sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Hansjörg Raffl (Valdaora, 29 gennaio 1958) è un ex slittinista italiano.

Hansjörg Raffl
Nazionalità  Italia
Altezza 187 cm
Peso 80 kg
Slittino
Specialità Singolo, doppio
Squadra Forestale
Termine carriera 1994
Palmarès
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 2 4 3
Europei 2 2 3
Coppa del Mondo - Doppio 8 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2012

Biografia


In carriera ha gareggiato sia nel singolo che nel doppio, ma è in quest'ultima specialità che ha raggiunto i successi più prestigiosi; dopo aver iniziato la carriera in coppia con Alfred Silginer, gareggiando con lui fino al 1980, ed aver disputato la stagione successiva con Karl Brunner, ha formato, insieme a Norbert Huber una delle più longeve e premiate coppie nella storia dello slittino.

In Coppa del Mondo ha conquistato il primo podio il 21 gennaio 1979 nel doppio a Imst (3°) e la prima vittoria il 17 gennaio 1982 sempre nel doppio e sempre a Imst. In classifica generale si è classificato al secondo posto nel singolo nel 1978/79, ed ha conquistato otto sfere di cristallo nel doppio, a tutt'oggi ancora record per la specialità detenuto in coabitazione con il suo compagno Norbert Huber.

Ha partecipato a cinque edizioni consecutive dei Giochi olimpici invernali: la prima volta è stata a Lake Placid 1980, dove è giunto quinto nella specialità del doppio; nell'edizione di Sarajevo 1984 ha ottenuto il sesto posto nel doppio, dopo aver compromesso la gara con un grave errore che aveva fatto sbalzare lui e il suo compagno dalla slitta e che l'aveva fatto precipitare dal secondo posto ad un solo centesimo dai primi nell'intermedio al nono posto di manche[1]; quattro anni più tardi a Calgary 1988, nonostante si presentasse con ottime credenziali non ha potuto gareggiare nel doppio, in quanto il suo compagno Norbert Huber ha dovuto dare forfait a causa di un ricovero in ospedale e lo ha sostituito gareggiando al suo posto nella specialità del singolo, ottenendo l'ottava piazza[2]; ad Albertville 1992 ha ottenuto la medaglia di bronzo nel doppio[3]. Si è ritirato dalle competizioni all'indomani della sua ultima partecipazione ai Giochi a Lillehammer 1994 dove ha colto la sua seconda medaglia olimpica centrando l'argento nel doppio (dietro ad un'altra coppia italiana composta dal fratello di Norbert Huber, Wilfried, e da Kurt Brugger).

Ha inoltre conquistato nove medaglie, delle quali due d'oro, ai campionati mondiali, mentre in quelli europei ha ottenuto nove medaglie, due delle quali d'oro.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Europei



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
17 gennaio 1982Imst AustriaDoppio
con Karl Brunner
7 febbraio 1982Tatranská Lomnica CecoslovacchiaDoppio
con Norbert Huber
16 gennaio 1983Imst AustriaDoppio
con Norbert Huber
30 gennaio 1983Lake Placid Stati UnitiDoppio
con Norbert Huber
16 dicembre 1984Sarajevo JugoslaviaSingolo
16 dicembre 1984Sarajevo JugoslaviaDoppio
con Norbert Huber
18 gennaio 1985Igls AustriaDoppio
con Norbert Huber
22 dicembre 1985Valdaora ItaliaDoppio
con Norbert Huber
16 febbraio 1986Lake Placid Stati UnitiDoppio
con Norbert Huber
11 gennaio 1987Valdaora ItaliaDoppio
con Norbert Huber
24 gennaio 1988Sankt Moritz SvizzeraDoppio
con Norbert Huber
18 dicembre 1988Igls AustriaDoppio
con Norbert Huber
22 gennaio 1989Hammarstrand SveziaDoppio
con Norbert Huber
20 febbraio 1989Calgary CanadaDoppio
con Norbert Huber
17 dicembre 1989Igls AustriaDoppio
con Norbert Huber
23 dicembre 1989Sigulda Unione SovieticaDoppio
con Norbert Huber
21 gennaio 1990Sarajevo JugoslaviaDoppio
con Norbert Huber
16 dicembre 1990Sarajevo JugoslaviaDoppio
con Norbert Huber
20 gennaio 1991Winterberg GermaniaDoppio
con Norbert Huber
17 febbraio 1991Igls AustriaDoppio
con Norbert Huber
17 novembre 1991Altenberg GermaniaDoppio
con Norbert Huber
24 novembre 1991Königssee GermaniaDoppio
con Norbert Huber
1º dicembre 1991Sigulda LettoniaDoppio
con Norbert Huber
17 dicembre 1991Igls AustriaDoppio
con Norbert Huber
26 gennaio 1992Calgary CanadaDoppio
con Norbert Huber
22 novembre 1992Igls AustriaDoppio
con Norbert Huber
29 novembre 1992Altenberg GermaniaDoppio
con Norbert Huber
6 dicembre 1992Sigulda LettoniaDoppio
con Norbert Huber
24 gennaio 1993Königssee GermaniaDoppio
con Norbert Huber

Onorificenze


Collare d'oro al merito sportivo
 2019

Note


  1. Giorgio Viglino, Slittino a marcia indietro, in La Stampa, 16 febbraio 1984, p. 23. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  2. Giorgio Destefanis, Hildgartner e lo slittino misterioso, in La Stampa, 15 febbraio 1988, p. 25. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  3. Gian Paolo Ormezzano, La felicità è uno slittino di bronzo, in La Stampa, 15 febbraio 1992, p. 29. URL consultato il 13 ottobre 2012.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Hansjörg Raffl

Hansjörg Raffl (né le 29 janvier 1958 (64 ans) à Valdaora) est un ancien lugeur italien.
- [it] Hansjörg Raffl

[ru] Рафль, Хансйорг

Хансйорг Рафль (нем. Hansjörg Raffl; 29 января 1958, Вальдаора, Италия) — итальянский саночник немецкого происхождения, выступавший за сборную Италии в конце 1970-х — середине 1990-х годов. Принимал участие в пяти зимних Олимпийских играх, на играх 1992 года в Альбервиле удостоился бронзы, а в 1994 году на Олимпиаде в Лиллехаммере завоевал серебро, после чего принял решение завершить карьеру профессионального спортсмена. Почти все свои победы одерживал в паре с Норбертом Хубером.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии