sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Francisco Fernández Ochoa detto Paco[1] o Paquito[2][3] (Madrid, 25 febbraio 1950Cercedilla, 6 novembre 2006) è stato uno sciatore alpino spagnolo, campione olimpico e mondiale nello slalom speciale a Sapporo 1972 e quattro volte portabandiera della propria nazione ai Giochi olimpici.

Francisco Fernández Ochoa
Francisco Fernández Ochoa nel 2000
Nazionalità  Spagna
Altezza 171 cm
Peso 65 kg
Sci alpino
Specialità Slalom speciale, combinata
Squadra Club de Esquí Arroyomolinos
Termine carriera 1980
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 1 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Figlio di un uomo d'affari[1], passò gran parte della sua vita nella vicina Cercedilla[2] sulla Sierra del Guadarrama, dove iniziò a sciare[senza fonte]; era fratello di Blanca, Dolores, Juan Manuel e Luis, anch'essi sciatori alpini[1][3].


Carriera sciistica



Stagioni 1963-1974

Attivo negli anni 1960 e 1970, partecipò alla prima competizione internazionale, il Gran premio di Andorra, nel 1963[senza fonte]; la sua specialità era lo slalom speciale ma gareggiava in tutte le specialità dell'epoca, quindi anche in discesa libera, slalom gigante e combinata. Debuttò in campo internazionale in occasione dei X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 dove, diciottenne, si classificò 38º nella discesa libera, 38º nello slalom gigante e 23º nello slalom speciale. Il 26 gennaio 1969 ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo, il 6º posto nello slalom speciale di Megève, mentre nella stagione successiva ai Mondiali di Val Gardena 1970 fu 9º sia nello slalom speciale, sia nella combinata.

Agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, dopo essere stato portabandiera della Spagna durante la cerimonia di apertura[3], vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale (valida anche ai fini dei Mondiali del 1972) nella gara del 13 febbraio, precedendo gli italiani Gustav e Roland Thöni e conquistando così il primo oro olimpico della Spagna ai Giochi olimpici invernali[3]; non completò invece la gara di slalom gigante. Nello stesso anno fu portabandiera della sua nazione anche durante la cerimonia d'apertura dei Giochi della XX Olimpiade estiva[3], Monaco di Baviera 1972, ai quali tuttavia non prese parte. Due anni dopo Fernández Ochoa incrementò il proprio palmarès vincendo la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Mondiali di Sankt Moritz 1974; nella stessa stagione ottenne inoltre la sua unica vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo, a Zakopane il 6 marzo precedendo Gustav Thöni e Hansi Hinterseer.


Stagioni 1975-1980

Nella stagione 1974-1975 in Coppa del Mondo ottenne il suo miglior piazzamento di carriera nella classifica generale, 9º, e salì per l'ultima volta sul podio con il 2º posto nella combinata di Megève del 1º febbraio; l'anno dopo ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, dopo essere stato nuovamente portabandiera durante la cerimonia di apertura[3], si classificò 38º nella discesa libera, 24º nello slalom gigante, 9º nello slalom speciale e 6º nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali del 1976.

Nel 1980 ottenne il suo ultimo piazzamento in Coppa del Mondo (8º nella combinata di Lenggries del 12 gennaio) e partecipò ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, suo congedo agonistico. Anche in questo caso fu portabandiera durante la cerimonia di apertura[3]; si piazzò quindi 27º nella discesa libera, 22º nello slalom gigante, 22º nello slalom speciale e 5º nella combinata valida solo per i Mondiali del 1980.


Altre attività


Nel 1980 si trasferì negli Stati Uniti, gareggiandovi come professionista per tre anni. Tornato in Spagna, si dedicò al commercio di articoli sportivi. Nel 1988[senza fonte] divenne membro del comitato organizzatore dei Mondiali della Sierra Nevada[1], che si sarebbero disputati nel 1996, e lavorò anche come commentatore sportivo[1]. Morì a Cercedilla a causa di un tumore linfatico[2][3] all'età di 56 anni.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 marzo 1974Zakopane PoloniaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Onorificenze


La statua che celebra Francisco Fernández Ochoa a Cercedilla
La statua che celebra Francisco Fernández Ochoa a Cercedilla
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale del Merito Sportivo
 30 novembre 2001[4]

Note


  1. Paolo De Chiesa, I miei campioni: Paco Francisco Fernández Ochoa, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 14 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. (ES) Muere "Paquito" Fernández Ochoa, in La Vanguardia, 6 novembre 2006. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  3. (EN) Francisco Fernández Ochoa, su olympedia.org. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  4. (ES) Nombramientos, situaciones e incidencias, in Consulta de BOMEC: Sumario de Actos Administrativos, ottobre-dicembre 2001. URL consultato il 4 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Spagna ai Giochi olimpici estivi Successore
Gonzalo Fernández Monaco di Baviera 1972 Enrique Rodríguez
Predecessore Alfiere della Spagna ai Giochi olimpici invernali Successore
Aurelio García Sapporo 1972 Francisco Fernández Ochoa I
Francisco Fernández Ochoa Innsbruck 1976 Francisco Fernández Ochoa II
Francisco Fernández Ochoa Lake Placid 1980 Blanca Fernández Ochoa III
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87564601 · BNE (ES) XX1779742 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-87564601
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Francisco Fernández Ochoa

Francisco („Paquito“) Fernández Ochoa (* 25. Februar 1950 in Madrid; † 6. November 2006 in Cercedilla, Region Madrid) war ein spanischer Skirennläufer. Er war der erste Athlet seines Landes, der im alpinen Skisport zur Weltspitze vordrang. 1972 wurde er bei den Olympischen Winterspielen in Sapporo Olympiasieger im Slalom. Dieser Erfolg blieb bis heute der einzige spanische Olympiasieg bei Winterspielen (die Goldmedaillen für den Deutschen Johann Mühlegg, der 2002 in Salt Lake City für Spanien antrat, wurden annulliert).

[en] Francisco Fernández Ochoa

Francisco "Paquito" Fernández Ochoa (25 February 1950 – 6 November 2006) was a World Cup alpine ski racer from Spain. Born in Madrid and raised north of the city in Cercedilla, he was the eldest of eight children whose father ran a ski school. Paquito raced in all of the alpine disciplines and specialized in slalom.[1]

[fr] Francisco Fernández Ochoa

Francisco Fernández Ochoa, plus connu comme Paquito Fernández Ochoa, né le 25 février 1950 à Madrid et décédé le 6 novembre 2006 à Madrid, était un skieur alpin espagnol, originaire de Navacerrada.
- [it] Francisco Fernández Ochoa

[ru] Фернандес Очоа, Франсиско

Франсиско «Пакито» Фернандес Очоа (исп. Francisco "Paquito" Fernández Ochoa, 25 февраля 1950 (1950-02-25), Мадрид, Испания — 5 ноября 2006, Мадрид, Испания) — испанский горнолыжник, единственный в истории Испании чемпион зимней Олимпиады.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии