Jean Léon Debuf conosciuto anche con il soprannome Hercule de la Vallée de la Lys, (Bousbecque, 31 maggio 1924 – Marcq-en-Barœul, 6 ottobre 2010) è stato un sollevatore francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento sollevatori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Jean Debuf | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Sollevamento pesi ![]() | ||
Categoria | Pesi massimi leggeri, Pesi medio-massimi | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Melbourne 1956 | 90 kg. |
![]() | ||
Argento | Scheveningen 1949 | 82,5 kg. |
Argento | Milano 1951 | 82,5 kg. |
Bronzo | Vienna 1954 | 82,5 kg. |
![]() | ||
Argento | Londra 1948 | 82,5 kg. |
Oro | Scheveningen 1949 | 82,5 kg. |
Oro | Milano 1951 | 82,5 kg. |
Bronzo | Helsinki 1952 | 82,5 kg. |
Argento | Vienna 1954 | 82,5 kg. |
Argento | Monaco di Baviera 1955 | 90 kg. |
Oro | Helsinki 1956 | 90 kg. |
![]() | ||
Oro | Alessandria d'Egitto 1951 | 82,5 kg. |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha rappresentato la Francia ai Giochi olimpici estivi di Londra 1948, Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Roma 1960. È stato alfiere nell'edizione australiana, in cui si è aggiudicato anche la medaglia di bronzo nella categoria dei pesi medio-massimi.
Predecessore | Alfiere della Francia ai Giochi olimpici estivi | Successore |
---|---|---|
Ignace Heinrich | Melbourne 1956 | Christian d'Oriola |
![]() | ![]() |