sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Heather Ann O'Reilly conosciuta anche come HAO dalle iniziali del suo nome (New Brunswick, 2 gennaio 1985) è un'ex calciatrice statunitense, di ruolo centrocampista.

Heather O'Reilly
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 165 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra N.C. Courage
Termine carriera 2019
Carriera
Giovanili
2003-2006North Carolina Tar Heels
Squadre di club1
2004-2005N.J. Wildcats9 (8)
2009-2011Sky Blue50 (4)
2012-2014Boston Breakers42 (14)
2015-2016FC Kansas City27 (3)
2017-2018Arsenal24 (3)
2018-2019N.C. Courage21 (1)
Nazionale
 Stati Uniti U-19
2002 Stati Uniti U-20
 Stati Uniti U-21
2002-2016 Stati Uniti231 (47)
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004
OroPechino 2008
OroLondra 2012
 Mondiali di calcio femminile
OroCanada 2015
ArgentoGermania 2011
BronzoCina 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2020

Tre volte medaglia d'oro olimpica e campionessa del mondo a Canada 2015 con la nazionale statunitense, è considerata, secondo la FIFA, una delle migliori giocatrici di calcio femminile di sempre.


Carriera



Scuola superiore


Quando era residente a East Brunswick Township (New Jersey), O'Reilly giocava nella squadra di calcio femminile al East Brunswick High School. Nel suo quattro anni di carriera ha segnato 143 gol. Nel 2001, ha guidato la squadra a vincere il titolo del New Jersey High School.

Durante il liceo, O'Reilly è stato un membro della National Honor Society e ha giocato nella squadra di basket della scuola. Nel suo ultimo anno, è stata nominata Parade All-American e Parade National Player of the Year. Nel 2002, è stata nominata Gatorade High School National Player of the Year e National Soccer Coaches Association Player of the Year.


Università


O'Reilly come Tar Heel.
O'Reilly come Tar Heel.

Mentre era all'University of North Carolina giocava per il North Carolina Tar Heels women's soccer dal 2003 al 2006. È apparsa 97 volte per i Tar Heels, segnando 59 gol. Lei ha portato la sua squadra a diventare campioni nazionali nel 2003 e nel 2006. Nel suo ultimo anno l'ESPN Magazine l'ha nominata All-American Player of the Year ed è stata insignita del NCAA Today's Top VIII Award dopo il suo ultimo anno.

La sua maglia (numero 20) è stata ritirata dal campionato.


Club


O'Reilly ha giocato per il New Jersey Wildcats di W-League dal 2004 al 2005, vincendo il campionato nel 2005.

Heather mentre gioca per la Sky Blue, 2010.
Heather mentre gioca per la Sky Blue, 2010.

Lei si è trasferita alla Sky Blue di Women's Professional Soccer il 16 settembre 2008, insieme a Natasha Kai e Christie Rampone. È apparsa in 17 partite come co-capitano del campionato 2009, che portava i Blue Sky a un ancoraggio di spareggio inaspettato. Nel campionato Play-off 2009 nella partita contro i Los Angeles Sol, ha segnato l'unico gol.


Nazionale


Nel 2002, mentre era ancora al liceo, O'Reilly fu convocata nella squadra nazionale degli Stati Uniti. O'Reilly ha fatto la sua prima apparizione con la Nazionale il 1º marzo 2002contro la Svezia.

Dopo essersi ripresa dalla rottura di una fibula in una partita di un anno prima, O'Reilly ha partecipato alle Olimpiadi estive 2004 ad Atene. A diciannove anni, era la più giovane giocatrice. Il 23 agosto 2004, O'Reilly ha segnato il gol vittoria durante la semifinale olimpica contro la Germania, portando gli Stati Uniti in finale, in cui hanno sconfitto il Brasile conquistando la medaglia d'oro.

Nel Coppa del Mondo femminile del 2007, O'Reilly ha segnato contro la Corea del Nord al 69', fissando il risultato sul 2-2. Ha salvato così gli americani da un devastante sconfitta nella partita di apertura. Gli Stati Uniti hanno finito per prendere la medaglia di bronzo, con O'Reilly che ha segnato un gol durante la vittoria per 4-1 contro il Norvegia. È stata nominata come Sports Illustrated's 2007 Sportsman of the Year. O'Reilly ha partecipato anche alle Olimpiadi estive 2008 a Pechino. Ha segnato il gol più veloce nella storia del calcio olimpico femminile contro la Nuova Zelanda facendo avanzare la sua squadra ai quarti di finale. Ha anche segnato un gol nella semifinale contro il Giappone. La squadra ha poi vinto la medaglia d'oro. Prima delle Olimpiadi estive, la rivista Time l'ha classificata numero 15 nella lista dei 100 atleti olimpici da tenere d'occhio.

Nel 2011, è stata convocata per la Coppa del Mondo e durante la fase a gironi, ha segnato il primo dei tre gol degli Stati Uniti contro Colombia.

Nel Olimpiadi estive 2012 di Londra, nel minuto 123 della semifinale contro il Canada, ha fatto un assist decisivo per Alex Morgan che ha fatto gol, portando gli USA in finale contro il Giappone.

Nel 2019 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.


Gol internazionali

Legenda
Lineup Inizio - gioca l'intero match
Inizio(giocatore, numero) - sostituito dal giocatore al numero minuto del match
Sost.(giocatore, numero) - sostituisce il giocatore al numero minuto del match
Min Il minuto in cui è stato segnato il gol
Assist/passaggio Palla passata al giocatore che lo ha portato a segnare un gol
sup Essendo finito il tempo regolamentare si va ai tempi supplementari
rigori Gol segnato su rigore al seguito di un fallo. (Non sono inclusi i rigori segnati durante i calci di rigore al termine dei supplementari.)
Data Località Avversario Ingresso in Campo Min Assist/passaggio Risultato Competizione
1
6 ottobre 2002 Cary, NC  Italia Sost. (Hucles, 66) 69 Julie Foudy 4-0 2002 Nike U.S. Women's Cup
2
23 gennaio 2003 Yiwu  Norvegia Sost. (Milbrett, 67) 87 Aly Wagner 3-1 Four Nations Tournament
3
15-06-2003 Salt Lake City, UT  Irlanda Inizio (Milbrett, 4) 2 Julie Foudy 5-0 Amichevole
4
23 agosto 2004 Candia  Germania Sost. (Tarpley, 75) 99 Mia Hamm 2-1 sup Olimpiadi di Atene 2004 - semifinale
5
10 luglio 2005 Portland, OR  Ucraina Sost. (Milbrett, 77) 89 Kate Markgraf 7-0 Amichevole
6
11 marzo 2006 Quarteira  Danimarca Inizio 29 Abby Wambach 5-0 Algarve Cup 2006
7
31 Kristine Lilly
8
23 luglio 2006 San Diego, CA  Irlanda Inizio (Rapinoe, 69) 20 Christie Welsh 5-0 Amichevole
9
28 gennaio 2007 Canton  Inghilterra Inizio 17 Natasha Kai 1-1 Torneo Quattro Nazioni
10
12 maggio 2007 Frisco, TX  Canada Sost. (Tarpley, 62) 73 Aly Wagner 6-2 Amichevole
11
25 agosto 2007 Carson, CA  Finlandia Inizio 76 Carli Lloyd 4-0 Amichevole
12
11 settembre 2007 Chengdu  Corea del Nord Inizio (Kai, 92+) 69 senza assist 2-2 Campionato mondiale 2007
13
30 settembre 2007 Shanghai  Norvegia Inizio 59 Lindsay Tarpley 4-1 Coppa del Mondo di Calcio femminile 2007 - finale terzo posto
14
13 ottobre 2007 Saint Louis, MO  Messico Inizio 32 Leslie Osborne 5-1 Amichevole
15
20 ottobre 2007 Albuquerque, NM  Messico Inizio 62 Natasha Kai 1-1 Amichevole
16
3 marzo 2008 Alvor  Italia Inizio 74 senza assist 2-0 Algarve Cup 2008
17
10 marzo 2008 Alvor  Norvegia Inizio (Heath, 70) 65 Leslie Osborne 4-0 Algarve Cup 2008
18
4 aprile 2008 Ciudad Juárez  Giamaica Inizio 88 Lindsay Tarpley 6-0 Qualificazioni olimpiche CONCACAF 2008-fase a gruppi
19
11 aprile 2008 Ciudad Juárez  Costa Rica Inizio (Hucles, 83) 72 Natasha Kai 3-0 Qualificazioni olimpiche CONCACAF 2008-Semifinale
20
12 agosto 2008 Shenyang  Nuova Zelanda Inizio (Wagner, 76) 1 Carli Lloyd 4-0 Olimpiadi estive di Beijing 2008 - fase a gruppi
21
18 agosto 2008 Pechino  Giappone Inizio 70 Heather Mitts 4-2 Olimpiadi estive di Beijing 2008 - Semifinale
22
13 settembre 2008 Filadelfia, PA  Irlanda Inizio 86 senza assist 2-0 Amichevole
23
1º novembre 2008 Richmond, VA  Corea del Sud Inizio 38 Natasha Kai 3-0 Amichevole
24
8 novembre 2008 Tampa, FL  Corea del Sud Inizio (Dalmy, 74) 72 Natasha Kai 1-0 Amichevole
25
17 dicembre 2008 Detroit, MI  Cina Inizio (White, 62) 32 Lindsay Tarpley 1-0 Amichevole
26
22 maggio 2010 Cleveland, OH  Germania Inizio 35 Amy Rodriguez 4-0 Amichevole
27
2 ottobre 2010 Kennesaw, GA  Cina Inizio (Lilly, 62) 37 senza assist 2-1 Amichevole
28
9 marzo 2011 Faro  Islanda Inizio 55 Shannon Boxx 4-2 Algarve Cup 2011 - Finale
29
18 maggio 2011 Cary, NC  Giappone Inizio (Cheney, 72) 69 Carli Lloyd 2-0 Amichevole
30
2 luglio 2011 Sinsheim  Colombia Inizio (Heath, 62) 12 senza assist 3-0 Coppa del Mondo femminile 2011 - fase a gruppi
31
20 gennaio 2012 Vancouver  Rep. Dominicana Inizio 17 Ali Krieger 14-0 Qualificazioni olimpiche CONCACAF 2012-fase a gruppi
32
31 Lauren Cheney
33
64 Amy Rodriguez
34
24 gennaio 2012 Vancouver  Messico Inizio 8 senza assist 4-0 Qualificazioni olimpiche CONCACAF 2012-fase a gruppi
35
1º settembre 2012 Rochester, NY  Costa Rica Sost. (Boxx, 46) 89 Sydney Leroux 8-0 Amichevole
36
19 settembre 2012 Commerce City, CO  Australia Inizio (Rapinoe, 46) 25 Alex Morgan 6-2 Amichevole

Vita privata


O'Reilly è laureata sia alla scuola di San Bartolomeo sia alla East Brunswick High School. Figlia di Andrea e Carol O'Reilly, è la più giovane di quattro figli. Ha sposato Dave Werry il 1º ottobre 2011. Ha cambiato legalmente il suo nome in Werry, tuttavia ha deciso di mantenere O'Reilly sul retro della sua maglia.


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

East Brunswick High School: 2001
North Carolina Tar Heels women's soccer: 2003, 2006
New Jersey Wildcats: 2005

Nazionale


Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012

Individuale

2002
2002
2002
2002
Miglior giovane: 2004
2006
2006

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Heather O'Reilly

Heather Ann O'Reilly (born January 2, 1985) is an American former professional soccer player who played as a midfielder. She played for the United States women's national soccer team (USWNT), with whom she won three Olympic gold medals and a FIFA Women's World Cup. From 2003 to 2006, she played college soccer for the University of North Carolina at Chapel Hill. During her club career, O'Reilly played for the New Jersey Wildcats (USL W-League), Sky Blue FC (WPS), Boston Breakers (WPSL Elite and NWSL), FC Kansas City (NWSL), Arsenal Ladies (FA WSL), and the North Carolina Courage (NWSL).[2]

[es] Heather O'Reilly

Heather Ann O'Reilly[1] (Nuevo Brunswick, Nueva Jersey, Estados Unidos, 2 de enero de 1985) es una exfutbolista estadounidense. Jugaba principalmente como centrocampista para equipos como el Sky Blue, North Carolina Courage o el Arsenal inglés y la Selección de Estados Unidos. Con esta consiguió numerosas medallas a nivel olímpico y mundial.
- [it] Heather O'Reilly



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии