sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gunde Anders Svan (Vansbro, 12 gennaio 1962) è un ex fondista e pilota automobilistico svedese. Con quattro titoli olimpici, sette iridati e cinque coppe di cristallo divenne, negli anni ottanta, il più titolato atleta nella storia dello sci di fondo[1][2]. È anche allenatore, dirigente sportivo e conduttore televisivo. Con 30 affermazioni a livello individuale in gare di Coppa del Mondo, è il fondista svedese più vincente di sempre

Gunde Svan
Gunde Svan nel 2019
Nazionalità  Svezia
Altezza 188 cm
Peso 81 kg
Sci di fondo
Squadra Dala-Järna IK
Termine carriera 1991
Palmarès
Olimpiadi 4 1 1
Mondiali 7 3 1
Coppa del Mondo 5 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Automobilismo
Categoria Rallycross
 

È marito di Marie Johansson, a sua volta fondista di alto livello.[2]


Biografia



Carriera sciistica


Svan debuttò in campo internazionale ai Mondiali del 1982, a Oslo, chiudendo 13º la 15 km a tecnica libera. In Coppa del Mondo esordì nella stagione inaugurale della manifestazione (1982), ottenne il primo risultato di rilievo il 18 dicembre 1982 nella 15 km di Davos (5º), il primo podio il 12 marzo 1983 nella 50 km di Oslo (3º) e la prima vittoria il 19 marzo successivo nella 15 km di Anchorage. Oltre ad aver vinto la coppa di cristallo nel 1984, nel 1985, nel 1986, nel 1988 e nel 1989 si classificò secondo nel 1983 e nel 1990 e terzo nel 1987.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984 (1º nella 15 km, 3º nella 30 km, 2º nella 50 km, 1º nella staffetta) e Calgary 1988 (13º nella 15 km, 10º nella 30 km, 1º nella 50 km, 1º nella staffetta), e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo undici medaglie.


Carriera automobilistica


Svan a Mondello Park nel 1994 durante la gara valida per il campionato europeo
Svan a Mondello Park nel 1994 durante la gara valida per il campionato europeo

Come pilota di rallycross gareggiò nel campionato europeo, dove nella stagione 1995 si piazzò al terzo posto nella classifica generale della Division 1, la categoria di secondo livello della serie, al volante di una Toyota Celica GT-Four.[3]


Altre attività


Dopo essersi ritirato dalla carriera agonistica ha lavorato come conduttore di alcuni programmi televisivi, come Fångarna på fortet, Gladiatorerna, Ingenting är omöjligt e Bingolotto[senza fonte].

Tra il 2008 e il 2009 è stato allenatore della nazionale svedese[4]. Attualmente[quando?] è attivo come membro del direttivo della Federazione Internazionale Sci[senza fonte].


Bilancio della carriera


Dalla prime competizionii giovani fino al ritiro nel 1991 Svan ha disputato 615 gare, vincendone 372[2]. Durante la sua carriera agonistica Svan, soprannominato "il cigno" per lo stile elegante, la tecnica superba e l'assonanza tra il suo cognome e la parola inglese swan ("cigno", appunto), era celebre per la sua dedizione e l'attenzione ai dettagli. Ad esempio usò una lega più leggera per la punta dei suoi bastoncini da sci, che gli fece risparmiare quattro grammi[senza fonte].

Una delle ragioni per cui si dedicò ad un altro sport fu che alcuni lo consideravano un talento naturale per lo sci, mentre lui ha sempre sostenuto che fosse solo questione di volontà e dedizione. Ha applicato gli stessi metodi in altre imprese oltre lo sci, e si costruì persino un suo misuratore di reazione per allenarsi nelle partenze[senza fonte].


Palmarès



Sci di fondo



Olimpiadi


Mondiali


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
19 marzo 1983Anchorage Stati Uniti15 km
27 marzo 1983Labrador City Canada30 km
16 dicembre 1983Ramsau am Dachstein Austria30 km
25 febbraio 1984Falun Svezia30 km
17 marzo 1984Fairbanks Svezia15 km
16 febbraio 1985Vitoša Bulgaria15 km
23 febbraio 1985Syktyvkar Unione Sovietica15 km
9 marzo 1985Falun Svezia30 km
8 dicembre 1985Labrador City Canada15 km TC
14 dicembre 1985Biwabik Stati Uniti30 km TL
11 gennaio 1986La Bresse Francia15 km TC
14 febbraio 1986Oberstdorf Germania Ovest50 km TL
14 marzo 1986Oslo Norvegia50 km TC
10 dicembre 1986Ramsau am Dachstein Austria15 km TL
13 dicembre 1986Cogne Italia15 km TL
19 dicembre 1987Davos Svizzera15 km TC
14 dicembre 1988Bohinj Jugoslavia30 km TL
17 dicembre 1988Val di Sole Italia15 km PU
13 gennaio 1989Nové Město na Moravě Cecoslovacchia15 km TL
15 gennaio 1989Nové Město na Moravě Cecoslovacchia30 km TC
13 gennaio 1990Mosca Unione Sovietica30 km TL
21 febbraio 1990Val di Fiemme Italia30 km TC
17 marzo 1990Vang Norvegia50 km TL

Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera


Campionati svedesi


Risultati automobilismo



Riassunto della carriera


Anno Campionato Squadra Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos
1994[7] Campionato europeo rallycross - Division 1 - 11 0 - - 3 92
1995[3] Campionato europeo rallycross - Division 1 - 12 1 - - 8 131

Campionato europeo rallycross


(legenda) (Tra parentesi i risultati scartati)

Anno Categoria Scuderia Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Pos. Punti
1994[7] Division 1 - Toyota Celica Turbo 4WD AUT
5
POR
6
FRA
3
IRL
(6)
GBR
5
SVE
7
FIN
2
BEL
(7)
OLA
(7)
NOR
(8)
GER
3
92
1995[3] Division 1 - Toyota Celica GT-Four AUT
3
POR
(5)
FRA
1
SVE
2
GBR
3
IRL
(7)
BEL
3
OLA
3
NOR
(6)
FIN
2
CEC
2
GER
(4)
131

Riconoscimenti


Nel 1984 ricevette la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet, il premio assegnato dal quotidiano Svenska Dagbladet al miglior sportivo svedese dell'anno. Nel 1985 ricevette anche la Medaglia Holmenkollen, una delle massime onorificenze sportive dello sci.


Note


  1. Il primato sarebbe poi passato, negli anni novanta, al norvegese Bjørn Dæhlie
  2. Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 30 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).
  3. (EN) FIA European Rallycross Championship for Drivers 1995 - Division 1, su rallycross.com, Novasport Racing GbR. URL consultato il 30 dicembre 2021 (archiviato il 30 dicembre 2021).
  4. (SV) Lars Johansson, Gunde Svan: Därför slutade jag med landslaget, in Expressen, 15 gennaio 2010. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2010).
  5. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  6. Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  7. (EN) FIA European Rallycross Championship for Drivers 1994 - Division 1, su rallycross.com, Novasport Racing GbR. URL consultato il 30 dicembre 2021 (archiviato il 30 dicembre 2021).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 39359728 · ISNI (EN) 0000 0000 5382 6034 · WorldCat Identities (EN) viaf-39359728
Portale Automobilismo
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Gunde Svan

Anders Gunde Svan (* 12. Januar 1962 in Dala-Järna) ist ein ehemaliger schwedischer Skilangläufer und Automobilsport-Rennfahrer.

[en] Gunde Svan

Gunde Anders Svan (born 12 January 1962) is a Swedish former cross-country skier and auto racing driver. During his cross-country skiing career he won a total of four gold, one silver and one bronze medals at the Winter Olympics. Svan won a total of seven golds (15 km - 1989; 30 km and 4 × 10 km relay - 1985, 1991; 50 km - 1985, 1989; and 4 × 10 km relay - 1987), three silvers (15 km, 50 km, 4 × 10 km relay (all 1991)), and one bronze (4 × 10 km relay - 1985) at the FIS Nordic World Ski Championships. Svan also won the 15 km once (1983) and the 50 km twice (1986, 1990) at the Holmenkollen ski festival. In 1984, he earned the Svenska Dagbladet Gold Medal, and in 1985, he earned the Holmenkollen medal (shared with Anette Bøe and Per Bergerud). He is a board member of the International Ski Federation.

[fr] Gunde Svan

Gunde Anders Svan, né le 12 janvier 1962 dans le comté de Dalarna, est un fondeur suédois. Considéré comme l'un des plus grands skieurs de fond de l'histoire, il est sextuple médaillé aux Jeux olympiques d'hiver, dont quatre titres. Il remporte onze médailles lors des Championnats du monde, dont sept d'or. Il remporte également à cinq reprises le classement de la Coupe du monde, seul le Norvégien Bjørn Dæhlie faisant mieux avec un globe de plus.
- [it] Gunde Svan

[ru] Сван, Гунде

А́ндерс Гу́нде Сван (швед. Anders Gunde Svan; род. 12 января 1962 года, Ерна[sv], Коппарберг) — шведский лыжник, 4-кратный олимпийский чемпион, 7-кратный чемпион мира, 5-кратный обладатель Кубка мира в общем зачёте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии