sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ivan Cichan, accreditato come Ivan Tikhon dalla IAAF (anche Tsikhan; in bielorusso: Іван Ціхан?; Hloŭsievičy, 24 luglio 1976), è un martellista e dirigente sportivo bielorusso, tre volte campione mondiale del lancio del martello.

Ivan Cichan
Ivan Cichan ai Mondiali del 2007.
Nazionalità  Bielorussia
Altezza 186 cm
Peso 110 kg
Atletica leggera
Specialità Lancio del martello
Società Dynamo Hrodna
Record
Martello 84,51 m (2008)
Carriera
Nazionale
1997-2008 Bielorussia
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 1
Mondiali 2 0 0
Europei 0 1 0
Europei under 23 1 0 0
Europei juniores 1 0 0
Universiade 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2016

È stato detentore della seconda prestazione di tutti i tempi con 86,73 m prima dell'annullamento del risultato a causa di una squalifica per doping. Tra le molte vittorie sono da ricordare i due titoli mondiali (Parigi 2003 e Osaka 2007).


Biografia


È nato nel villaggio di Hloŭsievičy, nel distretto di Slonim, nella Regione di Hrodna, all'epoca parte della Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa. Attualmente vive a Hrodna. Anche sua moglie Volha è un'atleta, specializzata nel lancio del disco. I due hanno un figlio di nome Ivan.


Carriera agonistica


È stato allenato dall'ex campione olimpico Sergey Litvinov.

Ivan Cichan si mise in luce nel 1997 vincendo i campionati europei under 23 a Turku con la misura di 77,46 m. Cominciò a fare esperienza nelle competizioni seniores, ma fino a quando i suoi lanci rimasero sotto gli 80 m non ottenne risultati di rilievo. Alle Olimpiadi di Sydney arrivò a 79,17 m, stessa misura del connazionale Ihar Astapkovič, ma avendo un secondo lancio peggiore (78,85 m contro 79,06 m) alla fine fu quarto, mentre ad Astapkovich andò la medaglia di bronzo.

Il 2003 fu l'anno di svolta nella carriera agonistica di Cichan. Rispetto alla stagione precedente si migliorò di oltre 5 metri, arrivando a lanciare stabilmente sopra gli 80 m, con un primato stagionale di 84,32 m. Vinse i Mondiali di Parigi con la misura di 83,05 m, e le Universiadi con 82,77 m. Nel maggio 2004 si migliorò ulteriormente lanciando il martello a 84,46 m, ma nella finale olimpica di Atene si fermò sotto gli 80 m (79,81 m), prima di essere successivamente squalificato il 12 dicembre 2012 dal CIO, allora dietro al giapponese Kōji Murofushi (82,91 m).

Nel 2005 Cichan migliorò ulteriormente il suo personale di oltre 2 m. Il 3 luglio, in occasione dei campionati nazionali a Brėst, scagliò l'attrezzo a 86,73 m, ad un solo centimetro dal record del mondo stabilito nel 1986 dall'allora sovietico Jurij Sjedych. Cichan divenne così il terzo uomo di tutti i tempi a superare gli 86 m nel lancio del martello, dopo Jurij Sjedych e Sergej Litvinov, ora suo allenatore, che avevano raggiunto tali misure quasi vent'anni prima, tra il 1984 e il 1986. Ai Mondiali di Helsinki Cichan si confermò campione del mondo con la misura di 83,89 m. Difese poi il titolo ai Mondiali di Osaka nel 2007, vincendo il terzo oro consecutivo all'ultimo lancio misurato 83,63 m.

Rientra nelle competizioni nel 2015 e il 24 giugno 2016 vince i campionati nazionali bielorussi con 80,04 m qualificandosi per le Olimpiadi di Rio 2016 e per i campionati europei di Amsterdam 2016[senza fonte].


Casi doping

Nel 2008, dopo essere risultato terzo nella gara di lancio del martello delle Olimpiadi di Pechino, è trovato positivo al testosterone e squalificato per due anni.[1]

Il 10 giugno 2010, dopo un ricorso durato due anni, il Tribunale Arbitrale Sportivo di Losanna ha restituito ai martellisti bielorussi Vadzim Dzevjatoŭski e Ivan Cichan le medaglie d'argento e bronzo conquistate alle Olimpiadi di Pechino 2008. Il Tas ha giudicato non validi i test antidoping che avevano portato a giudicare positivi al testosterone i due atleti e a disporre la revoca dei piazzamenti ottenuti. Secondo la corte elvetica, il cui parere è inappellabile, i test furono condotti senza rispettare gli standard internazionali.[2]

Nel dicembre 2012, a distanza di anni dalle Olimpiadi di Atene 2004, il test antidoping sul campione prelevato all'atleta da esito positivo al methandienone. Per questo motivo a Cichan viene ritirata la medaglia d'argento vinta.[3][4]

L'8 marzo 2013 viene di nuovo trovato positivo ad un test antidoping all'oxandrolone. Anche in questo caso si tratta di analisi postume su campioni di urine prelevati 8 anni prima, ai mondiali di Helsinki 2005 che lo videro vincere il titolo mondiale nella gara di lancio del martello.[5][6] In seguito a queste due positività viene squalificato 2 anni dalle competizioni dal 4 agosto 2012 al 3 agosto 2014 e vengono annullati tutti i suoi risultati dal 22 agosto 2004 al 21 agosto 2006, compresi il suo record personale a 86,73 metri e l'oro agli europei di Göteborg 2006.[7]


Incarichi dirigenziali


Dopo il ritiro dall'attività agonistica, viene nominato presidente della Federazione nazionale di atletica leggera bielorussa.[8]


Progressione


AnnoMisura (m)
199462,66
199566,84
199675,32
199777,46
199878,03
199970,37
200079,85
200178,73
200279,04
200384,32
200484,46
200681,12
200783,63
200884,51
201282,81

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1995 Europei juniores Nyíregyháza Lancio del martello 63,04 m
1997 Europei under 23 Turku Lancio del martello  Oro 77,46 m
Mondiali Atene Lancio del martello 12º nm
2000 Olimpiadi Sydney Lancio del martello 79,17 m
2002 Europei Monaco di Baviera Lancio del martello 77,86 m
2003 Mondiali Saint-Denis Lancio del martello  Oro 83,05 m
Universiadi Taegu Lancio del martello  Oro 82,77 m
2004 Giochi olimpici Atene Lancio del martello sq [9]
2005 Mondiali Helsinki Lancio del martello sq [10]
2006 Europei Göteborg Lancio del martello sq [11]
2007 Mondiali Osaka Lancio del martello  Oro 83,63 m
2008 Giochi olimpici Pechino Lancio del martello  Bronzo 81,51 m
2015 Mondiali Pechino Lancio del martello 21º (q) 71,88 m
2016 Europei Amsterdam Lancio del martello  Argento 78,84 m
Giochi olimpici Rio de Janeiro Lancio del martello  Argento 77,79 m
2018 Europei Berlino Lancio del martello 75,79 m
2021 Giochi olimpici Tokyo Lancio del martello 18º (q) 74,57 m

Campionati nazionali



Note


  1. CIO: tre squalifiche, una a vita[collegamento interrotto], yahoo.com, 11 dicembre 2008.
  2. (EN) 2008 Olympic Games – Hammer Throw - Vadim Devyatovskiy & Ivan Tsikhan Case: the Court of Arbitration for Sport (CAS) Upholds the Appeals of the Belarusian Athletes (PDF), su tas-cas.org, 10 giugno 2010. URL consultato il 3 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  3. (EN) Olympic Games 2004 - Hammer Throw Final, su iaaf.org. URL consultato il 5 marzo 2013.
  4. (EN) The Executive Board of the International Olympic Committee decides (PDF), su olympic.org. URL consultato l'8 marzo 2013.
  5. (EN) Juliet Macur, Eight Years Later, Failing Doping Tests, su nytimes.com, 8 marzo 2013. URL consultato il 9 marzo 2013.
  6. (EN) New doping cases revealed by IAAF, su aljazeera.com, 8 marzo 2013. URL consultato il 9 marzo 2013.
  7. (EN, FR) Revision of results following sanctions of Tsikhan and Ostapchuk, su iaaf.org, 27 aprile 2014. URL consultato il 19 agosto 2014.
  8. Tikhon, dopo 3 squalifiche doping sarà a capo dell’atletica bielorussa, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 10 novembre 2020.
  9. Decisione del CIO del 5-12-2012.
  10. Vincitore con la misura di 83,89 metri, nel 2013 viene squalificato perché trovato positivo ad un test antidoping postumo sui campioni di urine prelevate durante la competizione.
  11. Vincitore con la misura di 81,11 metri, nel 2013 viene squalificato perché trovato positivo ad un test antidoping postumo effettuato sui campioni prelevati ai mondiali di Helsinki.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Iwan Zichan

Iwan Ryhorawitsch Zichan (belarussisch Іва́н Рыго́равіч Ці́хан; russisch Ива́н Григо́рьевич Ти́хон / Iwan Grigorjewitsch Tichon; engl. Transkription Ivan Tsikhan (Tikhon); * 24. Juli 1976 in Hloussewitschy bei Slonim, Weißrussische SSR, Sowjetunion) ist ein belarussischer Hammerwerfer.

[en] Ivan Tsikhan

Ivan Ryhoravich Tsikhan[4] (born 24 July 1976) is a Belarusian hammer thrower. He is a two-time world champion and an Olympic medalist.

[fr] Ivan Tsikhan

Ivan Tsikhan (en biélorusse : Іван Ціхан / Ivan Cichan ; russifié en Ivan Ghrighor'ievitch Tikhon), né le 24 juillet 1976 à Slonim (Biélorussie), est un athlète biélorusse spécialiste du lancer du marteau.
- [it] Ivan Cichan

[ru] Тихон, Иван Григорьевич

Ива́н Григо́рьевич Ти́хон (белор. Іва́н Рыго́равіч Ці́хан; род. 24 июля 1976 года, дер. Гловсевичи, Слонимский район, Гродненская область, БССР, СССР) — белорусский метатель молота, двукратный чемпион мира, призёр Олимпийских игр в 2008 и 2016 годах. Заслуженный мастер спорта Республики Беларусь (2004).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии