sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giuseppe Abbagnale (Pompei, 24 luglio 1959[1]) è un ex canottiere italiano, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali nel canottaggio, portabandiera per l'Italia ai Giochi olimpici di Barcellona 1992. Nel 2012 è stato eletto presidente della Federazione Italiana Canottaggio per il quadriennio olimpico 2013-2016[2] ed è stato successivamente confermato per i successivi due quadrienni: 2017-2020 e 2021-2024.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo garibaldino, vedi Giuseppe Abbagnale (patriota).
Giuseppe Abbagnale
Giuseppe a sinistra, con il fratello Carmine e il timoniere Giuseppe Di Capua
Nazionalità  Italia
Altezza 187 cm
Peso 97 kg
Canottaggio
Specialità Due con
Società Circolo Nautico Stabia
Termine carriera 1995
Palmarès
Giochi olimpici 2 1 0
Mondiali 7 2 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 6 febbraio 2011

Biografia


Ha gareggiato nella specialita del due con assieme al fratello Carmine e con Giuseppe Di Capua come timoniere vincendo la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles (1984) e alle Olimpiadi di Seul (1988).

Con lo stesso equipaggio ha anche vinto il campionato del mondo nel 1981, 1982, 1985, 1987, 1989, 1990 e 1991 oltre a numerosi titoli italiani. Nel 1992 a Barcellona ha portato la bandiera azzurra durante la cerimonia d'apertura dei giochi.

Nel 1994 si è candidato alla Camera tra le file del centrodestra nel collegio di Castellammare di Stabia: ottenne il 35,9% dei voti ma venne sconfitto dal rappresentante dei Progressisti Salvatore Vozza.

Suo figlio Vincenzo è anch'egli campione del mondo di canottaggio.


Carriera


Prima del sodalizio sportivo con il fratello, fece coppia con Antonio Dell'Aquila, avendo sempre come timoniere Peppiniello Di Capua. Ai Giochi olimpici di Mosca 1980, tale equipaggio vinse la finale B, classificandosi pertanto al 7º posto nella classifica finale del due con.


Palmarès


Con il fratello Carmine e il timoniere Giuseppe Di Capua nel corso degli anni ottanta e novanta ha vinto due titoli olimpici e sette titoli mondiali nella specialità del due con.


Giochi olimpici e campionati del mondo


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultato
1984 Giochi olimpici Los Angeles Due con  Oro
1988 Giochi olimpici Seul Due con  Oro
1992 Giochi olimpici Barcellona Due con  Argento
1981 Campionati mondiali Monaco di Baviera Due con  Oro
1982 Campionati mondiali Lucerna Due con  Oro
1983 Campionati mondiali Duisburg Due con  Bronzo
1985 Campionati mondiali Hazewinkel Due con  Oro
1986 Campionati mondiali Nottingham Due con  Argento
1987 Campionati mondiali Copenaghen Due con  Oro
1989 Campionati mondiali Bled Due con  Oro
1990 Campionati mondiali Lake Barrington Due con  Oro
1991 Campionati mondiali Vienna Due con  Oro
1993 Campionati mondiali Račice Due con  Argento

Campionati italiani


Ha conquistato in carriera 28 titoli di campione italiano[3][4], nel dettaglio[5]:


Onorificenze


Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 15 gennaio 1993. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[6]
Medaglia d'oro al valore atletico
«campione olimpico e mondiale di canottaggio»
 6 volte: 1981, 1984 e dal 1988 al 1991
Collare d'oro al merito sportivo
«Campione olimpico 1984 Due Con»
 Roma, 2015.[7]
Medaglia Thomas Keller
 1997

Riconoscimenti



Note


  1. Profilo sul sito ufficiale FIC.
  2. Giuseppe Abbagnale è il nuovo Presidente FIC.
  3. Giuseppe Abbagnale, su liberoricercatore.it. URL consultato il 4 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  4. Palmarès Circolo Nautico Stabia (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2007).
  5. Pag.137 dell' Annuario del canottaggio 2010 (PDF).
  6. Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Giuseppe Abbagnale, su quirinale.it. URL consultato il 10 aprile 2011.
  7. Benemerenze sportive di Giuseppe Abbagnale, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  8. http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-070097f7-81cf-4975-8746-2697ea73a0c0.html?refresh_ce, in TG1, 29 marzo 2012. URL consultato il 20 luglio 2013.
  9. "Olympic Legends Map" - Mappa della Metropolitana di Londra (PDF) (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012). con i nomi di tutti gli atleti
  10. Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).
  11. 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici estivi Successore
Pietro Mennea Barcellona 1992 Giovanna Trillini
Portale Biografie
Portale Canottaggio

На других языках


[de] Giuseppe Abbagnale

Giuseppe Abbagnale (* 24. Juli 1959 in Pompei) ist ein ehemaliger italienischer Ruderer und heutiger Ruderfunktionär. Er gewann zwei olympische Goldmedaillen und war siebenfacher Weltmeister.

[en] Giuseppe Abbagnale

Giuseppe Abbagnale (born 24 July 1959 in Pompei)[1] is the current President of the Italian Rowing Federation[2] and former Italian rower who won multiple coxed pair world and Olympic championships with his brother Carmine Abbagnale.

[fr] Giuseppe Abbagnale

Giuseppe Abbagnale, né à Pompei, le 24 juillet 1959[1], est un rameur italien.
- [it] Giuseppe Abbagnale

[ru] Аббаньяле, Джузеппе

Джузеппе Аббаньяле (итал. Giuseppe Abbagnale; род. 24 июля 1959, Помпеи) — итальянский гребец, выступавший за национальную сборную Италии по академической гребле в период 1976—1995 годов. Двукратный олимпийский чемпион, семикратный чемпион мира, победитель и призёр многих этапов Кубка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии