Guillaume Martin (Parigi, 9 giugno 1993) è un ciclista su strada francese che corre per il team Cofidis. È professionista dal 2016.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Guillaume Martin | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 55 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2011 | VC Saint-Hilaire-du-Harcouët | |
Squadre di club | ||
2012-2013 | Sojasun Espoirs AC Noyal-Châtillon | |
2014 | Club Cycliste d'Étupes | |
2014 | ![]() | stagista |
2015 | Club Cycliste d'Étupes | |
2016-2019 | ![]() | |
2020- | ![]() | |
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Guillaume Martin passa professionista nel 2016 con la Wanty-Groupe Gobert. In stagione ottiene alcuni piazzamenti in brevi corse a tappe, tra cui spicca il secondo posto all'Österreich-Rundfahrt alle spalle di Jan Hirt, senza conseguire vittorie.
Nel 2017, dopo essersi piazzato diciottesimo al Criterium du Dauphiné, esordisce al Tour de France. Si piazza terzo nell'ottava tappa, collinare, che si conclude a Station des Rousses e si piazza ventitreesimo nella classifica finale, quinto tra i giovani. Grazie alla buona forma raggiunta ottiene le prime vittorie da professionista: si impone infatti in una tappa del Tour du Limousin, in una tappa e nella classifica finale del Tour du Gévaudan Languedoc-Roussillon e nuovamente in una tappa e nella classifica finale del Giro di Toscana.[1]
Nel 2018 vince una tappa e la classifica generale al Circuit de la Sarthe-Pays de la Loire e coglie numerosi piazzamenti, come le terze piazze al Tour du Finistère e alla Boucles de l'Aulne.
Nel 2019, dopo aver corso un'ottima Volta Ciclista a Catalunya, chiusa in ottava posizione, si presenta al Giro di Sicilia come favorito: vince la tappa regina con arrivo sull'Etna ma chiude la corsa in seconda posizione, alle spalle di Brandon McNulty.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21155707099622412599 · ISNI (EN) 0000 0004 7537 2650 · GND (DE) 1228648123 · BNF (FR) cb178065083 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-21155707099622412599 |
---|
![]() | ![]() |