sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

François Pervis (Château-Gontier, 16 ottobre 1984) è un pistard francese, specialista delle gare veloci. In carriera ha vinto sette titoli mondiali, quattro nel chilometro da fermo, due nel keirin e uno nella velocità. È anche il detentore dei record del mondo del chilometro da fermo, con 56"303[1].

François Pervis
François Pervis nel 2015
Nazionalità  Francia
Altezza 182 cm
Peso 86 kg
Ciclismo
Specialità Pista
Carriera
Nazionale
2004- Francia
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 1
Campionati del mondo 7 2 8
Campionati europei 0 5 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al marzo 2018

Palmarès


Campionati del mondo Juniores, Velocità a squadre (con Mickaël Murat e Grégory Baugé)
Campionati europei, Velocità a squadre Under-23 (con Matthieu Mandard e Grégory Baugé)
Campionati francesi, Velocità Under-23
Campionati europei, Chilometro a cronometro Under-23
4ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Velocità a squadre (Sydney, con Grégory Baugé e Arnaud Tournant)
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
3ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Velocità a squadre (Los Angeles, con Grégory Baugé e Mickaël Bourgain)
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
Campionati francesi, Velocità Under-23
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro a cronometro (Los Angeles)
Campionati francesi, Chilometro da fermo
2ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Chilometro a cronometro (Pechino)
4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Chilometro a cronometro (Copenaghen)
4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Velocità a squadre (Copenaghen, con Grégory Baugé e Kévin Sireau)
1ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Keirin (Manchester)
4ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità a squadre (Pechino, con Mickaël Bourgain e Kévin Sireau)
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
3ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità a squadre (Cali, con Teun Mulder e Kévin Sireau)
3ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Chilometro a cronometro (Pechino)
3ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità a squadre (Pechino, con Kévin Sireau e Michaël d'Almeida)
Classifica generale Coppa del mondo 2010-2011, Chilometro a cronometro
2ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Chilometro a cronometro (Cali)
3ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Keirin (Pechino)
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Keirin (Manchester)
2ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Chilometro a cronometro (Aguascalientes)
Campionati del mondo, Keirin
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
Campionati del mondo, Velocità
London Revolution, Velocità
London Revolution, Keirin
Open Roubaix Lille Métropole, Keirin
Campionati francesi, Keirin
Campionati francesi, Chilometro a cronometro
Campionati del mondo, Keirin
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
Campionati francesi, Keirin
Troféu Litério Augusto Marques, Velocità
Campionati del mondo, Chilometro a cronometro
Campionati francesi, Chilometro a cronometro

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
Melbourne 2004 - Chilometro da fermo: 10º
Los Angeles 2005 - Chilometro da fermo: 7º
Bordeaux 2006 - Chilometro da fermo: 3º
Palma di Maiorca 2007 - Chilometro da fermo: 2º
Manchester 2008 - Chilometro da fermo: 3º
Pruszków 2009 - Keirin: 2º
Pruszków 2009 - Chilometro da fermo: 13º
Ballerup 2010 - Keirin: 5º
Ballerup 2010 - Chilometro da fermo: 3º
Ballerup 2010 - Velocità: 7º
Apeldoorn 2011 - Chilometro da fermo: 3º
Apeldoorn 2011 - Keirin: 12º
Melbourne 2012 - Chilometro da fermo: 4º
Melbourne 2012 - Keirin: 19º
Minsk 2013 - Chilometro da fermo: vincitore
Minsk 2013 - Velocità a squadre: 3º
Minsk 2013 - Velocità: 3º
Minsk 2013 - Keirin: 7º
Cali 2014 - Keirin: vincitore
Cali 2014 - Chilometro da fermo: vincitore
Cali 2014 - Velocità: vincitore
Saint-Quentin-sur-Yvelines 2015 - Keirin: vincitore
Saint-Quentin-sur-Yvelines 2015 - Chilometro da fermo: vincitore
Saint-Quentin-sur-Yvelines 2015 - Velocità: 7º
Londra 2016 - Keirin: 12º
Londra 2016 - Velocità: 22º
Hong Kong 2017 - Velocità a squadre: 3º
Hong Kong 2017 - Keirin: 10º
Hong Kong 2017 - Velocità: 13º
Hong Kong 2017 - Chilometro da fermo: vincitore
Apeldoorn 2018 - Velocità a squadre: 3º
Apeldoorn 2018 - Keirin: 19º
Apeldoorn 2018 - Chilometro da fermo: 10º
  • Giochi olimpici
Atene 2004 - Chilometro da fermo: 6º
Rio de Janeiro 2016 - Velocità: 16º
Rio de Janeiro 2016 - Keirin: 11º
Rio de Janeiro 2016 - Velocità a squadre: 3º

Note


  1. (EN) Track Records / Records Piste, su uci.ch, www.uci.ch. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] François Pervis

François "Franck" Pervis (born 16 October 1984)[3] is a French track cyclist. He is a former junior world champion in the team sprint and twice European under 23 champion, as well as a seven-time world champion and a holder of two world records. In 2014 he became the first track cyclist to win three individual world titles at one championship, in the keirin, 1 km and sprint.[4]

[fr] François Pervis

François Pervis, né le 16 octobre 1984 à Château-Gontier, est un cycliste sur piste français spécialisé dans les épreuves du sprint et en particulier du kilomètre. Il est originaire de Villiers-Charlemagne, village situé dans la Mayenne. Il compte sept titres de champion du monde sur piste (quatre sur le kilomètre, deux sur le keirin et un sur la vitesse individuelle) et au total dix-sept médailles mondiales. Il compte également une médaille de bronze aux Jeux olympiques de 2016 et aux Jeux paralympiques de 2020.
- [it] François Pervis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии