sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gregor Fučka (Kranj, 7 agosto 1971) è un allenatore di pallacanestro sloveno, in precedenza jugoslavo, naturalizzato italiano.

Gregor Fučka
Fučka in riscaldamento con la Virtus Roma
Nazionalità  Jugoslavia
 Slovenia
 Italia
Altezza 215 cm
Peso 98 kg
Pallacanestro
Ruolo Allenatore (ex ala grande / centro)
Termine carriera 2011 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1988-1990AŠK Lubiana
1990-1994Pall. Trieste122 (1 359)
1994-1997Olimpia Milano103 (1 545)
1997-2002Fortitudo Bologna196 (2 851)
2002-2006Barcellona121
2006-2007Girona34
2007-2008Virtus Roma44 (284)
2008-2009Fortitudo Bologna17 (84)
2009-2011Pistoia Basket60 (520)
Nazionale
1993 Italia U-22
1991-2002 Italia162 (1 902)
Carriera da allenatore
2017-2018Trapani(vice)
2017-2018 Italia U-14
2018-2021Fortitudo Bologna(giov.)
2018-2019 Italia U-15
2018-2019 Italia U-16
2021Bologna 20161-6
Palmarès
 Europei
ArgentoSpagna 1997
OroFrancia 1999
 Goodwill Games
ArgentoSan Pietroburgo 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2021

Alto 2,15 m per 98 kg, giocava nel ruolo di ala grande/centro. È dotato di una buona mobilità e reattività per la sua altezza, qualità che lo rendono un lungo atipico ed un giocatore versatile. Inoltre è perfettamente ambidestro: ciò gli permette una grande imprevedibilità in fase offensiva.


Biografia



Giocatore


Fučka inizia la sua carriera professionistica a 18 anni nell'Union Olimpija in Jugoslavia.

Già nel 1990 si trasferisce in Italia indossando la maglia di Pall. Trieste di Bogdan Tanjević per quattro anni. Qui matura come uomo e giocatore, conoscendo tra gli altri Dejan Bodiroga, anch'egli appena trasferitosi dal KK Zadar.

Nel 1994 entrambi i giocatori vengono ceduti alla Stefanel Milano, dove Fučka resta per tre anni, conquistando lo Scudetto e la Coppa Italia nella stagione 1995-96.

Nel 1997 lascia Milano per indossare la maglia della Fortitudo Bologna, dove giocherà per ben 5 anni, conquistando una seconda Coppa Italia (1997-98) e un secondo Scudetto (1999-2000). Nel 2000 riceve l'Oscar del Basket Reverberi.

Nel campionato italiano ha avuto una media totale di 13,7 punti a partita, con 5 755 punti totali, 6,7 rimbalzi, con 2749 totali e 28,8 minuti di media. La stagione migliore in quanto a media di punti nel campionato italiano l'ha avuta nell'anno 2000-01 con 18,2 a partita, distinguendosi per aver combattuto fino alla fine la finale play-off, dall'esito ormai scontato, contro la Virtus Bologna, che avrebbe poi vinto il "Grande Slam".


Il trasferimento in Spagna

Nel 2002, dopo il fallimento della trattative con il team NBA degli Indiana Pacers, Fučka si trasferisce in Spagna al Barcelona, rinunciando nel contempo alla nazionale. Nella capitale catalana arriva la prima grande affermazione internazionale con la vittoria nell'Eurolega nel 2003, ai danni della Benetton Treviso; suo compagno di squadra e di successo è ancora una volta Dejan Bodiroga. Con i blaugrana conquista anche due campionati (2002-03 e 2003-04), una Supercoppa (2005) ed una Coppa del Re (2002-03).

Dopo aver militato per quattro stagioni a Barcellona si trasferisce al CB Girona, dove milita per una stagione vincendo la FIBA EuroCup 2007.


Il ritorno in Italia

Nell'estate del 2007 Fučka torna in Italia: il 13 luglio firma un contratto di un anno (con opzione per il secondo) con la Virtus Roma, grazie al lavoro del general manager capitolino Dejan Bodiroga, amico ed ex-compagno di squadra.

Il 23 novembre 2008 accorda ufficialmente il suo ritorno alla Fortitudo Bologna, che termina nell'estate 2009 in seguito alla doppia retrocessione della squadra in Serie A Dilettanti a causa di problemi economici. Il 18 novembre 2009 è stato ingaggiato dalla Carmatic Pistoia dove chiude la carriera dopo due stagioni.


Allenatore


Nell'estate del 2017 diviene allenatore del settore giovanile della Pallacanestro Trapani e vice allenatore di Ugo Ducarello.[1] Nel luglio del 2021 assume la guida tecnica del Bologna Basket 2016, militante in Serie B, tuttavia a novembre la società rossoblu affida la panchina a Giovanni Lunghini con Fučka spostato nel ruolo di scout e di allenatore della crescita individuale[2].


Nazionale



Giocatore

Fučka ha fatto a lungo parte della nazionale italiana, con cui ha vinto la medaglia d'oro agli Europei Juniores del 1990, la medaglia d'argento ai Mondiali Juniores del 1991, la medaglia d'argento ai Goodwill Games del 1994, la medaglia d'argento agli Europei del 1997 e la medaglia d'oro agli Europei del 1999, venendo anche eletto MVP del torneo.

Ha partecipato anche ai Mondiali Under 22 nel 1993, agli Europei nel 1995 e 2001, ai Mondiali nel 1998 e alle Olimpiadi nel 2000.


Allenatore

Dal 2018 è l'allenatore della Nazionale Under-16, che sotto la sua guida ha disputato il Campionato europeo 2019, vincendo la medaglia di bronzo e centrando la qualificazione al Mondiale Under-17 2020.


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Olimpia Milano: 1995-96
Fortitudo Bologna: 1999-2000
Olimpia Milano: 1996
Fortitudo Bologna: 1998
Fortitudo Bologna: 1998
Barcellona: 2002-03, 2003-04
Barcellona: 2003
Barcellona: 2004
Barcellona: 2004-2005

Competizioni internazionali

Barcellona: 2002-03
Girona: 2006-2007

Nazionale



Giocatore

Francia 1999
Spagna 1997

Allenatore

Italia 2019

Individuale


1999
2001
Fortitudo Bologna: 2000-01

Note


  1. Pallacanestro Trapani, nello staff entra Gregor Fucka, su trapani.gds.it, 21 agosto 2017.
  2. Il Bologna Basket 2016 affida la guida della prima squadra a Giovanni Lunghini, su bolognabasket2016.it, 18 novembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Gregor Fučka

Gregor Fučka (* 7. August 1971 in Kranj, SFR Jugoslawien) ist ein ehemaliger italienischer Basketballspieler slowenischer Herkunft. Er spielte meistens auf der Position des Power Forwards, wurde aber aufgrund seiner Körpergröße von 2,15 m auch als Center eingesetzt. Besonders Ende der 1990er-Jahre machte ihn seine im Verhältnis zur Größe ungewöhnliche Beweglichkeit zu einem der dominierenden Spieler im europäischen Basketball.

[en] Gregor Fučka

Gregor Fučka (Slovene pronunciation: [ˈfutʃka]; born 7 August 1971) is a Slovenian-Italian retired professional basketball player and coach. A 215 cm (7' .mw-parser-output .frac{white-space:nowrap}.mw-parser-output .frac .num,.mw-parser-output .frac .den{font-size:80%;line-height:0;vertical-align:super}.mw-parser-output .frac .den{vertical-align:sub}.mw-parser-output .sr-only{border:0;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;margin:-1px;overflow:hidden;padding:0;position:absolute;width:1px}3⁄4") forward-center, he was a both a Mister Europa and Euroscar laureate in 2000.

[es] Gregor Fučka

Gregor Fučka (Kranj, Eslovenia; 7 de agosto de 1971) es un exbaloncestista italiano de origen esloveno. Fue nombrado Mejor Jugador del Eurobasket 1999. Entre 2002 y 2006 militó en el F. C. Barcelona, club en el que consiguió ganar una Euroliga, dos Liga ACB y una Copa del Rey de Baloncesto, entre otros títulos. Previamente había conquistado dos Ligas y dos Copas de Italia, jugando en el Olimpia Milano y Fortitudo Bologna. En el año 2007 ganó con el Akasvayu Girona la Eurocopa de la FIBA. Fue integrante de la selección de baloncesto de Italia, con la que conquistó diversas medallas, entre las que destacan un Campeonato de Europa de Baloncesto o Eurobasket en 1999.
- [it] Gregor Fučka

[ru] Фучка, Грегор

Грегор Фучка (словен. Gregor Fučka, родился 7 августа 1971 в Крани, СФРЮ) — итальянский баскетболист словенского происхождения, чемпион Европы 1999. Лучший европейский игрок 2000 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии