Sergej Nikolaevič Litvinov (in russo: Сергей Николаевич Литвинов?; Tsukorova Balka, 23 gennaio 1958 – Soči, 19 febbraio 2018) è stato un martellista russo, fino al 1991 sovietico, due volte campione mondiale e campione olimpico ai Giochi di Seul 1988.
Sergej Litvinov | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 106 kg | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del martello | |||||||||||||||||||||||||
Società | SKA Rostov-na-Donu | |||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||
Martello | 86,04 m (1986) | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
1980-1991 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
1992-1993 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2011 | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Considerato l'eterno 2º nella prima parte della sua carriera, dietro al connazionale Jurij Sjedych, negli anni ottanta ingaggerà con quest'ultimo un lungo duello a suon di record del mondo. Nel 1983 migliora per la terza volta in carriera il record mondiale, portandolo a 84,14, ma Sjedych lo batte l'anno successivo a Cork, prima di migliorarlo ancora agli europei del 1986 di Stoccarda, portandolo a 86,74. Litvinov sempre nel 1986 raggiunge gli 86,04 m, che rimane al 2015 ancora la seconda miglior prestazione di sempre, dopo l'annullamento del lancio di Ivan Cichan a causa del doping, ottenuto nel 2005.
Riesce finalmente a prendersi la rivincita su Sjedych a Seul 1988, dove con un lancio di 84,80 m batte l'eterno rivale, vincendo la medaglia d'oro olimpica.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1980 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
80,64 m | |
1982 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
78,66 m | |
1983 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
82,68 m | |
1986 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
85,74 m | |
1987 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
83,06 m | ![]() |
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
84,80 m | ![]() |
1993 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 7º | 78,56 m |
![]() | Maestro onorario dello sport |
— Mosca, 1983. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7293151965302000470002 · GND (DE) 1153210177 |
---|
![]() | ![]() |