Irina Anatol'evna Privalova, nata Sergeeva (in russo: Ирина Анатольевна Привалова?; Malachovka, 22 novembre 1968), è un'ex velocista e ostacolista russa, fino al 1991 sovietica, campionessa olimpica dei 400 metri ostacoli a Sydney 2000.
Irina Privalova | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 63 kg | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Velocità, 400 hs | |||||||||||||||||||||||||
Società | Spartak Moskva / Moskva Trade Union | |||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||
50 m | 5"96 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
60 m | 6"92 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
100 m | 10"77 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
200 m | 21"87 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
200 m | 22"10 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
300 m | 35"45 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
400 m | 49"89 (1993) | |||||||||||||||||||||||||
400 m | 50"23 (indoor - 1995) | |||||||||||||||||||||||||
60 hs | 8"16 (indoor - 2000) | |||||||||||||||||||||||||
100 hs | 13"56 (2000) | |||||||||||||||||||||||||
400 hs | 53"02 (2000) | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
1986-1991 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
1992 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
1993-2000 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ad inizio carriera si dedica alla velocità, vincendo due medaglie olimpiche nel 1992 gareggiando sotto la bandiera della Squadra Unificata dell'ex Unione Sovietica. Sempre nello sprint ottiene altri grandi successi, tra i vari spicca l'oro nella staffetta 4×100 m ai Campionati mondiali di Stoccarda nel 1993, ma anche l'accoppiata 100-200 m agli Europei di Helsinki 1994 e l'oro nei 200 metri agli Europei di Budapest 1998.
In quest'ultima manifestazione vinse anche l'argento nei 100 metri, nei quali costrinse la francese Christine Arron a stabilire l'ancora resistente record europeo (10"73), tolto proprio alla Privalova (10"77). Nella staffetta vinse il bronzo dietro alla Francia (nella cui squadra la Arron corse l'ultima frazione in meno di 10") ed alla Germania.
Si è poi convertita ai 400 metri ostacoli, conquistando appunto l'oro olimpico a Sydney 2000, battendo in finale la giamaicana Deon Hemmings.
Irina Privalova è ancora oggi la detentrice dei record mondiali indoor dei 50 m piani (5"96) e dei 60 m piani (6"92). È stata anche campionessa mondiale indoor nei 60 m piani (7"02 nel 1991), 200 m piani (22"15 nel 1993) e 400 m piani (50"23 nel 1995).
Nel 1994 è stata eletta atleta europea dell'anno dalla European Athletic Association.
Nel 2021 è diventata presidentessa della Federazione di atletica leggera della Russia.[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza dell'![]() | ||||||
1991 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m piani | ![]() |
7"02 | ![]() |
200 m piani | ![]() |
22"41 | ![]() | |||
Mondiali | ![]() |
100 m piani | 4ª | 11"16 | ||
200 m piani | 4ª | 22"28 | ||||
4×100 m | ![]() |
42"20 | ||||
In rappresentanza della ![]() | ||||||
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | ![]() |
10"84 | |
200 m piani | 4ª | 22"19 | ||||
4×100 m | ![]() |
42"16 | ||||
In rappresentanza della ![]() | ||||||
1993 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m piani | ![]() |
6"97 | |
200 m piani | ![]() |
22"15 | ![]() | |||
Mondiali | ![]() |
100 m piani | 4ª | 10"96 | ||
200 m piani | ![]() |
22"13 | ||||
4×100 m | ![]() |
41"49 | ![]() | |||
4×400 m | ![]() |
3'18"38 | ![]() | |||
1994 | Europei | ![]() |
100 m piani | ![]() |
11"02 | |
200 m piani | ![]() |
22"32 | ||||
4×100 m | ![]() |
42"96 | ||||
1995 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | ![]() |
50"23 | ![]() |
Mondiali | ![]() |
100 m piani | ![]() |
10"96 | ||
200 m piani | ![]() |
22"12 | ||||
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | Semifinale | 11"31 | |
200 m piani | Quarti di finale | 22"82 | ||||
4×100 m | 4ª | 42"27 | ||||
1997 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m piani | 6ª | 7"88 | |
1998 | Europei | ![]() |
100 m piani | ![]() |
10"83 | ![]() |
200 m piani | ![]() |
22"62 | ||||
4×100 m | ![]() |
42"73 | ||||
1999 | Mondiali | ![]() |
100 m piani | Batteria | 11"45 | |
2000 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | ![]() |
53"02 | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'23"46 |
Altri progetti
![]() | ![]() |