Ignace Heinrich (Ebersheim, 31 luglio 1925 – Carnoux-en-Provence, 9 gennaio 2003) è stato un multiplista francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ignace Heinrich | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 195 cm | |||||||||||||||||
Peso | 93 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Prove multiple | |||||||||||||||||
Squadra | RC Strasbourg | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Decathlon | 6934 (1951) | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha rappresentato la Francia ai Giochi olimpici estivi di Londra 1948, dove si è aggiudicato la medaglia d'argento nel decathlon, terminando alle spalle dello statunitense Bob Mathias.
Agli europei di Bruxelles 1950 si laureò campione continentale nel decathlon, precedendo sul podio l'islandese Örn Clausen e lo svedese Kjell Tånnander.
Ai Giochi olimpici di Helsinki 1952, venne designato alfiere della delegazione francese.
Predecessore | Alfiere della Francia ai Giochi olimpici estivi | Successore |
---|---|---|
Jean Séphériadès | Helsinki 1952 | Jean Debuf |
![]() | ![]() |