sport.wikisort.org - Atleta Furio Fusi ( Savona , 4 dicembre 1947) è un ex velocista italiano, specializzato nei 400 metri piani.
Furio Fusi
Furio Fusi al traguardo di una gara (Foto Gustavo Pallicca)
Nazionalità
Italia
Altezza
183 cm
Peso
70 kg
Atletica leggera
Specialità
400 metri piani
Termine carriera
1973
Record
200m
21"6 (1968)
400 m
46"9 (1968)
800 m
1'53"0 (1970)
Carriera
Società
1963-1966 F.G. Savonese1967-1973 Lilion Snia Varedo
Nazionale
1965-1971 Italia20 1965-1968 Italia8 Categorie giovanili
Palmarès
Giochi del Mediterraneo
1
0
0
Per maggiori dettagli vedi qui
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Biografia
Inizia a gareggiare nel 1963 per la F.G. Savonese per passare poi nel 1967 alla Lilion Snia Varedo (poi SNIA Milano). Conclude la sua carriera di atleta nel 1973.
Nel 1966 migliora per due volte il record italiano dei 400 m per la categoria juniores.
Nel 1967 fu medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi , mentre l'anno successivo prese parte ai Giochi olimpici di Città del Messico , classificandosi al settimo posto, sempre nella staffetta, con i compagni Sergio Ottolina , Giacomo Puosi e Sergio Bello .
Ha partecipato agli Europei nel 1966 a Budapest (400 m e staffetta 4x400) e nel 1969 ad Atene (staffetta 4x400) nonché alla Coppa Europa del 1970 a Sarajevo e alla finale di Stoccolma. Ha partecipato inoltre alle Universiadi di Torino del 1970.
Dal 1966 al 1969 ha contribuito, come staffettista della 4×400 azzurra (varie formazioni), al miglioramento per sei volte del record italiano portandolo da 3'07"6 a 3'04"1.
Ha inoltre contribuito a migliorare per due volte il record italiano nella 4x400 per formazioni di club e ha contribuito a migliorare il record italiano nella 4 x 200 per formazioni di club.
Nel 1970 fu tre volte campione italiano assoluto nella staffetta 3×1-2-3 giri indoor, nei 400 metri piani e nella staffetta 4×800 metri all'aperto.
Dal 1967 al 1972 è stato campione italiano di società della staffetta 4 x 400 (varie formazioni).
Record nazionali
Juniores
400 metri: 47"5 ( Firenze , 10 luglio 1966)
400 metri: 47"3 ( Modena , 23 luglio 1966)
Seniores
Staffetta 4 x 400: 3'07"6 ( Modena , 24 luglio 1966) con Sergio Bello , Marco Petranelli e Roberto Frinolli (primato uguagliato)
Staffetta 4 x 400: 3'06"5 ( Budapest , 4 settembre 1966) con Bruno Bianchi , Roberto Frinolli e Sergio Bello
Staffetta 4 x 400: 3'05"8 ( Brescia , 21 luglio 1968) con Bruno Bianchi , Sergio Bello e Sergio Ottolina
Staffetta 4 x 400: 3'05"5 ( Katowice , 18 agosto 1968) con Giacomo Puosi , Sergio Bello e Sergio Ottolina
Staffetta 4 x 400: 3'04"8 ( Città del Messico , 19 ottobre 1968) con Giacomo Puosi , Sergio Bello e Sergio Ottolina
Staffetta 4 x 400: 3'04"6 ( Città del Messico , 20 ottobre 1968) con Giacomo Puosi , Sergio Bello e Sergio Ottolina
Staffetta 4 x 400: 3'04"1 ( Atene , 20 settembre 1969) con Giacomo Puosi , Sergio Bello e Claudio Trachelio
Staffetta 4 x 400 per squadre di club: 3'11"1 ( Roma , 15 giugno 1968) con Antonio Palaro , Sergio Bello e Bruno Bianchi
Staffetta 4 x 400 per squadre di club: 3'09"2 ( Milano , 2 luglio 1969) con Sergio Bello , Bruno Bianchi e Claudio Trachelio
Staffetta 4 x 200 per squadre di club: 1'23"9 ( Milano , 1 luglio 1970) con Sergio Bello , Ennio Preatoni e Claudio Trachelio
Progressione
400 m
Stagione Misura Luogo Data Circostanza agonistica
1964 49"6 Milano 28-06 Campionati Italiani - 2ª batteria
1965 48"1 Dole 08-08 Triangolare Juniores Italia-Francia-Polonia - 2º
1966 47"3 Modena 23-07 Triangolare Italia-Ungheria-Svizzera - 1º
1967 48"0 Brescia 12-08 --
1968 46"9 Schweinfurt 23-06 Incontro Italia-Germania Ovest limite 21 anni - 1º
1969 47"0 Milano 29-06 Campionati Italiani - 3º
1970 47"0 Milano 21-06 Campionati Regionali Lombardi - 1º
1971 47"7 Roma 08-07 Campionati Italiani - 7º
1972 48"4 Milano 05-07 Notturna Interregionale - 4º
1973 48"5 02-07 Gara Regionale
Nel 1963 da allievo corse i 250 m in 29"8 e i 600 m in 1'26""3 risultando 8º in entrambe le specialità nelle graduatorie nazionali
Top 10
400 m
Stagione Misura Luogo Data Circostanza agonistica
1968 46"9 Schweinfurt 23-06 Incontro Italia-Germania Ovest limite 21 anni - 1º
1968 47"0 Trieste 07-07 Campionati Italiani - 2º
1969 47"0 Milano 29-06 Campionati Italiani - 3º
1970 47"0 Milano 21-06 Campionati Regionali Lombardi - 1º
1970 47"0 Milano 01-07 Meeting Internazionale in notturna - 1º
1970 47"0 Roma 15-07 Campionati Italiani - 1º
1968 47"1 Reggio Emilia 09-06 Trofeo provincia di Reggio Emilia - 1º
1968 47"2 Roma 18-05 Memorial Zauli Internazionale - 1º
1966 47"3 Modena 23-07 Triangolare Italia-Ungheria-Svizzera - 1º
1968 47"4 Roma 11-09 Triangolare Italia-Svezia-Romania - 2º
Vanta inoltre altre 6 prestazioni sotto i 48" e non meno di ulteriori 12 prestazioni entro i 48"5
Palmarès
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1966
Europei
Budapest
400 metri piani
elim. batt.
48"2
Staffetta 4×400 metri
6º
3'06"5
1967
Giochi del Mediterraneo
Tunisi
Staffetta 4×400 metri[1]
Oro
3'12"6
1968
Giochi olimpici
Città del Messico
Staffetta 4×400 metri
7º
3'04"64
1969
Europei
Atene
Staffetta 4×400 metri
5º
3'04"1
1970
Coppa Europa
Sarajevo
Staffetta 4×400 metri[2]
4º
3'08"3
Semifinale Coppa Europa
Stoccolma
Staffetta 4×400 metri[3]
7º
3'12"2
400 metri
7º
47"6
Universiadi
Torino
Staffetta 4×400 metri
3'08"3
400 m
Semifinale
47"4
Campionati nazionali
1 volta campione italiano assoluto dei 400 metri piani (1970)
6 volte campione italiano assoluto della staffetta 4×400 metri (1967-1968-1969-1970-1971-1972)
1 volta campione italiano assoluto della staffetta 4×800 metri (1970)
1 volta campione italiano assoluto della staffetta 3×1-2-3 giri indoor (1970)
1966
Argento ai campionati italiani assoluti , 400 m - 47"5
1967
Oro ai campionati italiani assoluti , 4×400 m - 3'13"9 - Foot Ball Club Lilion Snia Varedo (Palaro, Bianchi, Fusi, Bello)
1968
Oro ai campionati italiani assoluti , 4×400 m - 3'17"6 - Foot Ball Club Lilion Snia Varedo (Reggiani, Bianchi, Fusi, Bello)
Argento ai campionati italiani assoluti , 400 m - 47"0
1969
Oro ai campionati italiani assoluti , 4×400 m - 3'12"8 - Foot Ball Club Lilion Snia Varedo (Trachelio, Bianchi, Fusi, Bello)
Bronzo ai campionati italiani assoluti , 400 m - 47"0
1970
Oro ai campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor , staffetta 3×1-2-3 giri - 2'28"21 - Lilion Snia (Preatoni, Fusi, Trachelio)
Oro ai campionati italiani assoluti , 400 metri piani - 47"0
Oro ai campionati italiani assoluti , 4×400 m - 3'13"9 - Lilion Snia (Trachelio, Bianchi, Marinone, Fusi)
Oro ai campionati italiani assoluti , staffetta 4×800 metri - 7'39"2 - Lilion Snia (Castelli, Mavaracchio, Fusi, Trachelio)
1971
Oro ai campionati italiani assoluti , 4×400 m - 3'11"2 - Lilion Snia (Castelli, Bianchi, Fusi, Bello)
1972
Oro ai campionati italiani assoluti , 4×400 m - 3'15"5 - Lilion Snia (Borghi, Fusi, Bello, Trachelio)
Note
Bibliografia
E.Giorello-A.Cartesegna - "Nomi, numeri e ricordi di tanti anni di atletica in Liguria" - 2013.
E.Giorello-A.Cartesegna - "I record liguri di atletica leggera - Storia e personaggi" - 2015.
Collegamenti esterni
(EN ) Furio Fusi , su Olympedia .
(EN ) Furio Fusi , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .
Portale Atletica leggera Portale Biografie
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии