sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Wilfried Huber (Brunico, 15 novembre 1970) è un ex slittinista italiano, tra i pochi atleti ad aver partecipato ad almeno sei edizioni dei Giochi olimpici.

Wilfried Huber
Huber nel 2018
Nazionalità  Italia
Altezza 172 cm
Peso 76 kg
Slittino
Specialità Singolo, doppio
Squadra Carabinieri
Termine carriera 2010
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 2 5
Europei 1 3 2
Mondiali Juniores 0 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 29 settembre 2012

È fratello di Arnold, Günther e Norbert, a loro volta ex atleti di sport della slitta di alto livello.


Biografia


In carriera ha gareggiato sia nel singolo che nel doppio, ma è in quest'ultima specialità che ha raggiunto i successi più prestigiosi, gareggiando sempre in coppia con Kurt Brugger.

In Coppa del Mondo ha debuttato nella stagione 1986/87, ha conquistato il primo podio l'11 gennaio 1987 nel doppio a Valdaora e la prima vittoria l'11 dicembre 1988 sempre nel doppio a Sarajevo. In classifica generale si è classificato in quattro occasioni al secondo posto nel doppio, nel 1989/90, nel 1992/93, nel 1994/95 e nel 1997/98 ed una volta ha raggiunto la terza piazza nel singolo, nel 1996/97.

Ha partecipato a sei edizioni dei Giochi olimpici invernali, ed avrebbe potuto essere il primo atleta a partecipare a sette rassegne a cinque cerchi invernali se fosse stato incluso nella squadra per Vancouver 2010, ma dopo le selezioni il capo allenatore della nazionale azzurra Walter Plaikner scelse di non convocarlo[1], al termine della stessa stagione ha deciso di ritirarsi[2].

L'esordio olimpico è avvenuto a Calgary 1988 dove si è classificato al settimo posto nel doppio, quattro anni più tardi ad Albertville 1992 è giunto quinto nel doppio, a Lillehammer 1994 ha colto la medaglia d'oro nel doppio (subito davanti ad un'altra coppia italiana composta dal fratello Norbert e da Hansjörg Raffl). Nella stessa olimpiade l'altro fratello Günther ha ottenuto il bronzo nel bob a due, solamente Arnold non è riuscito a prendere la medaglia dovendosi accontentare del quarto posto nel singolo dello slittino[3]. Ha partecipato per l'ultima volta nel doppio a Nagano 1998 chiudendo in quinta piazza; nelle due successive edizioni a Salt Lake City 2002 e Torino 2006 ha gareggiato nel singolo cogliendo rispettivamente la nona e la decima posizione.

Ai campionati mondiali ha conquistato sette medaglie ed altre due le ha conquistate nelle rassegne iridate juniores. Nel suo medagliere figurano inoltre sette medaglie ai campionati europei, tra le quali una d'oro.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica è entrato a far parte dello staff tecnico della nazionale di slittino[4][5].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Europei



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
11 dicembre 1988Sarajevo JugoslaviaDoppio
con Kurt Brugger
11 febbraio 1990Winterberg Germania OvestDoppio
con Kurt Brugger
24 gennaio 1993Schönau am Königssee GermaniaSingolo
28 febbraio 1993Lake Placid Stati UnitiDoppio
con Kurt Brugger
4 dicembre 1994Winterberg GermaniaDoppio
con Kurt Brugger
19 febbraio 1995Altenberg GermaniaDoppio
con Kurt Brugger
26 gennaio 1997Oberhof GermaniaDoppio
con Kurt Brugger
25 gennaio 1998Winterberg GermaniaSingolo
4 febbraio 2001Nagano GiapponeSingolo
18 febbraio 2001Lake Placid Stati UnitiDoppio
con Kurt Brugger

Onorificenze


Croce d'oro al merito dell'Esercito
«Atleta della sezione sport invernali del Centro Sportivo Carabinieri, di rinomanza mondiale per i risultati conseguiti in competizioni internazionali di slittino, dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava la Medaglia d'Oro nella specialità di slittino doppio ai XVII Giochi Olimpici. Concorreva così ad elevare, in Italia ed all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Lillehammer (Norvegia), 12-27 febbraio 1994.»
 10 gennaio 1995.[6]
Collare d'oro al merito sportivo
 15 dicembre 2015[7]

Note


  1. (EN) Huber's dream of a seventh start at Olympic Games did not come true: „Wanted to dedicate this record to the sport of luge", in www.fil-luge.org, 21 gennaio 2010. URL consultato il 29 settembre 2012.
  2. Wilfried Huber si ritira [collegamento interrotto], in www.wintersport-news.it, 28 maggio 2010. URL consultato il 29 settembre 2012.
  3. Gian Paolo Ormezzano, Huber, Giochi fatti in casa, in La Stampa, 22 febbraio 1994, p. 35. URL consultato il 29 settembre 2012.
  4. Slittino artificiale e naturale, la composizione delle squadre 2010/11, in www.fisi.org, 16 giugno 2010. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  5. Slittino, la composizione delle squadre per la stagione 2012-2013, in www.fisi.org, 10 maggio 2012. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  6. Croce al merito dell'Esercito Sig. Wilfried Huber, su quirinale.it. URL consultato il 23 settembre 2012.
  7. Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Wilfried Huber

Wilfried Huber (born 15 November 1970 in Bruneck, South Tyrol) is an Italian luger and coach who competed from 1985 to 2010. Together with Kurt Brugger, he won the men's doubles event at the 1994 Winter Olympics in Lillehammer. He competed in both doubles and singles, but enjoyed his greatest success in doubles in partnership with Brugger. He made his debut in the Luge World Cup in 1986-87 season. He also took two medals at the World Junior Championships in Olang in 1988, a silver and a bronze. He competed in six Winter Olympics, in 1988, 1992, 1994, 1998, 2002 and 2006: he was aiming to compete at the 2010 Winter Olympics, however he was not selected by the Italian team's head coach Walter Plaikner, and retired at the end of the season.[1]

[fr] Wilfried Huber

Wilfried Huber, né le 15 novembre 1970 à Brunico, dans la province autonome de Bolzano, dans le Trentin-Haut-Adige, est un ancien lugeur italien.
- [it] Wilfried Huber

[ru] Хубер, Вильфрид

Вильфрид Хубер (нем. Wilfried Huber, род. 15 ноября 1970 года в Брунико, Италия) — итальянский саночник, олимпийский чемпион 1994 года в двойках, 7-кратный призёр чемпионатов мира, чемпион Европы. Участник 6 подряд зимних Олимпиад (1988—2006).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии