Ivano Maffei (San Miniato Basso, 24 settembre 1958) è un ex ciclista su strada e pistard italiano.
Ivano Maffei | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 76 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 1983 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1982 | ![]() | |
1983 | ![]() | |
Nazionale | ||
1976 | ![]() | strada |
1978-1981 | ![]() | strada |
1980 | ![]() | pista |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Liegi 1976 | Cronosquadre Juniores |
![]() | ||
Oro | Spalato 1979 | Cronosquadre |
Statistiche aggiornate al 26 aprile 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato nel 1958 a San Miniato Basso, frazione di San Miniato, in provincia di Pisa, nel 1976 è stato campione mondiale juniores nella cronosquadre a Liegi, insieme a Corrado Donadio, Gianni Giacomini e Alessandro Primavera.
Da dilettante, tra le altre vittorie, ha conquistato la classifica generale del Giro della Lunigiana nel 1976, il Gran Premio Sportivi di Poggio alla Cavalla nel 1978 con la G.S. Essebi - Colnago, e il Giro del Casentino nel 1980 con la G.S. Del Tongo. Dal 1978 al 1981, con l'unica eccezione del 1980, ha partecipato ai Mondiali, sempre nella cronosquadre Dilettanti, arrivando 6º a Nürburg 1978, 7º a Valkenburg aan de Geul 1979 e 5º a Praga 1981. Nel 1979 è stato invece medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Spalato 1979, sempre nella cronosquadre, con Mauro De Pellegrin, Gianni Giacomini e Alberto Minetti, in 2h08'51". Nel 1978 era stato medaglia di bronzo nella corsa in linea ai campionati mondiali militari.
A 21 anni ha preso parte ai Giochi olimpici di Mosca 1980, sia su strada che su pista, nel primo caso terminando 5º nella cronometro a squadre insieme a Mauro De Pellegrin, Gianni Giacomini e Alberto Minetti, con il tempo di 2h04'36"2[1], nel secondo chiudendo 4º nell'inseguimento a squadre con Pierangelo Bincoletto, Guido Bontempi e Silvestro Milani, dove ha passato le qualificazioni con il 3º crono, 4'18"85, eliminato la Francia ai quarti di finale, ma ha perso contro la Germania Est (poi argento) in semifinale e contro la Cecoslovacchia nella finale per la medaglia di bronzo[2].
Nel 1982, a 24 anni, è passato professionista con la Del Tongo. In seguito si è trasferito alla Dromedario nella stagione 1983, al termine della quale si è ritirato, a 25 anni.
![]() | ![]() |