sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Galina Alekseevna Kulakova (cirillico Галина Алексеевна Кулакова; Logači, 29 aprile 1942) è un'ex fondista sovietica. In seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, nel 1991 ha assunto la nazionalità russa[senza fonte].

Galina Kulakova
Galina Kulakova (1968)
Nazionalità  Unione Sovietica
Altezza 160 cm
Peso 57 kg
Sci di fondo
Squadra Trud Iževsk
Termine carriera 1982
Palmarès
Olimpiadi 4 2 2
Mondiali 9 5 4
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Considerata la miglior fondista degli anni settanta, ha detenuto il primato del maggior numero di medaglie vinte alle Olimpiadi fino all'ampliamento del programma femminile, negli anni ottanta[1]. In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Grenoble 1968 (2ª nella 5 km, 6ª nella 10 km, 3ª nella staffetta), Sapporo 1972 (1ª nella 5 km, 1ª nella 10 km, 1ª nella staffetta), Innsbruck 1976 (squalificata nella 5 km, 3ª nella 10 km, 1ª nella staffetta) e Lake Placid 1980 (6ª nella 5 km, 5ª nella 10 km, 2ª nella staffetta) e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo dieci medaglie. La squalifica nella 5 km di Innsbruck fu dovuta alla positività riscontrata in un controllo antidoping: risultò che la Kulakova aveva assunto efedrina attraverso uno spray nasale utilizzato prima della partenza. La sciatrice venne esclusa dalla classifica di quella gara, dove era risultata terza, ma il CIO non la squalificò e limitò i suoi provvedimenti a un'ammonizione che non le impedì di completare il programma olimpico[2].

Accanto ai successi olimpici e iridati la Kulakova vinse anche la prima edizione, non ufficiale, della Coppa del Mondo di sci di fondo (1978-1979) e 39 titoli nazionali; per due volte, nel 1970 e nel 1979, s'impose nella 10 km del Trofeo Holmenkollen[1]. Pose fine alla sua carriera sportiva nel 1982.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Campionati sovietici



Riconoscimenti


Per i risultati ottenuti in carriera le vennero conferiti l'Ordine di Lenin e l'Ordine del Distintivo d'Onore[senza fonte]. Le venne conferita anche la medaglia d'argento dell'Ordine olimpico nel 1983[1] dal presidente del CIO Juan Antonio Samaranch[senza fonte].


Onorificenze


Ordine olimpico
 1983
Ordine di Lenin

Note


  1. Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 9 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  2. Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 9 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Galina Kulakova

Galina Alexeyevna Kulakova (Russian: Галина Алексеевна Кулакова, born 29 April 1942) is a Soviet former cross-country skier, arguably the best skier on distances shorter than 10 km in the early 1970s. She won four Olympic golds, two individual in 1972 and two relay golds in 1972 and 1976. She was the most successful athlete at the 1972 Winter Olympics, along with Ard Schenk of the Netherlands. Competing in the World Championships, she won three individual golds, two in 1974 and one in 1970, and also two relay golds in those years. Kulakova also won the 10 km event at the Holmenkollen ski festival in 1970 and 1979. Galina Kulakova was also 39 times Champion of the USSR between 1969 and 1981.[1]
- [it] Galina Kulakova

[ru] Кулакова, Галина Алексеевна

Гали́на Алексе́евна Кулако́ва (род. 29 апреля 1942, дер. Логачи, Воткинский район, Удмуртская АССР) — советская лыжница, 4-кратная олимпийская чемпионка, 5-кратная чемпионка мира[1], обладательница Кубка мира, 39-кратная чемпионка СССР. Заслуженный мастер спорта СССР (1970), заслуженный тренер России. Выступала за общество «Труд».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии