Henriëtte Weersing (Winschoten, 11 ottobre 1965) è un'ex pallavolista olandese.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Henriëtte Weersing | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | direttore sportivo | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1980-1985 | ![]() | |
1985-1991 | ![]() | |
1991-1993 | ![]() | |
1993-1997 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
Nazionale | ||
1985-2001 | ![]() | 297 |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Italia 1991 | |
Oro | Paesi Bassi 1995 | |
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2009 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
All'età di 6 anni comincia con la ginnastica, che pratica anche a livello agonistico. Passa alla pallavolo all'età di quasi 16 anni per provare uno sport di squadra, seguendo le orme di una sua amica del cuore: inizia per gioco, finché non viene scoperta da un allenatore del suo paese che la lancia definitivamente.
A 19 anni si trasferisce a Sneek e frequenta università di Scienze Motorie, indirizzo marketing e management.
Fu il capitano della Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi che vinse il campionato europeo nel 1995, dopo il secondo posto agli europei di Roma nel 1991. Sempre con la maglia della nazionale, ha partecipato ai giochi olimpici di Barcellona 1992, chiusi al 6º posto, e a quelli di Atlanta 1996, chiusi al 5º posto.
Rimasta in Italia dopo il matrimonio con l'allenatore di pallacanestro Lorenzo Gandolfi, nel 2005 fu ingaggiata[1] come direttore sportivo dalla Giannino Pieralisi Volley di Jesi, ruolo che ha ricoperto fino al 2010, anno in cui la società marchigiana decise di cedere il proprio titolo sportivo a Conegliano per ripartire dalla B2[2].
Come Team Manager, nel 2004 e nel 2012, ha fatto parte dello staff della Nazionale femminile olandese guidata nel 2004 da Avital Selinger e nel 2012 da Gido Vermeulen[3].
![]() | ![]() |