sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jan-Erik Lundqvist (Stoccolma, 14 aprile 1937) è un ex tennista svedese.

Jan-Erik Lundqvist
Jan-Erik Lundqvist
Nazionalità  Svezia
Altezza 1,91 cm
Tennis
Best ranking 3[1]
Termine carriera 1970
Carriera
Nazionale

 Svezia

Svezia
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open 3T (1959)
 Roland Garros SF (1961, 1964)
 Wimbledon 4T (1960, 1963)
 US Open 3T (1962)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (1959)
 Roland Garros
 Wimbledon 3T (1960)
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Carriera


È stato il miglior tennista svedese degli anni 60. Ha giocato 91 incontri in Coppa Davis dal 1957 sino al 1970[2]. Ha raggiunto il suo best ranking nel 1964, secondo la classifica dei migliori giocatori dilettanti stilata dal giornalista di tennis del "Daily Telegraph" Lance Tingay collocandosi al n. 3 dopo Roy Emerson e Fred Stolle.[1] Ha rifiutato le offerte di Jack Kramer di passare al professionismo sia nel 1960 che nel 1965. Con la squadra svedese di Coppa Davis, ha raggiunto la finale interzone nel 1962 e nel 1964, cedendo rispettivamente al Messico e contro l'Australia[2]. Con le sue 47 vittorie, è il singolarista di Coppa Davis di maggior successo che la Svezia abbia mai avuto[2].

Nel 1964 ha vinto gli Internazionali d’Italia[3]. L’anno dopo fu premiato come miglior giocatore indoor al mondo per aver vinto i Campionati Indoor degli Stati Uniti, di Francia (1962, 1963, 1966), di Germania, e di Scandinavia(1960, 1963, 1967, 1970)[3]. Ha anche vinto i British Hard Court Championships nel 1965 e 1967, i Pacific Coast Championships (oggi SAP Open) nel 1962, i South American Outdoor Championships (oggi Argentina Open) nel 1962 e gli Internazionali di Svezia nel 1963[3].

Tra il 1958 e il 1965 ha partecipato sette volte agli Internazionali di Francia, sei volte al Torneo di Wimbledon, una volta agli Internazionali degli Stati Uniti e una agli Internazionali d’Australia[3]. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto due volte le semifinali al Roland Garros (1961 e 1964), perdendo, in entrambi i casi da Nicola Pietrangeli[3].

Sulla terra battuta, ha sconfitto giocatori come Manuel Santana, Nicola Pietrangeli, Fred Stolle, Roy Emerson e Neale Fraser.


Caratteristiche tecniche


Lundquist era noto per uno stile di gioco aggressivo e un’ottima prima di servizio. Riusciva a ribattere palle molto lontane dalla sua posizione, apparentemente irraggiungibili. Sapeva rispondere anche a colpi molto liftati.


Note


  1. Lance Tingay, 1964 in: United States Lawn Tennis Association (1972), Official Encyclopedia of Tennis (First Edition), p. 427
  2. Archivio Coppa Davis
  3. Jan-Erik Lundquist su Tennis Archive

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Jan-Erik Lundqvist

Jan-Erik Lundqvist[2] (born 14 April 1937) is a Swedish former international tennis player. During the entire 1960s he was Sweden's best tennis player.
- [it] Jan-Erik Lundquist



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии