Igor González de Galdeano Aranzabal (Vitoria, 1º novembre 1973) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada spagnolo, professionista su strada dal 1995 al 2005.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi spagnoli e ciclisti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Igor González de Galdeano | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 73 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2005 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1995-1997 | ![]() | |
1998 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | |
2001-2003 | ![]() | |
2004-2005 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2006-2013 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Zolder 2002 | cronometro |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Passa professionista nella stagione 1995 con la squadra ciclistica basca Euskadi, correndovi fino al 1998. Nel 1999 si trasferisce alla Vitalicio Seguros: in quello stesso anno vince due tappe della Vuelta a España classificandosi secondo nella graduatoria finale dietro Jan Ullrich.
Nel 2001 è passato alla ONCE, arrivando quinto al Tour de France e vincendo il prologo di Saragozza alla Vuelta a España alla media oraria di circa 56 km/h. Nel 2002, sempre alla ONCE, ha vestito per una settimana la maglia gialla al Tour de France conseguendo poi un altro quinto posto nella classifica generale. Nello stesso anno è stato anche campione nazionale a cronometro.
Nel 2003 è giunto quarto nella Vuelta a España. È rimasto nel team diretto da Manolo Saiz fino al 2005, anno del ritiro dall'attività.
A partire dal 2006 e fino al 2013 ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico nell'Euskaltel-Euskadi, la squadra con cui è passato professionista.
Altri progetti
![]() | ![]() |