Giuseppe Lippi, detto Beppe (Firenze, 15 aprile 1904 – Firenze, 18 maggio 1978), è stato un mezzofondista italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento atleti non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Giuseppe Lippi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 165 cm | |
Atletica leggera ![]() | ||
Specialità | Mezzofondo | |
Società | ![]() | |
Termine carriera | 1948 | |
Record | ||
3000 siepi | 9'32"00 (1932) | |
Carriera | ||
Nazionale | ||
1925-1940 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 28 giugno 2011 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Grande amico di un altro personaggio importante dello sport italiano, Gino Bartali, ha vinto molte gare come podista nel periodo che va dagli anni venti fino al dopoguerra (attività agonistica dal 1921 al 1949), ed ha partecipato alle Olimpiadi 1932 e 1936.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1938 | Europei | ![]() |
10000 m piani | 7º | 31'51"6 | [1] |
Lippi vanta 22 titoli nazionali in carriera, 15 a livello individuale e 7 in gare di staffetta [2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4062154441738135460000 · BNF (FR) cb177760189 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-4062154441738135460000 |
---|
![]() | ![]() |