Ivar Anders Hoff (Sør-Odal, 24 febbraio 1948) è un allenatore di calcio norvegese.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori norvegesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ivar Hoff | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Carriera | ||
Carriera da allenatore | ||
1975 | ![]() | |
1978 | ![]() | |
1979 | ![]() | |
1980 | ![]() | |
1981-1982 | ![]() | |
1983-1984 | ![]() | |
1985 | ![]() | |
1986 | ![]() | |
1991-1993 | ![]() | |
1997 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 ottobre 2012 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il fratello di Joar Hoff.[1]
Hoff cominciò ad allenare l'Aurskog nel 1975.[2] Nel 1978, fu scelto come allenatore del Mjøndalen.[2] Nel 1979 guidò il Brann, mentre nel 1980 fu chiamato allo Skeid.[2] Tornò al Mjøndalen nel 1981 e all'Aurskog nel 1983. Dopo aver condotto l'Eik-Tønsberg nel 1985, nel 1986 affiancò Boye Skistad al Mjøndalen.[2] Nel 1991, diventò allenatore del Lillestrøm,[2] con cui raggiunse la finale di Coppa di Norvegia 1992, persa contro il Rosenborg. Nel 1997, guidò lo HamKam[2] assieme a Knut Hagen.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4145971472132331673 · WorldCat Identities (EN) viaf-4145971472132331673 |
---|
![]() | ![]() |