Germain Derycke (Courtrai, 2 novembre 1929 – Courtrai, 13 gennaio 1978) è stato un ciclista su strada belga. Professionista dal 1950 al 1961, vinse la Parigi-Roubaix 1953, la Freccia Vallone 1954, la Milano-Sanremo 1955, la Liegi-Bastogne-Liegi 1957 e il Giro delle Fiandre 1958.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Germain Derycke | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1961 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1950 | ![]() | |
1951 | ![]() ![]() ![]() | |
1952-1955 | ![]() | |
1956-1957 | ![]() | |
1958-1959 | ![]() | |
1960 | ![]() | |
1961 | ![]() | |
![]() | ||
Argento | Lugano 1953 | In linea |
Bronzo | Frascati 1955 | In linea |
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Grande specialista delle corse di un giorno, al suo secondo anno da professionista giunse alle spalle di Ferdi Kübler nella Liegi-Bastogne-Liegi. Negli anni successivi vinse 4 delle 5 classiche monumento (non si impose solo nel Giro di Lombardia) ed entrando in un ristretto gruppo di corridori a riuscire in tale impresa (assieme a Louison Bobet, Fred De Bruyne, Hennie Kuiper e Sean Kelly).
Salì due volte sul podio nel Campionato del mondo: fu secondo nel 1953 alle spalle di Fausto Coppi e terzo nel 1955 dietro Stan Ockers e Jean-Pierre Schmitz.
Morì a soli 48 anni, nel 1978, prematuramente ed inaspettatamente a casa per la rottura dell'arteria.
Altri progetti
![]() | ![]() |