sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Emiliano Brembilla (Ponte San Pietro, 21 dicembre 1978) è un ex nuotatore italiano.

Emiliano Brembilla
Emiliano Brembilla ad Atlanta nel 1996
Nazionalità  Italia
Altezza 185 cm
Peso 78 kg
Nuoto
Specialità stile libero
Società Rari Nantes Bergamo
Carabinieri
Circolo Canottieri Aniene
Ispra Nuoto
Carriera
Nazionale
1995- Italia
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali di nuoto 0 2 1
Mondiali in vasca corta 0 0 1
Europei di nuoto 10 3 0
Europei in vasca corta 5 0 1
Giochi del Mediterraneo 7 2 0
Europei giovanili 2 2 1
Campionati italiani 54 28 24
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2011

Stileliberista specializzato nelle medie e lunghe distanze, è stato competitivo ad altissimo livello dai 200 ai 1500 metri rimanendo per molti anni tra i migliori nuotatori italiani ed europei della disciplina, avendo vinto quindici titoli continentali e cinque tra medaglie mondiali e olimpiche tra il 1996 e il 2008.


Carriera



Gli inizi



La maturità



Gli anni più recenti



Progressione e primati personali


E = primato europeo

vasca da 50 metrivasca da 25 metri
200 sl400 sl800 sl1500 slanno200 sl400 sl800 sl1500 sl
1'54"473'55"44---15'30"681994------------
1'52"583'55"54---15'32"031995------------
1'49"513'49"35---15'08"581996------------
1'49"863'45"96---14"58'651997------------
1'51"403'48"60---15'00"591998------------
1'50"653'48"50---15'27"581999---3'40"45 E------
1'50"253'47"01---15'06"422000------------
1'47"583'45"11---15"31"672001------------
1'46"943'46"60---15'09"372002------------
1'47"473'49"53------2003------------
1'47"883'48"40---15"49"952004------------
1'47"373'46"897'55"1715'25"8320051'46"933'43"66------
1'47"903'49"337'58"3815'47"6620061'46"103'41"468'09"2115'15"1
1'48"343'50"138'13"7916'01"472007------------
1'47"043'50"06---15'32"5220081'47"033'46"45---15'18"53
1'46"293'48"648'15"9515'24"6720091'44"563'41"077'58"7714'46"78
1'49"783'53"108'21"3416'04"4520101'43"973'37"577'56"1614'54"61

I suoi record personali in vasca da 50 metri sono:

  • 100 m stile libero: 50"58
  • 200 m stile libero: 1'46"29 (primato italiano)
  • 400 m stile libero: 3'45"11
  • 800 m stile libero: 7'55"17
  • 1500 m stile libero: 14'58"65

I suoi record personali in vasca da 25 metri sono:

  • 100 m stile libero: 49"43
  • 200 m stile libero: 1'43"97
  • 400 m stile libero: 3'37"57 (primato italiano)
  • 800 m stile libero: 7'39"30
  • 1500 m stile libero: 14'53"45

Palmarès


E = primato europeo

Giochi olimpici 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero
1996 Atlanta
 Stati Uniti
---
3'49"87

15'08"58

nuota in batteria
2000 Sydney
 Australia
---
3'47"01
19º in batteria
15'27"95
4º - 7'12"91
frazione: 1'48"92
2004 Atene
 Grecia

1'48"40
11º in batteria
3'50"35
--- Bronzo: 7'11"83
frazione: 1'48"16
2008 Pechino
 Cina
11º in semifinale
1'47"70
--- --- 4º - 7'05"35
frazione: 1'47"33
Campionati del mondo 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero
1998 Perth
 Australia
---
3'48"60
Argento
15'00"59
squalificato
in batteria
2001 Fukuoka
 Giappone

1'47"58
Bronzo
3'45"11
--- Argento: 7'10"86 E
frazione: 1'48"19
2003 Barcellona
 Spagna
--- 16º in batteria
3'53"43
--- 4º - 7'14"32
frazione: 1'48"50
2005 Montreal
 Canada

1'47"63
9º in batteria
3'49"34
--- 4º - 7'12"81
frazione: 1'48"94
2009 Roma
 Italia
13º in batteria
1'46"99[28]
--- --- 6º - 7'03"48
frazione: 1'46"29
Mondiali in vasca corta 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero
1999 Hong Kong
 Cina
elim. in batteria
1'47"85

3'42"98
--- ---
2008 Manchester
 Regno Unito
---
3'42"98
--- Bronzo: 6'58"39
frazione: 1'44"87
Campionati europei 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m stile libero
1997 Siviglia
 Spagna
--- Oro
3'45"96
Oro
14'58"65
4º - 7'19"27
frazione: 1'47"86
1999 Istanbul
 Turchia
--- Argento
3'48"50
--- squalif. (2º) - 7'19"10
frazione: 1'51"25
2000 Helsinki
 Finlandia
--- Oro
3'48"56
Argento
15'06"42
Oro: 7'16"52
frazione: 1'50"07
2002 Berlino
 Germania
Argento
1'46"94
Oro
3'46"60
--- Oro: 7'12"18
frazione: 1'47"73
2004 Madrid
 Spagna
--- Oro
3'49"14
--- Oro: 7'11"93
frazione: 1'47"88
2006 Budapest
 Ungheria
--- 13º in batteria
3'50"80
--- Oro:
nuota in batteria
2008 Eindhoven
 Paesi Bassi

1'48"22
--- --- Oro: 7'09"94
frazione: 1'48"36
2010 Budapest
 Ungheria
20º in batteria
1'50"47
--- --- 5º - 7'14"50
nuota in batteria
Europei in vasca corta 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero ---
1996 Rostock
 Germania
--- Oro
3'45"52
--- ---
1998 Sheffield
 Regno Unito
elim. in batteria
1'49"67
Oro
3'40"45 E
Bronzo
14'53"45
---
1999 Lisbona
 Portogallo
elim. in batteria
1'50"15
elim. in batteria
3'52"56
--- ---
2001 Anversa
 Belgio
10º in batteria
1'47"23
Oro
3'41"27
--- ---
2002 Riesa
 Germania
Oro
1'45"39
Oro
3'40"60
--- ---
2005 Trieste
 Italia
13º in batteria
1'46"53

3'42"06
--- ---
2007 Debrecen
 Ungheria
17º in batteria
1'47"03
--- --- ---
2008 Fiume
 Croazia
10º in batteria
1'44"56
7º in batteria
3'41"49
--- ---
2009 Istanbul
 Turchia
11º in batteria
1'43"97

3'37"57
--- ---
Giochi del Mediterraneo 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero
1997 Bari
 Italia
--- Oro
3'49"32
Oro
15'22"27
Oro: 7'28"52
frazione: 1'49"07
2001 Tunisi
 Tunisia
Oro
1'48"61
Oro
3'49"27
Argento
15'31"67
Argento: 7'23"38
frazione: 1'50"34
2005 Almeria
 Spagna
---
3'54"09
--- Oro: 7'18"48
frazione: 1'49"89
2009 Pescara
 Italia
--- --- --- Oro: 7'09"44
frazione:1'47"90
Europei giovanili --- 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero
1994 Pardubice
 Rep. Ceca
--- Argento
3'56"46
Oro
15'30"68
Oro: 7'37"40
:
1995 Ginevra
 Svizzera
--- --- Bronzo
15'35"89
Argento: 7'31"15
:

Campionati italiani


43 titoli individuali e 11 in staffette, così ripartiti:

nd = non disputata

AnnoEdizione st.libero
200 m
st.libero
400 m
st.libero
800 m
st.libero
1500 m
st.libero
5000 m
st.libero
4×50 m
st.libero
4×100 m
st.libero
4×200 m
mista
4×100 m
1994Estivi -2nd-ndnd---
1995Primaverili --nd1-nd---
1996Primaverili 31nd23nd---
1996Estivi 11nd1ndnd---
1997Primaverili 21nd1-nd-1-
1997Estivi 11nd-ndnd11-
1998Invernali 111ndndndndndnd
1999Primaverili 22nd1-nd31-
1999Estivi 12nd-ndnd-1-
2000Primaverili 11nd1-nd11-
2000Estivi 11nd1ndnd212
2001Primaverili 223--nd-2-
2001Invernali 21nd-nd-ndndnd
2002Primaverili 11-1-nd13-
2002Estivi 111-nd-23-
2002Invernali 11nd2nd3ndndnd
2003Primaverili 11---nd33-
2003Estivi ----ndnd32-
2003Invernali -1nd-nd-ndndnd
2004Primaverili 21---nd-3-
2004Estivi 211-ndnd22-
2004Invernali -1nd-nd-ndndnd
2005Primaverili 212--nd-1-
2005Estivi 111-ndnd-13
2005Invernali -3nd-nd-ndndnd
2006Primaverili 211--nd---
2007Estivi 22--ndnd---
2007Invernali 22--ndndndndnd
2008Primaverili -----nd-2-
2008Estivi 1---ndnd-3-
2008Invernali -3nd-ndndndndnd
2009Primaverili 33---nd-3-
2009Estivi 3---ndnd---
2009Invernali 32nd-ndndndndnd
2010Primaverili -----nd-3-
2010Estivi 33--ndndndndnd
2010Invernali -3--nd-ndndnd

Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 25 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[29]

Filmografia


Televisione


Note


  1. classifica dei 400 m, su agendadiana.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. Swimrankings: i finalisti dei 400 m, su swimrankings.net. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  3. Swimming world magazine: i nuotatori dell'anno, su swimmingworldmagazine.com. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  4. Brembilla e Rosolino, le speranze a picco [collegamento interrotto], in L'Unione Sarda, 16 gennaio 1998. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  5. Aronne Anghileri, Brembilla, quasi un miracolato, in La Gazzetta dello Sport, 07 aprile 1998. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  6. Roberto Perrone, Thorpe da record, Brembilla è rinato, in Corriere della Sera, 23 luglio 2001. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2015).
  7. Mondiali in vasca corta: seconda giornata, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. Roberto Perrone, Brembilla, una sorpresa d'argento, in Corriere della Sera, 27 luglio 1999. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
  9. Argento per Brembilla, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2004).
  10. Brembilla d'oro, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2004).
  11. Gaia Piccardi, Brembilla: Rosolino, come ti invidio, in Corriere della Sera, 30 dicembre 2000. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  12. Nuoto, è subito Thorpe, in la Repubblica, 22 luglio 2001. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  13. Sesta giornata dei mondiali di nuoto, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2004).
  14. Roberto Perrone, Ragazze d'oro e ragazzi d'argento: è grand' Italia, in Corriere della Sera, 28 luglio 2001. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2015).
  15. Roberto Perrone, Minotti e Brembilla per l'Italia ancora un bagno d'argento, in Corriere della Sera, 03 agosto 2002. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2015).
  16. Swimmingonweb: immagini dagli europei, su swimmingonweb.net. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2003).
  17. Nuoto: doppietta nei 400 stile Brembilla supera Rosolino, in la Repubblica, 29 luglio 2002. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  18. Mondiali di nuoto a Barcellona Brembilla affonda nei 400 sl [collegamento interrotto], in L'Eco di Bergamo, 20 luglio 2003. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  19. Nuotopuntoit: due ori e due primati italiani, su nuoto.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  20. Brembilla, Cagnotto e la 4x100 Madrid, vasca d'oro per l'Italia, in la Repubblica, 10 maggio 2004. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  21. Rosolino, grandi 200 metri la staffetta azzurra è di bronzo [collegamento interrotto], in la Repubblica, 17 agosto 2004. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  22. Stefano Arcobelli, Montreal, Peirsol fenomeno, in La Gazzetta dello Sport, 30 luglio 2005. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  23. Il sito ufficiale, sezione biografia, su emilianobrembilla.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2009).
  24. Nuotopuntoit: Manchester day II 4X200 di Bronzo, su nuoto.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
  25. Nuotopuntoit: Eindhoven Nuoto - Day II Doppio primato Europeo, su nuoto.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2008).
  26. Nuotomania: Altri 6 WR. Brembilla ri 200 sl, su nuotomania.it. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
  27. Excite sport, 11 dicembre 2009, su sport.excite.it. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  28. rinuncia alle semifinali
  29. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Emiliano Brembilla, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Nuoto

На других языках


[en] Emiliano Brembilla

Emiliano Brembilla (born 21 December 1978) is a freestyle swimmer from Italy who was five-time individual European Champion, four in 400 m freestyle (1997, 2000, 2002 and 2004) and one in 1500 m freestyle (1997).[1]

[es] Emiliano Brembilla

Emiliano Brembilla es un nadador italiano, nacido el 21 de diciembre de 1978 en Ponte San Pietro (provincia de Bérgamo).

[fr] Emiliano Brembilla

Emiliano Brembilla, né le 21 décembre 1978 à Ponte San Pietro, est un nageur italien.
- [it] Emiliano Brembilla



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии