Hólmbert Aron Friðjónsson (Keflavík, 19 aprile 1993) è un calciatore islandese, attaccante del Lillestrøm in prestito dal Holstein Kiel.
Hólmbert Aron Friðjónsson | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 195 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2010-2011 | ![]() | 29(7) |
2011-2013 | ![]() | 43 (11) |
2014-2015 | → ![]() | 11 (1) |
2015-2016 | ![]() | 20 (3) |
2016-2017 | ![]() | 28 (13) |
2018-2020 | ![]() | 67 (35)[1] |
2020-2021 | ![]() | 9 (0) |
2021-2022 | ![]() | 4 (0) |
2022- | → ![]() | 18 (4) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | 4 (1) |
2010-2011 | ![]() | 6 (2) |
2012-2014 | ![]() | 10 (5) |
2015- | ![]() | 6 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Friðjónsson ha cominciato la carriera con la maglia dell'HK Kópavogur, in 1. deild karla. Ha esordito in squadra il 9 maggio 2010, schierato titolare nella vittoria per 1-2 arrivata sul campo dell'ÍA Akraness.[2] Il 5 giugno successivo ha trovato la prima rete, nel 3-3 maturato sul campo del KA Akureyri.[3]
Nel corso del 2011 si è trasferito al Fram Reykjavík, in Úrvalsdeild. Il 18 luglio ha così effettuato il proprio debutto nella massima divisione locale, subentrando ad Halldór Hermann Jónsson in occasione del successo esterno per 0-1 contro il Víkingur.[4] Il 20 agosto 2012 ha trovato il primo gol in Úrvalsdeild, nel 3-2 inflitto al Breiðablik.[5]
Il 20 novembre 2013, gli scozzesi del Celtic hanno annunciato d'aver trovato un accordo con Friðjónsson, che si sarebbe legato al nuovo club con un contratto quadriennale valido a partire dal 1º gennaio 2014.[6] Non ha giocato alcuna partita ufficiale con la prima squadra degli Hoops.
Il 1º settembre 2014 è stato ceduto ai danesi del Brøndby con la formula del prestito.[7] Il 14 settembre ha così esordito in Superligaen, sostituendo Alexander Szymanowski nella partita persa per 0-2 contro il Randers.[8] Il 28 settembre ha trovato la rete, nel 2-2 arrivato in casa dell'Esbjerg.[9]
Il 2 luglio 2015, il KR Reykjavík ha ufficializzato l'ingaggio di Friðjónsson, che si è accordato con il nuovo club con un contratto valido per i successivi due anni e mezzo.[10] L'accordo sarebbe stato valido dal 15 luglio, alla riapertura del calciomercato locale.[10] Circa un anno più tardi, si è trasferito allo Stjarnan.
Il 16 gennaio 2018, Friðjónsson ha firmato ufficialmente un contratto triennale con i norvegesi dell'Aalesund, militanti in 1. divisjon.[11]
Il 5 ottobre 2020 viene acquistato dal Brescia.[12] Dopo aver collezionato soltanto 9 presenze con il club lombardo, il 21 giugno 2021 viene ceduto all'Holstein Kiel, con cui firma un triennale.[13]
Friðjónsson ha rappresentato l'Islanda a livello Under-17, Under-19, Under-21 e di Nazionale maggiore.[14] Per quanto concerne la selezione Under-21, ha esordito il 10 settembre 2012 subentrando a Sverrir Ingason nella sconfitta per 5-0 subita contro il Belgio.[15] Il 14 ottobre 2013 ha trovato la prima rete, nella partita persa per 3-4 contro la Francia.[16]
Il 16 gennaio 2015 ha giocato invece la prima partita in Nazionale maggiore, quando ha sostituito Kristinn Steindórsson nella vittoria per 1-2 contro il Canada.[17] Sempre contro il Canada, ma il 19 gennaio, ha trovato la prima rete per l'Islanda, in una partita terminata sul punteggio di 1-1.[18]
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2022.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010 | ![]() | 1D | 19 | 4 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 5 |
gen.-lug. 2011 | 1D | 10 | 3 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 12 | 5 | |
Totale HK Kópavogur | 29 | 7 | 3 | 3 | - | - | - | - | 32 | 10 | |||||
lug.-dic. 2011 | ![]() | UD | 9 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2012 | UD | 13 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 | |
2013 | UD | 21 | 10 | CI | 5 | 3 | - | - | - | - | - | - | 26 | 13 | |
Totale Fram Reykjavík | 43 | 11 | 8 | 3 | - | - | - | - | 51 | 14 | |||||
gen.-giu. 2014 | ![]() | PL | 0 | 0 | CS+CdL | 0 | 0 | UCL | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2014-2015 | ![]() | SL | 11 | 1 | CD | 3 | 1 | UEL | - | - | - | - | - | 14 | 2 |
lug.-dic. 2015 | ![]() | UD | 10 | 3 | CI | 2 | 2 | UEL | 2[19] | 0 | SI | - | - | 14 | 5 |
gen.-ago. 2016 | UD | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 3[19] | 2[19] | - | - | - | 14 | 2 | |
Totale KR Reykjavík | 20 | 3 | 3 | 2 | 5 | 2 | - | - | 28 | 7 | |||||
ago.-dic. 2016 | ![]() | UD | 9 | 2 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 |
2017 | UD | 19 | 11 | CI | 4 | 0 | UEL | 2[19] | 0 | - | - | - | 25 | 11 | |
Totale Stjarnan | 28 | 13 | 4 | 0 | 2 | 0 | - | - | 34 | 13 | |||||
2018 | ![]() | 1D | 28+4[20] | 18+1[20] | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 19 |
2019 | 1D | 24 | 6 | CN | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 | |
gen.-ott. 2020 | ES | 15 | 11 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 11 | |
Totale Aalesund | 67+4 | 35+1 | 5 | 2 | - | - | - | - | 76 | 38 | |||||
2020-2021 | ![]() | B | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2021-feb. 2022 | ![]() | 2.B | 4 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
feb.-nov. 2022 | ![]() | ES | 18 | 4 | CN | 3 | 5 | UECL | 4[19] | 3[19] | - | - | - | 25 | 12 |
Totale carriera | 229+4 | 74+1 | 30 | 16 | 10 | 5 | - | - | 273 | 96 | |||||
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Islanda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-1-2015 | Orlando | Canada ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
19-1-2015 | Orlando | Canada ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
5-9-2020 | Reykjavík | Islanda ![]() | 0 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
8-9-2020 | Bruxelles | Belgio ![]() | 5 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | 1 | ![]() |
28-3-2021 | Erevan | Armenia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
31-3-2021 | Vaduz | Liechtenstein ![]() | 1 – 4 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 2 |
![]() | ![]() |