Gerrit Bals (Utrecht, 18 ottobre 1936 – 20 maggio 2016[1]) è stato un calciatore olandese, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Gerrit Bals | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1961-1965 | ![]() | 124 (-?) |
1965-1970 | ![]() | 168 (-?) |
1970-1973 | ![]() | 25 (-?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato uno dei pochi giocatori, con Ismaïl Aissati, Peter Hoekstra e Kenneth Perez, a passare dal PSV Eindhoven all'Ajax[2]; era il capitano[3] portiere titolare dell'Ajax nella finale di Coppa Campioni disputata a Madrid il 28 maggio 1969, persa contro il Milan per 4-1[4]. Nel 1970 passò al Vitesse, quindi nella stagione 1973-1974 fu chiamato da Rinus Michels per disputare un'amichevole con il Barcellona, senza poi essere ingaggiato.[5]
Dal 1969 al 2022 ha detenuto il record di partite consecutive giocate con la maglia dell'Ajax (123), primato battuto da Dušan Tadić.[6]
Altri progetti
![]() | ![]() |