non è la stessa degli europei, e ha rinunciato a disputare i 200 m stile libero.[9] In staffetta la squadra azzurra composta da Vismara, Magnini, Michele Scarica e Galenda è rimasta ai piedi del podio (4º a pari merito con la Russia, frazione di Magnini da 48"30);[10] nei 100 m stile libero Magnini, nonostante una condizione non ottimale, è deciso a far bene, e si è qualificato per la finale con il 3º tempo (48"91). In finale si è presentato come uno dei favoriti per il podio, ma a causa di un passaggio troppo lento (23"84, contro i 22"80 del sudafricano Schoeman) ha dovuto accontentarsi del 5º posto (48"99) in una gara stellare, vinta da Van den Hoogenband (48"17) su Roland Schoeman (48"23) e Ian Thorpe (48"56). Nella 4×200 stile libero con Brembilla, Rosolino e Cercato ha conquistato la medaglia di bronzo nuotando l'ultima frazione in 1'47"58.[11]

Il successivo appuntamento internazionale di Magnini in un 2004 in cui ha vinto anche sei titoli italiani sono gli europei in vasca corta di Vienna: Magnini perde i 100 m da Frédérick Bousquet (47"66 contro 47"52), ma si riscatta prontamente battendo Rosolino sui 200 m (1'44"57). Il grande appuntamento del 2005 sono i Campionati mondiali di nuoto 2005 di Montreal; Magnini si presenta in ottima condizione, ma non riesce a disputare la finale della 4x100 stile libero per via dell'eliminazione della squadra azzurra in batteria. Esordisce allora nei 200 stile libero, ma viene eliminato per un soffio nelle semifinali (9º in 1'48"34). Determinato, centra la finale dei 100 stile libero in 48"73, 3º tempo di qualificazione dietro ai sudafricani Schoeman e Neethling, grandi favoriti, proponendosi come possibile outsider per la finalissima.

In finale Schoeman è velocissimo al passaggio dei 50 (22"42), ma anche Magnini spinge ottenendo a metà gara un ottimo tempo di passaggio per il suo standard (23"14, -0"03 rispetto al record mondiale di Pieter van den Hoogenband). I secondi 50 metri di Magnini sono irresistibili, e sorpassa prima Ryk Neethling (terzo in 48"34), poi, negli ultimi 10 metri, Roland Schoeman (argento in 48"28), conquistando una storica medaglia d'oro per l'Italia con il tempo clamoroso di 48"12, seconda miglior prestazione di tutti i tempi, a soli 0"28 dal record di Pieter van den Hoogenband. Magnini è il primo italiano a vincere il titolo mondiale sui 100 stile libero, ed è il quarto uomo italiano a vincere un oro mondiale dopo Giorgio Lamberti, Massimiliano Rosolino e Alessio Boggiatto. Il giorno dopo questo storico trionfo, nuota una frazione nella 4x200 stile libero da 1'47"23, ma il suo apporto non basta alla squadra azzurra per salire sul podio.


Dal 2005 al 2007: ancora ai vertici mondiali


Magnini, ormai campione affermato, si presenta ai Campionati europei in vasca corta di Trieste, a dicembre 2005, con la responsabilità di dover portare all'Italia due medaglie d'oro. E il pesarese non tradisce: sui 100 stile libero, dopo una semifinale a suon di record europeo (46"55), in finale conduce una gara d'attacco (1º al passaggio in 22"49) e chiude con un nuovo record europeo (46"52). Queste prestazioni clamorose lo spingono a forzare a dismisura il passaggio ai 100 m nella finale dei 200 stile libero (49"31, al di sotto del record del mondo di Thorpe), per poi cedere un poco nel finale, chiudendo comunque con l'oro in 1'42"89, tempo eccezionale.

Importante nel 2006 la sua partecipazione alla tappa di Coppa del Mondo di New York (a febbraio), nella quale, dopo essere stato battuto sui 100 stile libero, mette in scena un duello spettacolare con il campionissimo statunitense Michael Phelps, duello dal quale esce sconfitto con onore (1'42"94 contro 1'42"78). Abbastanza sottotono la sua partecipazione ai Campionati mondiali in vasca corta di Shanghai (aprile 2006), nei quali viene battuto sia sui 100 m sia sui 200 m, con tempi relativamente modesti, dal campione sudafricano Ryk Neethling; comunque è decisivo il contributo del campione pesarese alle due staffette italiane (4x100 e 4x200) che ottengono due prestigiosi titoli mondiali in vasca corta.

L'appuntamento clou dell'estate 2006 sono gli Europei di Budapest, dove Magnini riuscirà a confermare tutte le medaglie vinte a Madrid: è oro nei 100 stile libero, nella 4x100 e nella 4x200 stile libero; bronzo nei 200 stile libero. La finale dei 100 è molto tesa, con un passaggio lento di Magnini (23"82); nonostante i suoi secondi 50 metri non siano brillanti ed efficaci come al solito, riesce comunque a vincere in un "modesto" 48"79 battendo di misura l'arrembante svedese Stefan Nystrand e l'esperto fuoriclasse olandese Pieter van den Hoogenband. Simpatica la scenetta a fine gara del pesarese, che indossa una corona portata dai suoi amici: da quel momento Magnini è "Re Magno".

La stagione 2006-2007 è diversa dalle altre, in quanto ci sono i mondiali a marzo, con un titolo da confermare, che richiedono una preparazione mirata. Nonostante una condizione non ancora massimale, Magnini conferma la sua tenacia ai Campionati Europei in vasca corta di Helsinki (dicembre 2006), dove, dopo aver trascinato l'Italia al bronzo nella 4x50 mista con una frazione nei 50 stile da 21"10, vince la tiratissima finale dei 100 stile libero grazie alla sua grande concentrazione. Infatti lo svedese Nystrand partiva favorito, in virtù di una migliore condizione, ma in finale Magnini fa valere tutte le sue doti, battendolo con un ottimo tempo di 46"81; a fine gara esplode la gioia del campione pesarese, che dall'entusiasmo si strappa il costumone.

Il giorno dopo la finale dei 100 domina i 200 con una prestazione impressionante: passa ai 100 in 51"03, chiude in 51"51, per un 1'42"54 complessivo che è il nuovo record italiano. I campionati mondiali di Melbourne 2007 chiamano Magnini a una difficile riconferma: gli avversari sono tanti e agguerriti. Già durante il primo giorno di gare, Magnini lancia un segnale chiarissimo: nuota l'ultima frazione della 4x100 stile italiana sia in batteria (47"39), sia in finale (47"18), conducendo l'Italia a uno storico argento a suon di record europeo. Disertati i 200 m, come programmato, Magnini si concentra sui 100 m, anche se un problemino alla spalla gli impedisce di rendere al meglio.

Qualificatosi agevolmente per la finale (48"60), Magnini è l'uomo da battere per la finale. E la finale è tesissima; Magnini riesce a produrre un passaggio molto veloce (23"24), ma manca di sufficiente brillantezza negli ultimi 50 m per fare il vuoto. Il finale è incertissimo, con tutti gli otto concorrenti racchiusi in un soffio. Magnini la spunta di carattere (48"43), anche se deve condividere il primo gradino del podio con il bravo canadese Brent Hayden. Magnini diventa così il terzo nuotatore della storia a confermarsi campione del mondo sui 100 stile libero; in precedenza ci erano riusciti solo due campionissimi del calibro di Matt Biondi e Aleksandr Popov. Ormai è la consacrazione definitiva per il pesarese.


Dal 2008 al 2014


L'obiettivo centrale della stagione 2007-2008 è l'Olimpiade di Pechino, dove Magnini può scrivere un'altra pagina importantissima della storia del nuoto italiano. Questa importantissima stagione comincia con gli Europei in corta di Debrecen, appuntamento non preparato al massimo, dove Magnini è chiamato a scontrarsi con atleti molto in forma sia sui 100 m (Nystrand, autore poche settimane prima di uno stratosferico record del mondo, e il francese Bernard) sia sui 200 m (il tedesco Paul Biedermann). I 100 stile libero sono vinti da Alain Bernard, che in una gara tesissima precede con 46"39 Nystrand e Magnini, autore di una buona prestazione (46"90). Sui 200 stile libero è ancora una volta il carattere del pesarese a fare la differenza: Magnini è oro in 1'43"50 e batte per soli 10 centesimi Biedermann; per "Re Magno" si tratta del quarto titolo consecutivo agli europei in vasca corta sui 200 stile libero.

Il secondo grande appuntamento della stagione 2007-2008 è il Campionato europeo in vasca lunga di Eindhoven, nei Paesi Bassi. La condizione di Magnini non è quella dei giorni migliori, e nella staffetta 4x100 stile libero, pur conducendo l'Italia all'argento (3'15"77), nuota una frazione sottotono (48"20). Nei 200 stile libero viene eliminato in batteria (7º in 1'48"87, ma fuori perché ultimo tra gli italiani). Anche nei 100 stile libero deve abdicare: in finale si classifica terzo in 48"53, alle spalle del francese Bernard (record mondiale con 47"50) e dello svedese Nystrand (48"40). Alle Olimpiadi dello stesso anno a Pechino, ottiene due quarti posti rispettivamente con la staffetta 4x100 stile libero e con la 4x200 stile libero.

Terminata l'esperienza estiva de L'isola dei famosi, Magnini torna e vince: il 27 novembre 2008 si aggiudica i 100 metri stile libero ai campionati italiani in vasca corta nuotando in un buon 47"15[12]. Il 29 luglio 2009, ai Mondiali di Roma in vasca lunga, stabilisce il nuovo primato italiano dei 100 stile libero, un 48"04 che non gli basta però per conquistare l'ingresso in finale. Nel 2011 ai Campionati mondiali di nuoto 2011 a Shanghai non si qualifica per un soffio alla finale dei 100 m, ma chiude quarto e ottavo rispettivamente con la 4×100 e con la 4×200 m.

Il 2012 è l'anno del ritorno alla vittoria, durante i Campionati europei di Debrecen, sempre sotto la guida tecnica del suo allenatore Claudio Rossetto che nel frattempo ha fatto anche di Federica Pellegrini una sua atleta, vince due medaglie d'oro nei 100 metri s.l. e nella staffetta 4x100 mista, la quale è la prima in assoluto nella storia dei Campionati europei di nuoto e due medaglie d'argento rispettivamente con le staffette 4x100 e 4x200 stile libero. Nelle Olimpiadi di Londra 2012 invece non ottiene nessuna prestazione di rilievo. Nel dicembre del 2012 partecipa ai Campionati mondiali in vasca corta di Istanbul in cui ottiene un argento nella staffetta 4x100 m stile libero.

L'appuntamento principale di Filippo per la stagione 2013 sono i Campionati mondiali di nuoto 2013; Re Magno non riesce a brillare e non va oltre un ultimo posto in semifinale dei 100m stile libero non riuscendo a scendere sotto i 49' secondi e un quinto posto in finale della staffetta 4x100m stile libero. Riesce a ottenere risultati convincenti agli Europei in vasca corta di Herning a dicembre, ottenendo una medaglia di bronzo nei 200m stile libero vinti da Danila Izotov e l'argento nella staffetta 4x50m stile libero.

Nel 2014 Magnini si prepara al meglio per i Campionati europei di Berlino che si tengono ad agosto. In questa edizione riesce a entrare in finale dei 200m stile libero, chiusa all'ottavo posto, mentre viene escluso dalle semifinale dei 100m poiché c'erano già due italiani prima di lui; con la staffetta 4x100m sl centra comunque un buon terzo posto, mentre con la 4x200m sl chiude al sesto posto. Ai Campionati mondiali di Doha in vasca corta Magnini non entra in finale dei 200m stile libero, ma centra due podi con le staffette 4x50m e 4x200m stile libero, ottenendo rispettivamente un terzo e un secondo posto.


L'assoluzione dalle accuse di doping


Il procuratore anti-doping di Nado Italia, Pierfilippo Laviani, ha promosso un procedimento nei suoi confronti al Tribunale Nazionale Antidoping (TNA), che si è concluso con la squalifica dell'atleta per 4 anni per aver violato l'articolo 2.2 del codice dell'Agenzia mondiale antidoping (Uso o tentato uso di sostanze dopanti).[13][14] La condanna, confermata in appello il 6 novembre 2018[14][15], è stata impugnata davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) di Losanna.[16] Il 27 febbraio 2020 il TAS ha accolto integralmente il ricorso proposto da Magnini, annullando le sentenze del TNA, revocando la sanzione disciplinare e disponendo il proscioglimento dell'atleta dalle accuse.[17][18][19] L'ente antidoping italiano è stato condannato a risarcire le spese processuali.


Vita privata


Dopo essere stato fidanzato per un lungo periodo con la collega Federica Pellegrini, il 12 maggio 2021 si sposa con rito civile con Giorgia Palmas, dalla quale ha avuto una figlia, Mia nata nel 2020[20] Un anno dopo, il 14 maggio 2022, i due celebrano con rito religioso la loro unione.


Primati personali


I suoi primati personali in vasca da 50 metri sono:

  • 50 m stile libero: 22"51 (Roma, 2008)
  • 100 m stile libero: 48"04 (Roma, 2009)
  • 200 m stile libero: 1'46"89 (Riccione, 2009)
  • 50 m dorso: 26"66 (Livorno, 2008)
  • 50 m rana: 27"58 (Riccione, 2009)
  • 200 m misti: 2'04"86 (Roma, 2004)
  • 100 m stile libero, frazione di staffetta: 46"84 (Pechino, 2008)
  • 200 m stile libero, frazione di staffetta: 1'44"12 (Pechino, 2008)

I suoi primati personali in vasca da 25 metri sono:

  • 50 m stile libero: 21"99 (Trieste, 2005)
  • 100 m stile libero: 46"26 (Istanbul, 2009)
  • 200 m stile libero: 1'41"65 (Istanbul, 2009)
  • 50 m dorso: 25"12 (Saint-Paul, 2007)
  • 50 m rana: 26"47 (Viterbo, 2008)
  • 50 m farfalla: 23"86 (Trieste, 2005)
  • 100 m farfalla: 53"05 (Verona, 2006)
  • 100 m misti: 53"58 (Trieste, 2005)
  • 200 m misti: 1'58"38 (Trieste, 2005)
  • 50 m stile libero, frazione di staffetta: 20"44 (Rijeka, 2008)
  • 100 m stile libero, frazione di staffetta: 46"69 (Shanghai, 2006)
  • 200 m stile libero, frazione di staffetta: 1'43"33 (Shanghai, 2006)
  • 50 m farfalla, frazione di staffetta: 23"28 (Trieste, 2005)

Progressione


La piastrella del muretto di Alassio autografata da Magnini
La piastrella del muretto di Alassio autografata da Magnini
Vasca da 50 metriVasca da 25 metri
100 sl200 slanno100 sl200 sl
55"011'57"901999------
52"611'53"762000------
51"151'52"892001------
50"181'50"44200250"631'50"71
49"191'49"40200348"131'45"24
48"871'47"20200447"321'45"47
48"121'48"34200547"661'44"13
48"791'47"35200646"52 E1'42"89
48"431'47"16200746"811'42"54
48"111'48"87200846"701'43"50
48"041'46"89200946"371'43"32
48"671'48"18201046"261'41"65
48"361'48"95201147"111'44"21

E = primato europeo


Palmarès


Nota:

M = primato mondiale

E = europeo

Giochi olimpici 100 m stile libero 200 m stile libero 4×100 m stile libero 4×200 m stile libero 4×100 m mista
2004 Atene
 Grecia

48"99
--- 4º - 3'15"75
frazione: 48"30
Bronzo: 7'11"83
frazione: 1'47"58
---
2008 Pechino
 Cina
9º in semifinale
48"11
--- 4º - 3'11"48
frazione:47"27
4º - 7'05"35
frazione: 1'44"12
squalificato (8º)
frazione: 47"38
2012 Londra
 Regno Unito
18º - 49"18 --- 7º - 3'14"13
frazione: 48"10
--- ---
Campionati del mondo 100 m stile libero 200 m stile libero 50 m rana 4×100 m stile libero 4×200 m stile libero
2003 Barcellona
 Spagna
--- --- --- 6º - 3'15"99
frazione: 48"13

nuota in batteria
2005 Montreal
 Canada
Oro
48"12
9º in semifinale
1'48"34
--- --- 4º - 7'12"81
frazione: 1'47"23
2007 Melbourne
 Australia
Oro
48"43
--- --- Argento: 3'14"04
frazione: 47"18
5º - 7'12"31
frazione: 1'47"66
2009 Roma
 Italia
9º in semifinale
48"04
--- 23º in batteria
27"59
5º - 3'11"93
frazione: 47"39
6º - 7'03"48
frazione: 1'45"88
2011 Shanghai
 Cina
11º in semifinale
48"50
--- --- 4º - 3'12"39
frazione: 47"31
8º - 7'12"26
frazione: 1'47"54
2015 Kazan
 Russia
--- --- --- Bronzo: 3'12"53
frazione: 47"55
---
Mondiali in vasca corta 100 m stile libero 200 m st. libero 4×100 m stile libero 4×200 m st. libero 4×50 m st. libero
2006 Shanghai
 Cina
Argento
47"31
Argento
1'43"78
Oro: 3'10"74
frazione: 46"69
Oro: 6'59"08
frazione: 1'43"33
---
2008 Manchester
 Regno Unito
Argento
46"70

1'44"33
4º - 3'10"05
frazione: 46"75
Bronzo: 6'58"39
frazione: 1'42"53
---
2010 Dubai
 Emirati Arabi Uniti
12 º in semifinale
47"12
14º in batteria
1'44"21
6º - 3'06"56
frazione: 46"17
--- ---
2012 Istanbul
 Turchia
--- --- Argento: 3'07"07 --- ---
2014 Doha
 Qatar
--- --- 4º - 3'05"79
frazione: 46"36
Argento: 6'51"80
frazione: 1'42"07
Bronzo: 1'24"56
frazione: 21"35
Campionati europei 100 m stile libero 200 m stile libero 4×100 m stile libero 4×200 m stile libero 4×100 m mista 4×100 m stile libero mista
2004 Madrid
 Spagna
Oro
48"87
Bronzo
1'48"69
Oro: 3'15"66
frazione: 48"28
Oro: 7'11"93
frazione: 1'48"18
--- ---
2006 Budapest
 Ungheria
Oro
48"79
Bronzo
1'47"57
Oro: 3'15"23
frazione: 47"62
Oro: 7'09"60
frazione: 1'47"01
--- ---
2008 Eindhoven
 Paesi Bassi
Bronzo
48"53
--- Argento: 3'15"77
frazione: 48"20
Oro: 7'09"94
frazione: 1'47"63
5º - 3'37"54
frazione: 47"87
---
2010 Budapest
 Ungheria

48"67
--- 4º - 3'15"18
frazione: 48"72
5º - 7'14"50
frazione: 1'47"73
5º - 3'36"61
frazione: 47"97
---
2012 Debrecen
 Ungheria
Oro
48"77
--- Argento: 3'14"71
frazione: 47"97
Argento: 7'13"10
frazione: 1'48"41
Oro: 3'32"80
frazione: 47"78
---
2014 Berlino
 Germania
--- Bronzo: 3'12"78
frazione: 48"26
--- --- ---
2016 Londra
 Regno Unito
--- --- Argento: 3'14"29
frazione: 48"58
Bronzo: 7'08"30
frazione: 1'47"82
--- Argento: 3'24"55
Europei in vasca corta 100 m stile libero 200 m stile libero --- 4×50 m stile libero 4×50 m mista
2003 Dublino
 Irlanda
Argento
47"32

1'45"58
--- --- ---
2004 Vienna
 Austria
Argento
47"66
Oro
1'44"57
--- --- ---
2005 Trieste
 Italia
Oro
46"52 - E
Oro
1'42"89
--- --- 7º - 1'35"77
frazione: 23"28
2006 Helsinki
 Finlandia
Oro
46"81
Oro
1'42"54
--- --- Bronzo: 1'35"20
frazione: 21"10
2007 Debrecen
 Ungheria
Bronzo
46"90
Oro
1'43"50
--- --- ---
2008 Fiume
 Croazia
Bronzo
46"62
--- --- Argento: 1'23"37
frazione: 20"44
Oro: 1'32"91 - M
frazione: 20"72
2009 Istanbul
 Turchia

46"26

1'41"65
--- Bronzo: 1'23"64
frazione: 20"81
4º - 1'32"17
frazione:20"71
2010 Eindhoven
 Paesi Bassi

47"11

1'44"22
--- Oro: 1'25"16
frazione: 21"56
Argento
nuota in batteria
2011 Stettino
 Polonia
--- Argento
1'43"20
--- --- ---
2013 Herning
 Danimarca

47"00
Bronzo
1'43"34
--- Argento
1'23"37
---
2015 Netanya
 Israele
--- --- --- Argento
1'24"44
---
Giochi del Mediterraneo 100 m stile libero --- --- 4×200 m st. libero ---
2005 Almeria
 Spagna
Argento
49"37
--- --- --- ---
2009 Pescara
 Italia
Argento
48"27
--- --- Oro: 7'09"44
frazione: 1'48"08
---

Campionati italiani


26 titoli individuali e 10 in staffette, così ripartiti:

nd = non disputata

AnnoEdizione stile libero
50 m
stile libero
100 m
stile libero
200 m
stile libero
4×50 m
stile libero
4×100 m
stile libero
4×200 m
rana
50 m
farfalla
50 m
misti
100 m
misti
200 m
mista
4×50 m
mista
4×100 m
2002Estivi -23nd----nd-nd-
2002Invernali -221ndnd-1--1nd
2003Primaverili ---nd11--nd-nd1
2003Estivi ---nd2---nd---
2003Invernali -132ndnd-----nd
2004Primaverili -11nd----nd-nd-
2004Estivi -11nd----nd-nd-
2004Invernali - 1 2 - nd nd - - 1 - - nd
2005Primaverili - 1 3 nd 3 - - - nd - nd -
2005Estivi - 1 - nd 3 - - - nd - nd -
2005Invernali - - - - nd nd - 1 1 3 - nd
2006Primaverili - - 1 nd - - - - nd - nd -
2006Estivi - 1 - nd 2 - - - nd - nd -
2006Invernali 1 1 1 nd nd nd - - - - nd nd
2007Estivi - 1 1 nd 2 3 - - nd - nd -
2007Invernali - 1 - nd nd nd - - - - nd nd
2008Invernali -1-ndndnd----ndnd
2009Primaverili -12nd--2-nd-nd-
2009Invernali --2ndndnd----ndnd
2010Primaverili --1nd2-----nd-
2010Estivi -2-ndndnd----ndnd
2010Invernali --11ndnd-----nd
2011Primaverili -2-nd21----nd-
2011Estivi ---2ndnd-----nd
2011Invernali -22-2nd----nd
2012Primaverili -1--32----nd-
2012Invernali -2--2-----nd-
2013Primaverili --2-22----nd-
2013Invernali -2--2-----nd-
2014Primaverili -22-22------
2014Invernali ----2-------
2015Primaverili -21-22------
2015Invernali -23-1-------
2016Primaverili -3--21------
2016Invernali -----------2
2017Primaverili --3--1------
2017Invernali --3---------

Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
 Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del presidente della Repubblica.[21]

Attività benefiche



Filmografia


Televisione


Televisione



Note


  1. Aronne Anghileri, 2002: commandos azzurri al di là del Muro, in Alla ricerca del nuoto perduto. Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, vol. I. p.640 ISBN 88-87110-27-1.
  2. Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland, su swimrankings.net. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  3. Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland, su swimrankings.net. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  4. Agenda Diana 2003, su agendadiana.it. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2013).
  5. Nuoto.it Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive.
  6. http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/2004/madrid2004/F73_ResByHeat_113_Final_Men_100_Free.pdf[collegamento interrotto]
  7. Nuoto.it Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive.
  8. Nuoto.it Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive.
  9. Nuoto.it Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  10. Nuoto.it Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  11. Nuoto.it Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  12. NUOTO: 7 RECORD ITALIANI E 1 EUROPEO 25M, MAGNINI VINCE 100
  13. Doping, Filippo Magnini squalificato per 4 anni. Il nuotatore: «Sentenza ridicola», su corriere.it, 6 novembre 2018. URL consultato il 6 novembre 2018.
  14. il Resto del Carlino, Filippo Magnini, caso doping. Quattro anni di squalifica. "Sentenza ridicola", su il Resto del Carlino, 1541497551074. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  15. Nuoto, doping: confermata squalifica Magnini, assolto Santucci, su la Repubblica, 15 maggio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  16. Filippo Magnini al TAS: il punto della situazione, su Nuoto.com, 6 novembre 2019. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  17. gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Nuoto/27-02-2020/nuoto-magnini-assolto-tas-annullata-squalifica-4-anni-tentato-doping-3601283642397_preview.shtml.
  18. L'ex nuotatore Filippo Magnini è stato assolto dalle accuse di doping dal Tribunale arbitrale internazionale dello sport, su Il Post, 27 febbraio 2020. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  19. Filippo Magnini, il Tas di Losanna lo assolve dall'accusa di doping e annulla la squalifica, su Il Fatto Quotidiano, 27 febbraio 2020. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  20. Giorgia Palmas e Filippo Magnini si sono sposati: «Abbiamo detto sì», su VanityFair.it, 12 maggio 2021. URL consultato il 14 maggio 2021.
  21. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Filippo Magnini, su quirinale.it. URL consultato il 6 aprile 2011.
  22. dal sito ufficiale dell'atleta

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Nuoto

На других языках


[de] Filippo Magnini

Filippo Magnini (* 2. Februar 1982 in Pesaro, Marken) ist ein ehemaliger italienischer Schwimmer. Sein Spitzname ist „Superpippo“, was in Italien der Walt-Disney-Comicfigur Supergoof entspricht.

[en] Filippo Magnini

Filippo Magnini (Italian pronunciation: [fiˈlippo maɲˈɲiːni]; born 2 February 1982) is an Italian retired competitive swimmer who was twice 100 metres freestyle World champion and three times European champion at that distance.

[es] Filippo Magnini

Filippo Magnini (nacido el 2 de febrero de 1982) es un nadador italiano.

[fr] Filippo Magnini

Filippo Magnini, né le 2 février 1982 à Pesaro, est un nageur italien.
- [it] Filippo Magnini

[ru] Маньини, Филиппо

Филиппо Маньини (англ. Filippo Magnini; род. 2 февраля 1982 года в Пезаро, Италия) — известный итальянский пловец, 4-кратный чемпион мира (дважды на «длинной воде» и дважды на «короткой») и 17-кратный чемпион Европы (9 раз на «длинной воде» и 8 раз на «короткой»), многократный чемпион Италии, бронзовый призёр Олимпийских игр 2004 года. Спортивное прозвище — «Суперпиппо».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии