sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giuseppe Gentile (Roma, 4 settembre 1943) è un ex triplista e lunghista italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giuseppe Gentile (disambigua).
Giuseppe Gentile
Giuseppe Gentile nel 1972
Nazionalità  Italia
Altezza 189 cm
Peso 82 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in lungo, salto triplo
Società Minerva Roma
Record
Lungo 7,91 m (1968)
Triplo 17,22 m (1968)
Triplo 16,12 m (1970)
Carriera
Nazionale
1962-1972 Italia33
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 1
Universiadi 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 0 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968 superò per due volte il record mondiale del salto triplo, ma alla fine fu terzo, medaglia di bronzo. Ha avuto anche una significativa esperienza come attore interpretando il protagonista maschile della Medea di Pier Paolo Pasolini (in cui risulta comunque doppiato da Pino Colizzi).


Biografia


Giuseppe Gentile intervistato da Paolo Frajese allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico nel 1968
Giuseppe Gentile intervistato da Paolo Frajese allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico nel 1968

Pronipote di Giovanni Gentile, illustre filosofo e ministro dell'istruzione dell'era fascista, Giuseppe Gentile è nato nel quartiere di Monte Mario a Roma. Dopo aver visto al cinema la storia dell'atleta statunitense Jim Thorpe raccontata dal film Pelle di rame,[1] decide di dedicarsi all'atletica e all'età di 14 anni incontra presso il centro tecnico federale dell'Acqua Acetosa l'allenatore Gigi Rosati.

Come atleta Gentile ha praticato le specialità del salto in lungo e del salto triplo. Fu campione italiano di salto in lungo nel 1968 e di salto triplo negli anni 1965, 1966, 1968, 1970 e 1971. Nel 1968 migliorò il record italiano del salto in lungo di Arturo Maffei che durava da 32 anni. Partecipò a 33 gare con la nazionale azzurra, dal 1962 al 1972.

Ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968 ottenne la medaglia di bronzo nel salto triplo. La gara messicana fu particolarmente emozionante perché Gentile stabilì due volte il record mondiale (17,10 m in qualificazione e 17,22 m nella gara del giorno seguente, entrambi i salti con vento nullo), ma il primato in pochi minuti fu superato prima dal sovietico Viktor Saneev (17,23 m) poi dal brasiliano Nélson Prudêncio (17,27 m) e quindi di nuovo da Saneev (17,39 m). Fu il secondo triplista a superare i 17 m, dopo il polacco Józef Szmidt (17,03 m nel 1960).

Rientrato a Roma, continua ad allenarsi per partecipare ai successivi Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972 nella stessa disciplina; nel frattempo si laurea in giurisprudenza e si sposa.[2] A causa di un infortunio, è costretto a sospendere gli allenamenti, ma viene scoperto dal mondo della pubblicità: realizza un servizio fotografico per la rivista Oggi per pubblicizzare la nuova spider Fiat Dino, che riceve in regalo.

Grazie al servizio fotografico, viene notato dal regista Pier Paolo Pasolini, che lo ingaggia per la somma di 10 milioni di lire per interpretare il ruolo di Giasone nel film Medea, accanto a Maria Callas.[3] Gentile dichiarò che, dopo che grazie alla sua buona fotogenia aveva ottenuto quel ruolo, ebbe altre proposte cinematografiche, che però rifiutò perché non le considerava di livello culturale interessante come quella del film di Pasolini.[4] Pasolini non amò il forte accento romano di Gentile, che venne perciò doppiato da Pino Colizzi.

Negli anni seguenti Gentile commissionò a un artigiano di eseguire un calco della medaglia di bronzo vinta a Città del Messico e di realizzarne una copia fedele: le due medaglie furono poi divise in due e riassemblate una con la metà dell'altra e una di esse fu regalata all'allenatore Gigi Rosati. Diplomatosi al 1º corso di Maestri dello Sport, ha ricoperto per molti anni ruoli dirigenziali nel CONI.


Record



Mondiali



Nazionali



Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1962 Europei Belgrado Salto triplo 19º (q) 15,16 m
1963 Giochi del Mediterraneo Napoli Salto triplo  Argento 15,50 m
1966 Europei Budapest Salto triplo 16,15 m
1967 Universiadi Tokyo Salto triplo  Bronzo 15,84 m
Giochi del Mediterraneo Tunisi Salto triplo  Argento 16,04 m
1968 Giochi olimpici Città del Messico Salto triplo  Bronzo 17,22 m
1969 Europei Atene Salto triplo 16,03 m
1970 Europei indoor Vienna Salto triplo 16,12 m
1971 Europei Helsinki Salto triplo 12º 14,00 m
1972 Giochi olimpici Monaco Salto triplo 16º (q) 16,04 m

Filmografia



Opere



Note


  1. Francesco Graziani, Giuseppe Gentile e la sua medaglia (parte prima), in Numeri Primi: uomini e storie senza uguali, 22 agosto 2016.
  2. Francesco Graziani, Giuseppe Gentile e la sua medaglia (parte seconda), in Numeri Primi: uomini e storie senza uguali, 23 agosto 2016.
  3. Wallechinsky, David (1984). The Complete Book of the Olympics: 1896-1980. Triple Jump. p.90.
  4. Corriere dello Sport, 29 maggio 1969, pagina 3, su emeroteca.coni.it (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  5. Giuseppe Gentile, su fidal.it. URL consultato il 24 febbraio 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 271739535 · ISNI (EN) 0000 0003 8381 9179 · LCCN (EN) no2012140836 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012140836
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Giuseppe Gentile

Giuseppe Gentile (born 4 September 1943) is a retired Italian triple jumper, who won a bronze medal at the 1968 Summer Olympics.[1]

[fr] Giuseppe Gentile

Giuseppe Gentile, né le 4 septembre 1943 à Rome, est un athlète italien, spécialiste du triple saut, ancien détenteur du record du monde.
- [it] Giuseppe Gentile

[ru] Джентиле, Джузеппе

Джузеппе Джентиле (итал. Giuseppe Gentile; род. 4 сентября 1943[1], Рим) — итальянский легкоатлет, специалист по тройным прыжкам и прыжкам в длину. Выступал за сборную Италии по лёгкой атлетике в 1962—1972 годах, бронзовый призёр летних Олимпийских игр в Мехико, бронзовый призёр Универсиады в Токио, обладатель двух серебряных медалей Средиземноморских игр, многократный победитель и призёр первенств национального значения, бывший рекордсмен мира в тройном прыжке. Также известен как актёр и спортивный функционер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии