sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sergio Ottolina (Lentate sul Seveso, 23 novembre 1942) è un ex velocista italiano che fu primatista europeo dei 200 metri piani.

Sergio Ottolina
Sergio Ottolina nel 1964.
Nazionalità  Italia
Altezza 174 cm
Peso 68 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Esercito
Record
100 m 10"3
200 m 20"4
400 m 46"2
Carriera
Nazionale
1962-1968 Italia
Palmarès
Europei 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2011

Biografia


Fu due volte campione italiano dei 100 metri (1963 e 1964) e altrettante dei 200 (1964 e 1966).[1] Si affermò in campo internazionale stabilendo il record europeo dei 200 metri il 21 giugno 1964 a Saarbrücken con il tempo di 20"4, migliorando il primato precedente (20"5) stabilito da Livio Berruti quando vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1960.[2]

Lo stesso anno partecipò ai Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo conquistando l'accesso a due finali: quella dei 200 metri, conclusa all'ottavo posto, e quella della staffetta 4×100 metri (composta da Berruti, Preatoni, Ottolina e Giannattasio), che giunse settima.

Quattro anni dopo, ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico, raggiunse nuovamente la finale con la staffetta veloce (questa volta composta da Ottolina, Preatoni, Sguazzero e Berruti), che ripeté lo stesso piazzamento dei Giochi precedenti.[3]

Fu costretto a terminare la carriera da un incidente motociclistico alla vigilia delle Olimpiadi di Monaco del 1972. Nel 1976 fu membro dell'equipaggio di bob a 4 che giunse terzo ai campionati italiani.[4]

Al Museo dello sport di Torino, allestito all'interno dello Stadio Olimpico, sono presenti alcuni suoi cimeli delle partecipazioni olimpiche, tra cui scarpe, maglietta da gara e medaglie.[5]


Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1962 Europei Belgrado 200 metri  Bronzo 20"8
1963 Giochi del
Mediterraneo
Napoli 200 m piani  Bronzo 21"6
4×100 m  Oro 40"1
1964 Giochi olimpici Tokyo 200 metri 20"9
4×100 metri 39"5
1968 Giochi olimpici Città del Messico 400 metri batteria 46"7
4×100 metri 39"2
4×400 metri 3'04"6

Note


  1. (EN) Italian Championships, su gbrathletics.com. URL consultato il 3 settembre 2009.
  2. (EN) European Record Progression - 200 m. men, su athletix.org. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  3. Atletica - 4x100 uomini, su pechino2008.coni.it, Coni.it. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
  4. Ottolina: "quanti scherzi al mio nemico Berruti", Corriere.it, 20 novembre 1993. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  5. Home

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии