Heike Gabriela Drechsler, nata Daute (Gera, 16 dicembre1964), è un'ex lunghista e velocistatedesca, campionessa olimpica di salto in lungo ai Giochi di Barcellona 1992 e di Sydney 2000.
Detiene il record mondiale indoor del salto in lungo con la misura di 7,37 m e ha detenuto i record mondiali outdoor del lungo e dei 200 metri piani outdoor e indoor.
Biografia
Soprannominata la figlia del vento (in analogia al soprannome il figlio del vento attribuito a Carl Lewis, eccellente anch'egli nelle specialità dello sprint e del salto in lungo), è l'unica donna ad aver vinto due medaglie d'oro olimpiche nel salto in lungo; a queste ha aggiunto due titoli mondiali, sempre nel lungo, e due Mondiali indoor (200 m piani e lungo).
Nel 1986 la Drechsler eguagliò due volte il record mondiale di Marita Koch nei 200 m piani, mentre fra il 1985 e il 1986 migliorò due volte il record nel lungo e ne eguagliò uno. Ha saltato in gara più di 400 volte oltre i 7 metri, come nessun'altra atleta ha mai fatto finora. In carriera ha vinto 4 ori europei nel lungo (1986, 1990, 1994, 1998) ed uno nei 200 metri (1986), oltre ad un argento nei 200 metri (1990). Tra il 22 settembre 1985 e l'11 giugno 1988 è stata detentrice del record mondiale del salto in lungo.
Da adolescente era attiva politicamente nella Freie Deutsche Jugend (FDJ) e nel 1984 fu eletta alla Volkskammer della Germania Est.
Nel 1999 fu tra le finaliste del premio IAAF di "atleta donna del secolo", attribuito poi a Fanny Blankers-Koen.
Record nazionali
Seniores
200 metri piani: 21"71 ( Jena, 29 giugno 1986 - Stoccarda, 29 agosto 1986)
200 metri piani indoor: 22"27 ( Indianapolis, 7 marzo 1987)
Salto in lungo: 7,48 m ( Neubrandenburg, 9 luglio 1988 - Losanna, 8 luglio 1992)
Salto in lungo indoor: 7,37 m ( Vienna, 13 febbraio 1988)
Palmarès
Heike Drechsler nel 1988
Anno
Manifestazione
Sede
Evento
Risultato
Prestazione
Note
In rappresentanza della Germania Est
1981
Europei U20
Utrecht
Salto in lungo
Oro
7,02 m
1982
Europei indoor
Milano
Salto in lungo
5ª
6,33 m
Europei
Atene
Salto in lungo
4ª
6,71 m
1983
Europei indoor
Budapest
Salto in lungo
Bronzo
6,61 m
Mondiali
Helsinki
Salto in lungo
Oro
7,27 m
1985
Europei indoor
Il Pireo
Salto in lungo
Bronzo
6,97 m
1986
Europei indoor
Madrid
Salto in lungo
Oro
7,18 m
Europei
Stoccarda
200 m piani
Oro
21"71
Salto in lungo
Oro
7,27 m
1987
Europei indoor
Liévin
Salto in lungo
Oro
7,12 m
Mondiali indoor
Indianapolis
200 m piani
Oro
22"27
Salto in lungo
Oro
7,10 m
Mondiali
Roma
100 m piani
Argento
11"00
Salto in lungo
Bronzo
7,13 m
1988
Europei indoor
Budapest
Salto in lungo
Oro
7,30 m
Giochi olimpici
Seul
100 m piani
Bronzo
10"85
200 m piani
Bronzo
21"95
Salto in lungo
Argento
7,22 m
1990
Europei
Spalato
200 m piani
Argento
22"19
Salto in lungo
Oro
7,30 m
In rappresentanza della Germania
1991
Mondiali indoor
Siviglia
Salto in lungo
Argento
6,82 m
Mondiali
Tokyo
Salto in lungo
Argento
7,29 m
4×100 m
Bronzo
42"33
1992
Giochi olimpici
Barcellona
Salto in lungo
Oro
7,14 m
1993
Mondiali
Stoccarda
Salto in lungo
Oro
7,11 m
1994
Europei indoor
Parigi
Salto in lungo
Oro
7,06 m
Europei
Helsinki
Salto in lungo
Oro
7,14 m
1995
Mondiali
Göteborg
Salto in lungo
9ª
6,64 m
Eptathlon
nf
1997
Mondiali indoor
Parigi
Salto in lungo
7ª
6,63 m
Mondiali
Atene
Salto in lungo
4ª
6,89 m
1998
Europei
Budapest
Salto in lungo
Oro
7,16 m
2000
Europei indoor
Gand
Salto in lungo
Argento
6,86 m
Giochi olimpici
Sydney
Salto in lungo
Oro
6,99 m
2001
Mondiali indoor
Lisbona
Salto in lungo
5ª
6,75 m
Mondiali
Edmonton
Salto in lungo
22ª (q)
4,45 m
2002
Europei
Monaco
Salto in lungo
5ª
6,64 m
Altre competizioni internazionali
Heike Drechsler durante una gara di salto in lungo nel 1990
1985
Oro in Coppa del mondo ( Canberra), salto in lungo - 7,27 m
1992
Oro in Coppa del mondo ( L'Avana), salto in lungo - 7,16 m
1994
Bronzo alla Grand Prix Final ( Parigi), salto in lungo - 6,83 m
1996
Argento alla Grand Prix Final ( Milano), salto in lungo - 6,87 m
1998
Argento alla Grand Prix Final ( Mosca), salto in lungo - 6,99 m
Oro in Coppa del mondo ( Johannesburg), salto in lungo - 7,07 m
2000
Oro alla Grand Prix Final ( Doha), salto in lungo - 7,07 m
Premi e riconoscimenti
Atleta dell'anno United Press International (1986)
Atleta donna dell'anno per Track & Field (1992)
Sportiva tedesca orientale dell'anno. (1986)
Sportiva tedesca dell'anno (2000)
Membro della IAAF Hall of Fame (2014)
Onorificenze
Dama dell'Ordine al merito dello Stato di Baden-Württemberg
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии