sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Guerriero Colombo (Salonicco, 1880 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo ala sinistra.

Guerriero Colombo
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1906
Carriera
Squadre di club1
1900-1906Milan9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Era il figlio di Natale Colombo, proprietario della birreria Colombo poi Spaten di Milano, dove Herbert Kilpin trovò i soci italiani disposti a fondare assieme il Milan[1], Guerriero a 19 anni presenzia alla formazione del primo nucleo dirigente rossonero, diventò poi calciatore con il quale vinse il titolo di campione d'Italia nel 1901 e nel 1906. Centrocampista dotato di un fisico corpulento,[2] giocò complessivamente 10 gare ufficiali con i rossoneri partecipando nella vittoria dei primi 2 scudetti.

Nel 1915 viene nominato Cavaliere del Regno d'Italia.[3]


Palmarès



Calciatore



Club


Competizioni nazionali

Milan: 1901, 1906
Milan: 1906[4]

Altre Competizioni

Milan: 1902, 1904, 1905, 1906
Milan: 1901, 1902

Note


  1. La storia del grande Milan in 501 domande e risposte PUNTO 37, su books.google.it.
  2. Un articolo de "La Stampa Sportiva" del 1902 lo descrive a ventidue anni con un'incipiente rotondità addominale, probabilmente frutto di un alto consumo di birra.
  3. [Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia del 1915 Parte 1 n. 263 del 26-10-1915 pagina 6083, su gazzettaufficiale.it.
  4. Amichevoli del Milan B stagione 1905-1906 (PDF), su magliarossonera.it.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии