sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giacomo Di Segni, meglio conosciuto come Gianni Di Segni (Roma, 30 novembre 1919Roma, 7 settembre 1986), è stato un pugile e attore italiano, che ha combattuto nelle categorie dei mediomassimi e massimi a livello dilettantistico. Ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki 1952 e vinto due campionati europei dilettanti (1949 e 1951).

Gianni Di Segni
Nazionalità  Italia
Pugilato
Categoria Pesi mediomassimi e massimi
Carriera
Incontri disputati
Totali
 Europei
OroOslo 1949Pesi mediomassimi
OroMilano 1951Pesi massimi
 Giochi del Mediterraneo
OroAlessandria d'Egitto 1951Pesi massimi
 

Biografia



Carriera pugilistica


Di origine ebraica, nacque a Roma nel ghetto a Sant'Angelo in Pescheria. Si avvicina al pugilato frequentando la palestra Audace. Il suo idolo era Leone Efrati, poi deportato ad Auschwitz e ucciso nel Campo di concentramento di Ebensee[1].

È stato quattro volte Campione d'Italia dilettanti nei pesi mediomassimi (Lucca 1946, Viareggio 1947, Milano 1948 e Firenze 1949) e una volta nei pesi massimi (Bologna 1951)[2].

Ha partecipato alle Olimpiadi di Londra del 1948, nella categoria dei mediomassimi e a quelle di Helsinki del 1952, nella categoria dei massimi, fermandosi entrambe le volte ai quarti di finale. A Helsinki dovette cedere al più alto statunitense Ed Sanders che poi vinse la medaglia d'oro[3].

È stato campione europeo dilettanti a Oslo nel 1949, nei mediomassimi e a Milano nel 1951, nei massimi.

Ha conquistato nel 1951 la medaglia d'oro nei pesi massimi ai Giochi del Mediterraneo di Alessandria d'Egitto, prima edizione della competizione.

Di Segni non passò al professionismo[4]. Rimase comunque nell'ambiente e il 2 maggio 1954, allo Stadio Flaminio, era all'angolo di Tiberio Mitri nel combattimento con Randy Turpin per il titolo europeo dei pesi medi[5].


Carriera cinematografica


Dopo il ritiro dal pugilato Di Segni ha interpretato piccoli ruoli sia al cinema che in televisione, venendo però accreditato di rado, come ad esempio nell'episodio "Ladri" della serie televisiva Sogni e bisogni, con Giulietta Masina. Ha anche lavorato come assistente alla produzione nel film L'oro di Roma (1961)[6].


Filmografia parziale



Note


  1. Serata in onore di Gianni Di Segni
  2. Gli italiani Campioni Nazionali
  3. Orlando "Rocky" Giuliano, Storia del pugilato, Longanesi, Milano, 1982, p. 151
  4. Gianni Di Segni su Sport & Note
  5. Tiberio Mitri vs. Randy Turpin
  6. Filmografia di Gianni Di Segni

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Giacomo di Segni

Giacomo di Segni (* 30. November 1919 in Rom; † 7. März 1986 ebenda) war ein italienischer Boxer und Filmdarsteller. Er wurde 1949 im Halbschwergewicht und 1951 im Schwergewicht Europameister der Amateure.
- [it] Giacomo Di Segni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии