Guerriero Colombo (Salonicco, 1880 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo ala sinistra.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Guerriero Colombo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1906 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1900-1906 | ![]() | 9 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era il figlio di Natale Colombo, proprietario della birreria Colombo poi Spaten di Milano, dove Herbert Kilpin trovò i soci italiani disposti a fondare assieme il Milan[1], Guerriero a 19 anni presenzia alla formazione del primo nucleo dirigente rossonero, diventò poi calciatore con il quale vinse il titolo di campione d'Italia nel 1901 e nel 1906. Centrocampista dotato di un fisico corpulento,[2] giocò complessivamente 10 gare ufficiali con i rossoneri partecipando nella vittoria dei primi 2 scudetti.
Nel 1915 viene nominato Cavaliere del Regno d'Italia.[3]
![]() | ![]() |