Gerrie Knetemann (Amsterdam, 6 marzo1951 – Bergen, 2 novembre2004) è stato un ciclista su strada e pistardolandese.
Professionista dal 1974 al 1989, fu campione del mondo su strada nel 1978 al Nürburgring e vinse due Amstel Gold Race. Era un corridore adatto alle corse di un giorno e alle brevi corse a tappe.
Passista-velocista,[1] noto anche per il fatto di correre con indosso gli occhiali da vista,[2] divenne professionista nel 1974 e due anni dopo venne ingaggiato dalla TI-Raleigh di Peter Post: con l'ex seigiornista di Amsterdam collaborò per otto stagioni, gareggiando al fianco di atleti come Jan Raas, Dietrich Thurau, Hennie Kuiper.[3]
In carriera ottenne complessivamente 130 vittorie, la più importante delle quali fu quella al Campionato del mondo su strada del 1978 al Nürburgring, quando batté al fotofinish in volata il campione in carica Francesco Moser.[4] Tra le altre, degne di nota sono le quattro vittorie al Giro dei Paesi Bassi (1976, 1980, 1981 e 1986), le due all'Amstel Gold Race (1974, 1985), la Parigi-Nizza del 1978 e i dieci successi di tappa al Tour de France (con Jan Raas e Joop Zoetemelk condivide il record di vittorie al Tour per un olandese) in undici partecipazioni complessive, portando tra l'altro la maglia gialla complessivamente per otto giornate.[3]
In seguito ad una grave caduta nella Dwars door België nel 1983, a causa della quale restò a lungo immobilizzato,[1] la sua carriera cominciò la fase discendente. Dopo il ritiro dall'attività professionistica, avvenuto nel 1989, fu nominato prima direttore sportivo della PDM-Concorde e poi, dal 1991, commissario tecnico della Nazionale olandese di ciclismo.[3][4]
Morì all'età di 53 anni, il 2 novembre 2004, colpito da un attacco cardiaco mentre era in sella ad una mountain bike nella località olandese di Bergen.[3][4] Sei giorni dopo oltre 2000 persone omaggiarono la sua salma presso il velodromo di Alkmaar.
Palmarès
Strada
1972
Omloop Het Volk
1973
Omloop Het Volk
1974
Amstel Gold Race
1ª tappa, 2ª semitappa Critérium du Dauphiné Libéré
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии